Amadori: crescere insieme a te

L'azienda
Amadori è uno dei principali leader nel settore agroalimentare italiano, un’azienda innovativa e specialista del settore avicolo. L'azienda, fondata a San Vittore di Cesena più di quarant’anni fa, conta sulla collaborazione di oltre 7.500 lavoratori ed è presente sul territorio nazionale con stabilimenti industriali, filiali e agenzie. Il fatturato nel 2016 è stato di 1,206 miliardi di euro.
Alla base del successo di Amadori c'è la decisione di gestire direttamente l’intera filiera integrata. Questa scelta consente un controllo approfondito e certificato di tutte le fasi produttive: selezione delle materie prime, allevamenti, incubatoi, mangimifici, trasformazione, confezionamento e distribuzione. Solo così possiamo garantire la provenienza di tutta la materia prima, il controllo di ogni fase del ciclo produttivo e la massima sicurezza del prodotto.
I numeri parlano di noi. Amadori è presente sul mercato italiano con:
- 6 incubatoi;
- 6 mangimifici;
- 6 stabilimenti di trasformazione e lavorazione;
- 19 tra filiali e agenzie, in tutta Italia;
- 3 piattaforme logistiche primarie;
- oltre 800 allevamenti;
- oltre 7.500 lavoratori, a cui si aggiungono circa 350 agenti di commercio, gli allevatori presenti negli oltre 800 allevamenti del sistema Amadori, i trasportatori di oltre 360 aziende di trasporto che lavorano per noi, oltre ad un notevole indotto lavorativo che si crea in tutta la filiera.
Tradizione e Innovazione: i valori e l’impegno
Solide radici e sguardo rivolto al futuro: ecco ciò che contraddistingue Amadori sul mercato. La nostra squadra di professionisti, con passione ed esperienza, propone soluzioni gastronomiche innovative e lavora ogni giorno per garantire ai consumatori prodotti buoni, freschi e sicuri.
Esistono per noi, infatti, valori imprescindibili che da sempre hanno caratterizzato la nostra storia e che oggi abbiamo voluto confermare e riproporre per il nostro futuro.
La garanzia data dall’integrazione della filiera Amadori, il legame con la terra e gli allevatori, la capacità di innovare e di parlare alle persone, prima che ai consumatori, condividendo con loro i piccoli piaceri quotidiani sono le caratteristiche alla base dei nostri valori: la Vicinanza, l’Ecologia dei Comportamenti e il Sapere Innovativo.
Abbiamo oggi un sogno condiviso attraverso cui esprimiamo i valori e che ci stimola a dare l’esempio: essere un’azienda leader nell’alimentazione di qualità, con una forte vocazione alla relazione con le persone di cui diventiamo partner attivi nell’interpretazione e anticipazione dei bisogni.
Questa vocazione, forte del sapere costruito nel tempo e della fiducia nelle persone, ci rende dinamici, orientati all’innovazione di prodotti e processi e portatori di un’“ecologia dei comportamenti”, intesa come responsabilità, rispetto, cura, verso tutti gli interlocutori: le persone che usano i nostri prodotti, gli azionisti, i collaboratori, i fornitori, la collettività.
Intorno alla nostra filiera ruota un mondo di attenzioni, quelle legate al nostro impegno verso la sostenibilità. La nostra attività di impresa ha impatto sul mondo intorno a noi, ne siamo consapevoli. Abbiamo scelto quindi un modello di business in grado di conciliare gli obiettivi dell’azienda con quelli sociali e ambientali del territorio, in un’ottica di trasparenza e coerenza.
Rispetto ed equilibrio sono le parole d’ordine di questa responsabilità d’impresa, che coinvolge tutta la filiera e ci vede impegnati in particolare nei confronti dell’ambiente, degli animali e delle persone, intese come dipendenti, consumatori, comunità.
Le risorse umane
Le persone che lavorano con noi sono la nostra forza e la nostra principale risorsa! Per questo motivo vogliamo assicurare pari opportunità, piena integrazione e possibilità di crescita in azienda a tutti i lavoratori. Crediamo fortemente nel "gioco di squadra", dove persone con specializzazione, mentalità e punti di vista diversi collaborano e mettono in comune le loro conoscenze in funzione dell'obiettivo aziendale.
L’attività di gestione e sviluppo delle persone in Amadori si basa su processi omogenei attivi su tutta l’organizzazione e sul miglioramento continuo secondo una visione di lungo periodo. I processi annuali di Performance Management e di Talent Management rappresentano gli strumenti principali utilizzati per promuovere la crescita delle persone e la cultura dell'azienda.
Oltre all’erogazione di formazione tramite i tradizionali canali di training, Amadori ha costituito e promuove una propria Corporate Academy per lo sviluppo delle competenze chiave dei collaboratori. La Academy lavora su progetti innovativi e coerenti nel tempo che coinvolgono diverse popolazioni aziendali. Tra questi si possono segnalare: competenze emotive/relazionali e coaching per manager e capi intermedi; competenze di vendita per manager, impiegati e agenti di vendita; competenze digitali; sviluppo del potenziale; lingua inglese; formazione tecnica (a partire dai sistemi Qualità, Sicurezza e Ambiente).
