Occupazione dei laureati in Scienze politiche. Indagine 2002

GLI SBOCCHI PROFESSIONALI DEI LAUREATI IN SCIENZE POLITICHE NELL’INDAGINE ALMALAUREA

 

documentazione

 

Le tavole qui raccolte, presentate a Pisa il 25 ottobre 2002 nel corso della giornata di studio "La Facoltà di Scienze politiche nella riforma", sono state ottenute con specifiche elaborazioni sui dati della "IV indagine ALMALAUREA" sui laureati delle sessioni estive degli anni 2000, 1999 e 1998, intervistati telefonicamente nell'ottobre 2001 (rispettivamente, quindi, ad 1, 2 e 3 anni dal conseguimento della laurea).
Gli atenei coinvolti nell’indagine sono stati complessivamente 20 [1]; i laureati da sottoporre ad intervista 36.164, con tassi di risposta elevatissimi: 85,3% ad un anno dalla laurea, 84,5% a due e 78,8% a tre. Le università con laureati in Scienze politiche erano 9, per un totale di 2.291 laureati (948 laureatisi nel 2000, 880 nel 1999 e 463 nel 1998 – Tav. 2). Laureati 2001 - Profilo

Nelle prime tavole viene anche presentato il “profilo” dei laureati dell’intero anno solare 2001: si tratta di quanto emerge dalle informazioni raccolte con il questionario ALMALAUREA, consegnato a tutti i laureandi delle Università consorziate, e compilato al momento della laurea. Nelle tabelle presentate (Tavv. 4, 5 e 6), ai dati relativi a Scienze politiche (quasi 4.000 laureati, pari al 41,6% di tutti i laureati in Italia in Scienze politiche) vengono affiancati quelli di altre due facoltà “tradizionali” ed in qualche modo “confrontabili”, Economia e Giurisprudenza [2], oltre al totale relativo a tutti i laureati (quasi 60.000), di tutte le facoltà.

Tra i laureati di Scienze politiche è prevalente la presenza femminile (54,3%, dato comunque inferiore al 57,2% del complesso delle facoltà); l’età media alla laurea (28,5 anni) è leggermente superiore a quella complessiva (28), ma di circa un anno superiore a quella di chi si laurea in Giurisprudenza (27,6) e di quasi un anno e mezzo dei laureati di Economia (27,1). Ciò è dovuto sicuramente anche alla presenza di numerosi studenti-lavoratori e lavoratori-studenti: ben il 21,6% dei laureati di Scienze politiche aveva, nel corso degli studi universitari, un lavoro stabile (contro il 15,1% di Economia ed il 10,8% di Giurisprudenza), mentre il 56,7% ha comunque avuto esperienze lavorative, seppure non stabili, e solo il 20,4% non ha avuto alcuna esperienza (30,1% ad Economia e 39% a Giurisprudenza): si tratta della caratteristica che maggiormente differenzia i laureati in Scienze politiche da quelli delle altre facoltà.

La durata degli studi appare comunque abbastanza contenuta (la durata mediana è di 7,1 anni, identica a quella di tutte le facoltà, ed inferiore a quella – 7,3 – di Giurisprudenza), segno che (vista l’elevata età media alla laurea) sono numerosi coloro che si iscrivono a Scienze politiche non immediatamente dopo gli studi universitari [3]. La quota di laureati in corso è comunque molto esigua (3,7%), inferiore alla già bassa percentuale generale (9,5%), ma superiore a quelle registrata a Giurisprudenza (2,3%). Coloro che si laureano 4 e più anni fuori corso, rappresentano invece il 43,3% tra i laureati di Scienze politiche.

Tra i laureati di questa facoltà sono numerosi (28,9%) coloro che compiono, durante gli anni universitari, studi all’estero, quasi la metà dei quali nell’ambito di un programma dell’Unione Europea. Anche per questo motivo le conoscenze linguistiche risultano superiori alla media (e superiori a quelle dei laureati in Economia e Giurisprudenza); mentre più scarse si rivelano le conoscenze informatiche.

