Aiuto per università
Domande ricorrenti
E se non trovi quello che cerchi, contattaci
- Quali sono le università presenti in AlmaLaurea?
- Quali sono gli obiettivi di AlmaLaurea?
- Quali sono i servizi garantiti per le università che aderiscono?
- Chi decide nel Consorzio AlmaLaurea?
- Cosa serve per aderire ad AlmaLaurea e quali sono i costi?
Risposte alle domande ricorrenti
Quali sono le Università presenti in AlmaLaurea?
Quali sono gli obiettivi di AlmaLaurea?
Gli obiettivi generali
Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea contribuisce ad assicurare agli Organi di Governo degli Atenei aderenti, ai Nuclei di Valutazione, alle Commissioni impegnate nella Didattica e nell'Orientamento, attendibili e tempestive basi documentarie e di verifica, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. AlmaLaurea opera inoltre per agevolare e democratizzare l'accesso dei giovani al mercato del lavoro italiano ed internazionale.
Gli obiettivi specifici
AlmaLaurea:
- analizza ogni anno il Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni, restituendo agli Atenei aderenti, al MIUR, all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) basi documentarie attendibili per favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività di formazione, orientamento e servizio per gli studenti;
- monitora i percorsi di studio e analizza le caratteristiche e le performance dei laureati sul fronte accademico e sul fronte occupazionale, consentendo analisi fino a livello di corso di studio;
- raccoglie e rende disponibili online i CV dei laureati (oggi 2.680.000) per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato;
- valuta le esigenze e i profili professionali richiesti dalle aziende pubbliche e private, italiane ed estere e svolge attività di ricerca e selezione del personale tramite AlmaLaurea srl, società interamente controllata dal Consorzio AlmaLaurea, autorizzata dal Ministero del Lavoro all'esercizio dell'attività di ricerca e selezione del personale (iscritta all'Albo delle Agenzie di lavoro sez. IV - autorizzazione a tempo indeterminato Prot. N. 0001543 del 21/01/2008) e all'attività di intermediazione (iscritta all'Albo delle Agenzie di lavoro sez. III - autorizzazione a tempo indeterminato Reg. Uff. N. 0010720 del 15/07/2016) ;
- internazionalizza i propri servizi, le competenze, le attività di ricerca in prospettiva globale, collaborando con Paesi europei - in linea con la Strategia di Lisbona - ed extra europei, con attenzione ai Paesi del bacino del Mediterraneo e più di recente ai Paesi asiatici, in particolare la Cina.
Quali sono i servizi garantiti per le università che aderiscono?
Maggiori informazioni sui servizi garantiti agli Atenei consorziati
Chi decide nel Consorzio AlmaLaurea?
Secondo lo Statuto gli organi di AlmaLaurea sono:
- l’Assemblea dei soci;
- il Consiglio di Amministrazione;
- il Presidente;
- il Direttore;
- il Comitato Scientifico-Strategico;
- il Collegio dei revisori dei conti.
Cosa serve per aderire ad AlmaLaurea e quali sono i costi?
Consulta i dettagli su procedure e costi di adesione
Desideri maggiori informazioni? Contattaci