
Un sito per misurare l’imprenditorialità degli atenei europei
Un sito per misurare l’imprenditorialità degli atenei europei. Lo lancia Commissione Ue insieme all’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Il sito internet https://heinnovate.eu/intranet/main/index.php permetterà ad ogni ateneo di misurare il proprio grado di imprenditorialità e individuare in quali aree è più carente. Non si tratta di un giudizio esterno, spetterà ad ogni singolo istituto autovalutarsi attraverso un test che riguarda sette diverse aree: leadership e governance, capacità organizzative, insegnamento e apprendimento, percorsi per imprenditori, scambio tra università e impresa, prospettiva internazionale e misurazione dell’impatto della formazione. Gli atenei, dice la Commissione europea, non possono limitarsi ad insegnare: devono essere “università imprenditoriali”, in grado di far fronte alle continue rivoluzioni nel mondo dell’informazione e della comunicazione, alla crisi economica, alla globalizzazione.
Il portale, gratuito, non conserverà i dati per stilare graduatorie: i risultati rimarranno di proprietà dell’ateneo che si è sottoposto al test.
In ciascuna delle sette aree di valutazione, le università si devono assegnare un punteggio da 1 a 10 in risposta a diverse affermazioni per valutare il ruolo dell’imprenditorialità nella formazione offerta. A questo punto il sito genera un risultato e sottolinea i punti forti e quelli deboli, ma aiuta anche l’università a immaginare una strategia di miglioramento, fornendo link a esempi di buone pratiche.
“Le capacità imprenditoriali e gli atteggiamenti mentali sono più importanti che mai nel mercato globalizzato di oggi e questo vale tanto per le università quanto per le imprese” dice il Commissario europeo per l’istruzione, Androulla Vassiliou. “Sono fiduciosa – aggiunge – che questa nuova iniziativa incoraggerà le istituzioni europee di istruzione superiore a diventare più imprenditoriali e più aperte alle opportunità”.