 

Laureati 2000 – Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea

Passando ad analizzare quanto emerso nella quarta indagine sulla condizione occupazionale dei laureati, si nota innanzitutto (Tav. 8) che il 70,5% dei laureati in Scienze politiche ha un’occupazione già un anno dopo il conseguimento della laurea. Si tratta di un valore elevato, superiore di oltre 9 punti rispetto alla media generale (61,1% - Tav. 9), nettamente superiore non solo al 31,5% relativo ai laureati in Giurisprudenza (che, ricordiamo, per svolgere la libera professione, prima dell’esame di stato, devono svolgere due anni di praticantato post-laurea), ma anche al dato di Economia (67,7%). Ad un anno dalla laurea, come si può vedere, non vi sono differenze sostanziali nelle situazioni di uomini e donne; tale differenza è invece molto accentuata a tre anni dalla laurea: nel collettivo dei laureati 1998, infatti, lavora l’88,7% degli uomini ed il 78,8% delle donne.

L’elevato tasso di occupazione rilevato, è in parte dovuto ai lavoratori-studenti di cui si parlava in precedenza: infatti (Tav. 10), il 23,1% degli intervistati (ovvero un terzo degli occupati) prosegue un’attività lavorativa iniziata già prima di laurearsi (per il complesso delle facoltà, questa quota è pari al 14,4%, meno di un quarto degli occupati; per i laureati in Economia 13,1%, meno di un quinto degli occupati; per i laureati in Giurisprudenza solo 8,9%, 28% degli occupati).

Oltre alla quota di occupati, vengono presentate quelle di coloro che non lavorano ma non stanno nemmeno cercando un’occupazione (perché impegnati in attività di formazione post-laurea, nel servizio di leva o per altri motivi) e di chi invece non lavora ed è alla ricerca attiva di un’occupazione: si tratta rispettivamente del 10,6% e del 18,9% degli intervistati di Scienze politiche (Tavv. 8 e 9). Considerando tutti gli elementi che, in base alla definizione ISTAT, concorrono a determinare la posizione di disoccupato (includendo quindi anche la disponibilità ad iniziare un’attività lavorativa entro 15 giorni), il tasso di disoccupazione, risulta meno pesante (15,1%), ma comunque sempre piuttosto elevato e superiore di quasi 2 punti percentuali alla media complessiva (Tav. 11).

Esaminando le caratteristiche del lavoro svolto, si nota (Tav. 12) che quasi la metà dei laureati di Scienze politiche ha un’occupazione stabile (anche in questo caso la presenza di numerosi lavoratori-studenti ha un certo peso); in particolare il 40,8% lavora alle dipendenze con un contratto a tempo indeterminato (contro il 33% complessivo di tutte le facoltà), mentre il 5,7% ha un lavoro autonomo. Non è trascurabile la quota di occupati con contratto di formazione e lavoro o di apprendistato (10,2%), seppure inferiore di oltre due punti rispetto a quella complessiva. Gli “atipici” rappresentano invece il 40% dei laureati di Scienze politiche, e tra questi è particolarmente diffuso il contratto a tempo determinato (16,8%), mentre sono numerosi, ma inferiori alla media, i collaboratori, coordinati e continuativi o occasionali (20,7%). Infine, la quota di lavoratori senza contratto è molto ridotta (2,5%).

