Premio Marco Arosio

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

La Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, bandisce la tredicesima edizione (2023) del Premio Marco Arosio.

 

Requisiti di ammissione e oggetto del contributo

L'iniziativa intende premiare una monografia, inedita o pubblicata nel periodo 01/09/2022 – 31/12/2023, scritta da laureati che non abbiano superato i quaranta anni di età al momento dell’invio della domanda di partecipazione. Le opere potranno essere scritte in una delle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco.

I contenuti delle opere in concorso dovranno vertere su istanze filosofiche e teologiche legate al periodo medievale (sec. V – XV) in chiave storica.

 

Modalità e termini di partecipazione

Il contributo, insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e alla scansione dei documenti richiesti, deve essere inviato entro e non oltre il 31 gennaio 2024 (farà fede la data d’invio) sia tramite posta elettronica (in formato “pdf” e “Word”), all’indirizzo premio.arosio@upra.org, sia in formato cartaceo, in doppia copia, tramite posta raccomandata o consegnato a mano, al seguente indirizzo:

Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
Facoltà di Filosofia
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi 190, 00163 Roma, Italia

Sul plico devono comparire il mittente e l’indicazione “Premio Marco Arosio 2023”. Il materiale inviato non verrà comunque restituito.

Le domande spedite o consegnate oltre la scadenza, non verranno prese in considerazione.

 

La premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma, presso l’Ateneo, l’11 aprile 2024. Il vincitore, cui sarà data comunicazione in tempo utile, sarà tenuto a parteciparvi. Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio saranno coperte dal Premio. Al vincitore sarà assegnato un premio in denaro di € 2.000,00 (duemila/00) e il contributo, nel caso in cui sia inedito, verrà pubblicato a cura dell’Ateneo.

La giuria si riserva insindacabilmente la possibilità di proporre per la pubblicazione altri lavori, in forma integrale o in estratto, di altri partecipanti.

Tutti i partecipanti saranno comunque invitati alla cerimonia di premiazione, per esporre pubblicamente le proprie ricerche in un breve intervento.

 

Ulteriori dettagli sono contenuti nel testo integrale del Bando. In inglese, Call for papers.

 

Per informazioni e invio contributi:
Prof. Marco Martorana
telefono: 06 91689930