
Dopo il diploma? Il nuovo Rapporto AlmaDiploma
Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2013 sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore, realizzato da AlmaDiploma e da AlmaLaurea, racconta le scelte compiute dai diplomati alla conclusione della scuola secondaria superiore in termini di performance negli studi accademici e di occupabilità nell’immediato e in un più lungo periodo.
“Il successo formativo del sistema scolastico secondario superiore, infatti, non si misura solo dall’esito finale dell’Esame di Stato, ma anche e soprattutto sulla capacità di inserimenti professionali o formativi di alto livello qualificati, dove sia certificato e valorizzato il sapere come il saper fare”, dichiara Andrea Cammelli, professore di Statistica e direttore di AlmaLaurea, il Consorzio Interuniversitario che insieme all’associazione di scuole AlmaDiploma ha curato l’indagine, per la prima volta estesa anche a cinque anni dal conseguimento del titolo. “Capire quali scelte, al di là delle intenzioni e dei desideri, i diplomati hanno compiuto per davvero, quali strade hanno seguito (o abbandonato) sino a cinque anni dal conseguimento del titolo, è una sfida importante perché incide sul miglioramento del sistema scolastico, sulle politiche all’istruzione e al lavoro, sull’orientamento”.
Il Rapporto si affianca agli altri strumenti che AlmaDiploma rende disponibili: Profilo dei Diplomati, indagine predisposta annualmente sulla base della compilazione del questionario AlmaDiploma da parte degli studenti dell’ultimo anno di corso; percorso AlmaOrièntati, utile a fornire indicazioni agli studenti che intendono proseguire gli studi (www.almalaurea.it/lau/orientamento); banca dati dei diplomati che attualmente rende disponibili on line quasi 200mila curricula; piattaforma per l’intermediazione messa a disposizione degli istituti che intendono facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro per i propri diplomati.