I laureati in Scienze politiche risultano particolarmente “versatili” (Tav. 13), dal momento che sono numerosi (8) i rami di attività economica in cui ha trovato lavoro oltre il 5% dei laureati ed in nessuno è impegnato più del 16%, quota raggiunta dal ramo “pubblica amministrazione e forze armate”; la quota di occupati nel “commercio” è di poco inferiore (15,8%), e sono numerosi anche gli occupati nei rami “altri servizi alle imprese” (12,1%), “credito e assicurazioni” (10,4%), “istruzione e ricerca” (9,6%). Tali percentuali si differenziano piuttosto nettamente da quelle rilevate sull’intero collettivo di laureati italiani, tra i quali il ramo maggiormente diffuso è proprio “istruzione e ricerca” (11,6% di occupati), seguito da “commercio” (10,5%), e da ”edilizia” (10%); il ramo “pubblica amministrazione e forze armate”, invece, raccoglie solo il 5,8% di tutti gli occupati . Ovviamente la situazione complessiva risulta molto più frammentata perché frutto di situazioni molto diverse tra loro, con facoltà più o meno “specialistiche”, ciascuna delle quali orientata verso specifici settori (ad esempio, come ci si poteva attendere, l’88,2% degli occupati provenienti da Medicina e Chirurgia ha trovato lavoro nel ramo della “sanità”, il 67,4% di quelli di Architettura lavora nell’”edilizia”, il 23,9% di quelli di Economia nel “credito e assicurazioni”, il 22% degli ingegneri nell’”Edilizia” ed il 20,9% nell’industria “metalmeccanica e meccanica di precisione”).

Per valutare l’efficacia della laurea nel lavoro intrapreso, è stato utilizzato un indicatore in cui confluiscono le risposte date a domande relative al grado di necessità del titolo acquisito per potere ricoprire la propria mansione, ed al livello di utilizzazione delle competenze apprese con gli studi universitari (Tav. 14). Il risultato di Scienze politiche non è molto incoraggiante, dal momento che solo per il 29,7% degli occupati il titolo acquisito risulta “efficace” o “molto efficace” (il valore medio complessivo di tutti i laureati è pari a 55,7%). Tale quota sale al 72,2% se vengono considerati anche coloro per i quali la laurea è stata valutata “abbastanza efficace”. Rimane tuttavia un 27,8% per i quali la laurea risulta “poco o per nulla efficace” (la percentuale corrispondente, relativa al complesso delle facoltà, è 14,6%).

Per valutare in modo più completo la “qualità” del lavoro svolto, si è utilizzato un indicatore che tiene conto di diversi elementi: contratto di lavoro, necessità del titolo universitario ai fini dell’assunzione, utilizzazione nell’attività lavorativa delle competenze acquisite all’università e grado di soddisfazione per alcuni importanti aspetti del lavoro svolto (Tav. 15). Utilizzando tale indicatore, per i laureati di Scienze politiche il valore mediano è di 67, su di una scala da 0 a 100. Si tratta di un valore di 5 punti inferiore alla media (72), e piuttosto distante da quello ottenuto per i laureati di Medicina e Chirurgia (83) o Ingegneri (81). Economia ha invece un punteggio mediano coincidente con quello complessivo (72), mentre Giurisprudenza ottiene, come Scienze politiche, 67.

 

Laureati 1998 – Condizione occupazionale a tre anni dalla laurea

A tre anni dalla laurea, il tasso di occupazione di Scienze politiche cresce fino all’83% (Tav. 17): si tratta di una percentuale ancora superiore alla media generale (75,3%). Si riduce notevolmente la quota di coloro che sono alla ricerca di un’occupazione, scendendo al 9,3%, valore comunque considerevolmente superiore al 5,7% rilevato per il complesso delle facoltà.

Analizzando la coorte dei laureati in Scienze politiche nel 1998 (Tav. 18), si nota che l’incremento della percentuale di occupati tra l’intervista realizzata un anno dopo la laurea e quella eseguita due anni dopo, è di 20 punti: il tasso di occupazione di questo collettivo, rilevato ad un anno dalla laurea, era infatti più basso di quello osservato per i laureati del 2000 intervistati per la prima volta in questa quarta indagine, già illustrato nelle pagine precedenti (70,5%). Osservando l’evoluzione della percentuale di occupati ad un anno dal conseguimento del titolo universitario, nel corso delle quattro indagini ALMALAUREA, si nota infatti che il tasso di occupazione è cresciuto dal 59,2% tra i laureati del 1997, al 63,1% tra i laureati 1998, fino al 74,4% rilevato lo scorso anno sui laureati 1999; il tasso, comunque elevato, rilevato quest’anno sui laureati 2000 (70,5%), rappresenta quindi una lieve flessione.

