
AlmaLaurea-IULM: Milano, 29 maggio 2013
Scelte, processi, esiti
nell’istruzione universitaria
Una crisi finanziaria, economica e - sempre più estesamente - sociale continua ad esercitare i suoi effetti in tutt’Europa e, in misura particolarmente marcata, in alcuni paesi tra cui l’Italia. Un’implicazione centrale della crisi, sul piano culturale, si fonda su un paradosso: da una parte si scoraggiano i giovani dall’impegnarsi nel conseguimento di elevati livelli di competenza e si tagliano drasticamente i finanziamenti all’istruzione universitaria e all’alta formazione, indebolendo il diritto allo studio sancito dalla Costituzione; dall’altra, si invoca come non mai l’esigenza di rilanciare l’economia, di innescare processi di innovazione, di conferire maggiore qualificazione ai lavoratori e di promuovere una maggiore efficacia didattica in ambito universitario. Questo paradosso costituisce, peraltro, una fonte di dis-orientamento per le centinaia di migliaia di famiglie e di neodiplomati che si trovano a dover decidere se e come procedere negli studi.
Ore 10
Valentina APREA (Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia)
Francesco DE SANCTIS (Direttore Generale Ufficio Scolastico per la Lombardia)
Marco MANCINI (Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
Abdelaziz SADOK (Rettore Università Mohammed I di Oujda, Marocco)
Hassen BACHA (Rettore Università di Jendouba, Tunisia)
Roberto TORRINI (Direttore - ANVUR Agenzia nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
Said HANCHANE (Direttore - Instance Nationale d’Evaluation, Marocco)
Bibliografia dei relatori
IULM
Libera Università di Lingue e Comunicazione
Aula Magna "Silvio Baridon"
Via Carlo Bo, 1
Milano
Come arrivare
Segreteria AlmaLaurea
tel. + 39 051 6088919
fax. + 39 051 6088988
e-mail: convegni@almalaurea.it
I&C s.r.l.
Gestione dei relatori
Via A. Costa, 202/6
40134, Bologna - Italy
tel. + 39 051 6144004
fax. + 39 051 6142772
e-mail: alessandra.bolognini@iec-srl.it