
Prestito statale per frequentare l’Università
Lo Stato garantisce per gli studenti meritevoli. Un aiuto per le famiglie con difficoltà per far studiare i propri figli: è questo il senso del fondo per il credito ai giovani. E’ un prestito garantito dallo Stato, istituito per garantire la solvibilità degli studenti che richiedono un sovvenzionamento economico per intraprendere o completare un percorso di studi.
Per beneficiare di questa agevolazione bisogna avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni ed essere iscritti ai seguenti corsi:
- corso di laurea triennale ovvero specialistica a ciclo unico, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;
- corso di laurea magistrale, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;
- master universitario di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;
- corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110 e in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
- dottorato di ricerca all'estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale;
- risultare iscritti ad un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un Ente Certificatore.
Il finanziamento agevolato può avere una ammontare massimo pari a 25.000 Euro e sarà erogato in rate annuali all'atto della conferma dell'iscrizione al corso di studi.
Lo studente dovrà incominciare a restituire il finanziamento quando si presuppone abbia una fonte di reddito, ovvero almeno 30 mesi dopo l'erogazione dell'ultima rata del prestito ed avrà tra i tre e quindici anni (a seconda dell'ammontare finanziato) per restituire quanto ricevuto.