Il tasso a tre anni dalla laurea è superiore di quasi 3 punti percentuali a quello registrato, dopo lo stesso lasso di tempo, nella precedente indagine sui laureati 1997 (80,3%). Il dato si può anche confrontare con quello emerso dell’indagine ISTAT svolta a livello nazionale sui laureati del 1995 a circa tre anni dalla laurea: in quell’occasione il tasso di occupazione osservato fu ancora inferiore, fermandosi al 77%.

A tre anni dalla laurea, gli occupati stabili rappresentano già il 65,5%, oltre l’80% dei quali ha un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato (Tav. 19). Si riduce quindi la quota dei laureati atipici (27%, contro il 26% del complesso delle facoltà), così come quella degli occupati con contratto di formazione e lavoro o di apprendistato (6,1%).

Il 41,6% degli occupati ricopre la posizione di “impiegato o tecnico ad alta/media qualificazione” (Tav. 20): si tratta di una quota analoga a quella rilevata per il complesso dei laureati (41,1%); più rappresentati rispetto alla media sono invece gli impiegati esecutivi, che costituiscono il 16,4% degli occupati di Scienze politiche, mentre nel complesso sono solo il 6,4%. Quasi un laureato occupato di Scienze politiche su 10 riveste un ruolo di dirigente o di quadro direttivo; si tratta di una percentuale notevolmente più elevata di quella per il totale dei laureati (4,2%), tra i quali è però presente una quota piuttosto alta di liberi professionisti (11,2%) e di insegnanti (11%).

A tre anni dalla laurea, l’efficacia per i laureati di Scienze politiche non registra un aumento sensibile (Tav. 21): gli occupati per i quali il titolo è “efficace” o “molto efficace” sono solo il 33,1%, valore superiore di poco più di tre punti percentuali di quello già presentato per i laureati ad un anno (per il complesso dei laureati, invece, tale quota è del 55,7% tra i laureati ad un anno e passa al 62,6% a tre anni). La facoltà di Scienze politiche è anche quella in cui raggiunge il valore massimo la quota di occupati per i quali il titolo risulta “poco o per nulla efficace”.

Anche l’indice di qualità del lavoro svolto (Tav. 22) per i laureati di Scienze politiche non subisce un incremento considerevole, portandosi a 70 (sempre su una scala 0-100; come visto è 67 ad un anno dalla laurea), che rappresenta il valore di più basso nella “graduatoria” per facoltà (la media generale è pari a 79).

 

Condizione occupazionale per indirizzo a tre anni dalla laurea

Analizzando la condizione occupazionale per indirizzo, si nota che a tre anni dalla laurea ben il 95,3% degli intervistati dell’indirizzo politico-economico sta lavorando (Tav. 24). Tale quota scende all’86,5% per il politico-sociale, mentre politico-amministrativo, storico-politico e politico-internazionale hanno percentuali di occupati tra loro simili, comprese tra il 79,8% ed il 78,1%. La quota di non occupati in cerca di un lavoro, oscilla invece tra il 2,3% del politico-economico ed il 16,7% dello storico-politico. È molto esigua, infine, per tutti gli indirizzi di studio, la quota di non occupati che non sono alla ricerca attiva di un lavoro: raggiunge appena il 10% tra i laureati del politico-sociale.

L’indirizzo politico-internazionale è anche quello con la quota maggiore di occupati stabili (Tav. 25): ben il 63,4% ha un contratto dipendente a tempo indeterminato, mentre il 14,6% ha un lavoro autonomo; l’indirizzo in cui è invece più diffuso, a tre anni dalla laurea, il lavoro atipico è lo storico-politico, con il 27,7% di occupati con contratto di collaborazione, coordinata e continuativa o occasionale ed il 10,6% di dipendenti a tempo determinato. Le altre forme di lavoro atipico (tra le quali quello “interinale”) sono assai poco diffuse tra i laureati di tutti gli indirizzi: raggiungono il 2,8% solo nel politico-amministrativo.