Amadori Graduate Program
Amadori in partnership con BBS Bologna Business School realizza un programma di formazione rivolto a giovani neo laureati e laureandi finalizzato all’inserimento in azienda. L’azienda ha deciso infatti di investire su giovani talenti che possano assumere nei prossimi anni ruoli di responsabilità.
Amadori Graduate Program è un percorso di sviluppo delle capacità manageriali, ispirato al modello di business Amadori e orientato a tematiche di operations management e smart manufacturing, digital transformation, agritech, industry 4.0, supply chain, Internet of Things.
E’ un programma di formazione full time rivolto a neo laureati o laureandi in INGEGNERIA, con focus particolare – ma non limitato a – Corsi di Laurea Gestionale, Meccanica, Elettronica e Automazione.
L’aula sarà composta da un massimo di 20 partecipanti che seguiranno un percorso che combina sessioni in aula, guidate da una faculty interdisciplinare, con tirocinio e project work realizzati in azienda. I laureandi potranno anche valutare la possibilità di strutturare la tesi di laurea sul project work sviluppato in azienda.
Al termine del percorso Amadori si impegna ad assumere 5 studenti in area Operations, Supply Chain e Tecnologica.
Durata: 8 mesi full time da ottobre 2018 a maggio 2019
- 180 ore in aula presso BBS Bologna Business School da ottobre 2018 a gennaio 2019
- 960 ore di tirocinio garantito in azienda (Amadori o altre aziende del network BBS) da gennaio a maggio 2019
- Project work conclusivo
ISCRIZIONI:
- Apertura: 4 giugno 2018
- Chiusura iscrizioni 1° round: 15 luglio 2018 - selezioni entro 31 luglio 2018
- Chiusura iscrizioni 2° round: 30 settembre 2018 - selezioni entro 15 ottobre 2018
Quota partecipazione: Amadori mette a disposizione dei partecipanti borse di studio di importo pari alla quota di partecipazione.
Per iscriversi contattare (inviando il CV e i propri riferimenti):
Giulia Palermo, tutor didattico, tel. +39 051 2090143, giulia.palermo@bbs.unibo.it
Stefania Fabbri, tutor aziendale, tel. +39 0547 343741, stefania.fabbri@amadori.it
Persone: cosa cerchiamo e cosa offriamo
Desideriamo entrare in contatto con candidati in fase di laurea o neolaureati che esprimano entusiasmo, intraprendenza, impegno, curiosità, concretezza, voglia di sviluppare il proprio potenziale e di mettersi in gioco. Passione, onestà, proattività e competenza tecnica sono caratteristiche che cerchiamo nelle persone che inseriamo unitamente ad un percorso di studi universitari distintivo e positivo.
Lato nostro siamo certi di offrire un contesto complesso e stimolante, un ambiente aperto e dinamico nel quale esprimersi e sviluppare la propria professionalità e capacità di lavorare per obiettivi.
Per darti una mano a proporre la tua candidatura in maniera più efficace elenchiamo di seguito le nostre principali funzioni aziendali nelle quali possiamo offrire opportunità di inserimento: Acquisti, Amministrazione e Finanza, Controllo di Gestione, Assicurazione e Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo, Corporate Communication, Legale, Logistica/Supply Chain, Marketing /Vendite, Produzione/Operations, Personale, Sicurezza e Ambiente, Sistemi Informativi e Organizzazione, Area Tecnica/Ingegneria, Zoomangimistica e Zootecnia. Al di là di queste indicazioni sentiti libero di inviarci la tua candidatura!
Attività di recruiting e opportunità di inserimento
Il processo di recruiting è formato da alcuni step così articolati:
- colloquio conoscitivo con i nostri professionisti HR svolto di persona presso una delle nostre sedi o attraverso piattaforme digitali;
- colloquio tecnico e motivazionale svolto di persona in azienda con HR e con i managers coinvolti nella selezione di persone;
- visita dello stabilimento/impianto oggetto della selezione per darti l'opportunità di vedere l'ambiente di lavoro e di valutarlo consapevolmente (questa fase è prevista solo in alcune selezioni);
- scelta del candidato e condivisione della modalità e dei contenuti di inserimento.
Il nostro percorso di inserimento per neo laureati prevede un tirocinio formativo di circa 6 mesi (è previsto un rimborso spese mensile e naturalmente il supporto di un tutor esperto) o un contratto di lavoro a tempo determinato di 6-12 mesi.
Come candidarsi?
Il nostro processo di selezione inizia attraverso la candidatura online tramite il sito
Visita il nostro sito per scoprire le opportunità professionali che Amadori offre in questo momento. Clicca sull'annuncio che ritieni più adatto alle tue caratteristiche: puoi candidarti ad una o più posizioni contemporaneamente oppure inviaci il tuo curriculum vitae anche per candidature spontanee.
Ti consigliamo di compilare con cura tutti i campi e di allegare il file del tuo curriculum vitae. Valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale!
Seguici anche online: