Servizi per studenti e laureati
Aziende e studi professionali di tutto il mondo consultano quotidianamente la banca dati AlmaLaurea, anche in inglese, alla ricerca di laureati da assumere. Per questo è importante esserci, aggiornando costantemente il curriculum con ogni nuova esperienza di studio e di lavoro.
Ecco tutti i servizi che AlmaLaurea mette a tua disposizione per poter essere un efficace ponte tra Università e mondo del lavoro e delle professioni:
- attribuzione di username e password a validità illimitata nel tempo;
- pubblicazione dei Curriculum Vitae su Internet;
- apposito servizio di controllo e di correzione dei CV, compresa la documentazione ufficiale di competenza dell’università;
- servizio di aggiornamento e di implementazione dei CV;
- servizio di consultazione delle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende sul sito di ateneo e di AlmaLaurea;
- servizio di risposta alle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende sul sito dell’ateneo e di AlmaLaurea mediante l’invio on line del curriculum vitae;
- servizio di consultazione delle offerte formative post laurea (lauree magistrali, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, master di primo e secondo livello, dottorati di ricerca) del sistema universitario italiano ed estero pubblicate nella bacheca master di AlmaLaurea;
- l’annuale Rapporto sul Profilo dei laureati per conoscere le caratteristiche e le performances dei laureati alla luce di una molteplicità di variabili con la possibilità di confrontarle per anno di laurea, ateneo, facoltà e corso di laurea;
- specifiche campagne promozionali presso le aziende private e pubbliche e gli studi professionali italiani ed esteri;
- disponibilità di un’area redazionale sul sito che tratta argomenti relativi al mondo della formazione e del lavoro;
- internazionalizzazione del cv di ciascun laureato. A partire dall’ottobre 2008 i CV dei laureati delle università aderenti al consorzio AlmaLaurea sono consultabili in inglese sul sito di AlmaLaurea, risultando quindi maggiormente accessibili al più ampio mercato del lavoro europeo ed mondiale.
- l’annuale Rapporto sulla Condizione occupazionale dei laureati per approfondire la condizione occupazionale dei giovani laureati dopo uno, tre e cinque anni dalla conclusione degli studi; le prospettive del mercato del lavoro e le relazioni fra studi universitari e sbocchi occupazionali, potendole confrontare per anno di laurea, ateneo e facoltà/dipartimento/scuola.