L’efficacia della laurea (Tav. 26) non si differenzia invece considerevolmente nei 5 indirizzi: gli occupati per i quali la laurea è maggiormente efficace oscillano tra il 32,6% dell’indirizzo storico-politico ed il 34,2% del politico-sociale; solo il politico-internazionale è leggermente staccato, con solo il 25,5% di occupati con laurea “efficace” o “molto efficace”. La quota di laureati per cui il titolo è “poco o per nulla efficace” è minima per il politico-economico (12,8%), mentre oscilla attorno al 20% per gli altri quattro indirizzi (con un massimo del 25,5% nel politico-internazionale). Allo stesso modo, la qualità del lavoro svolto (Tav. 27) oscilla solo tra 68,5 (indirizzo storico politico) e 71 (politico-internazionale).

I cinque indirizzi si differenziano piuttosto nettamente per il ramo di attività in cui hanno trovato lavoro i laureati che provengono da ciascuno di essi, denotando una non sempre chiara coerenza tra ramo di attività economica e indirizzo di studio intrapreso (Tav. 28):

  • quasi un occupato su tre, proveniente dall’indirizzo politico-amministrativo, ha trovato lavoro nel “credito e assicurazioni”, il 14,6% nella “pubblica amministrazione e forze armate” ed il 12,2% nel “commercio”;
  • il ramo “credito e assicurazioni” è al primo posto anche per i laureati del politico-amministrativo, ma con una quota molto inferiore (18,3%); sorprende, forse, che anche gli occupati nella “pubblica amministrazione e forze armate” siano meno numerosi, rappresentando solo l’11,3%;
  • anche nel politico-internazionale i tre rami di attività in cui i laureati paiono avere maggiori opportunità di lavoro, sono quelli già presenti ai primi tre posti per gli occupati dei due indirizzi appena visti, sebbene con ordine e pesi diversi: il ramo più diffuso è quello del “commercio” (22%), seguito da “credito e assicurazioni” e “pubblica amministrazione e forze armate”, entrambi con 10 occupati su 100;
  • per i laureati dell’indirizzo storico-politico lo sbocco più diffuso è invece, sorprendentemente, quello delle “comunicazioni e telecomunicazioni”, con una quota comunque non molto elevata di occupati (14,9%); gli altri settori in cui hanno trovato lavoro i laureati di questo indirizzo sono quello dell’“istruzione e ricerca” (12,8%) e quello del “commercio” (8,5%). In tutti i casi sono indirizzi che non paiono strettamente correlati con l’indirizzo intrapreso; si tratta comunque, come detto, del percorso di studio per il quale la qualità del lavoro svolto risulta inferiore;
  • per i laureati del politico-sociale la coerenza appare invece superiore, dal momento che l’11,7% lavora nel ramo “altri servizi sociali” ed il 10,4% nella “pubblica amministrazione e forze armate”.

 

Note:

[1] Successivamente alla sessione estiva 2000, gli Atenei aderenti al Consorzio ALMALAUREA sono ulteriormente aumentati: ad ottobre 2002 ne fanno parte 31 Università.

[2] Si tratta di oltre 9.000 laureati di Economia e di oltre 8.500 di Giurisprudenza, pari, in entrambi i casi, al 35% dei laureati in Italia nelle rispettive facoltà.

[3] Da uno studio compiuto sui laureati dell’Università di Bologna nel 2000, comprendendo i soli laureati “stabili” (ossia coloro che hanno concluso gli studi senza cambiare né ateneo né facoltà), per ottenere un dato corretto, si è visto infatti che Scienze politiche è una delle facoltà con la più bassa quota di immatricolati con al massimo 19 anni (64,8%, contro l’81,7% medio complessivo, l’87,7 ad Economia e l’85,8% a Giurisprudenza; hanno una percentuale più bassa solo Psicologia – 63,9% - e Scuola Superiore di Lingue moderne – 57,6) e con la più alta quota di immatricolati con oltre 20 anni (18,1%, contro il 7,4 % medio complessivo, superata solo da Scienze dalla Formazione, in cui tale percentuale arriva al 21,6%).