
"Soft Skills" e il loro ruolo nell’occupabilità
Le istituzioni di istruzione superiore in tutta Europa si dedicano alla creazione di una nuova relazione tra il mondo del lavoro e il sistema universitario, con l’obiettivo di aumentare l’occupabilità dei laureati. Questo processo implica che le università si impegnino a ridisegnare il proprio curriculum, analizzando e reinterpretando i nuovi bisogni delle imprese. Le richieste provenienti dal mercato del lavoro che richiedono interventi più urgenti riguardano la necessità di arricchire la formazione degli studenti con competenze trasversali orientate al mondo del lavoro.
Per diversi anni l'Unione Europea, in parallelo con lo sviluppo di un quadro giuridico, ha sostenuto alcuni progetti (ad esempio Tuning e Modes), al fine di individuare metodologie e best practice per la promozione delle Soft Skills all’interno dei programmi universitari.
In questo contesto, AlmaLaurea assieme all’Istituto di Studi Avanzati e ai Dipartimenti di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin”, di Psicologia e di Scienze Aziendali dell'Universita degli Studi di Bologna, proporrà nell’ambito del progetto europeo “Adria Hub” coordinato dall’Università di Bologna, un convegno che farà il punto sullo stato di avanzamento di questo processo di innovazione dei curricula universitari, evidenziandone le principali problematiche. Sarà inoltre un importante momento di confronto tra tutti gli stakeholders: decisori istituzionali, ricercatori, insegnanti e datori di lavoro.
Il workshop si pone quindi i seguenti obiettivi:
- descrivere lo stato dell’arte in materia di competenze trasversali;
- individuare nuove metodologie e strumenti per la determinazione e la certificazione delle Soft Skills destinate sia alle università, che al mondo aziendale;
- individuare le linee di sviluppo per i decisori politici e istituzionali e ricercatori considerando le esigenze delle imprese;
- definire e discutere le competenze trasversali, fondamentali in termini di sostenibilità del progetto ai fini di creare un team integrato tra collaboratori internazionali e università partner.
Workshop Internazionale Bertinoro
Mercoledì 18 - Giovedì 19 Novembre 2015
ADRIA – HUB
"Soft Skills" e il loro ruolo nell’occupabilità.
Nuove prospettive per l'insegnamento, la valutazione e la certificazione
PROGRAMMA
Mercoledì 18 Novembre 2015
09:30 - 10:00
Registrazione
10:00 - 10:40
Saluti di benvenuto
Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna
Nevio Zaccarelli, Sindaco di Bertinoro
Direttore dell'Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna
Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea
Giuseppe Padula, Direttore dell'Innovazione, Università della Repubblica di San Marino
Guido Sarchielli, Presidente CeUB
Introduzione
10:40 - 10:50
Cristiano Fragassa, Università di Bologna
Il progetto Adria Hub
10:50 - 11:00
Barbara Cimatti, Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna
Le Soft Skills
Workshop
11:00 - 11.50
Key Note Speech
Sydney Engelberg, Hebrew University Jerusalem, Israel
Prospettiva di sviluppo delle Soft Skills
Studi recenti dimostrano che il 46% dei neo dipendenti “fallisce” nei primi 18 mesi dall’assunzione. Solo il 19% raggiunge il successo. Contrariamente alla credenza popolare, la motivazione principale alla base di tale fallimento non risiede nella mancanza di competenze tecniche ma piuttosto nelle scarse capacità interpersonali. Comprendere i processi di assunzione, formazione e fidelizzazione dei dipendenti in possesso di tali capacità può pertanto risultare in un miglioramento del processo decisionale, del coinvolgimento dei dipendenti e delle prestazioni portando a risultati migliori. Un modello interpretativo di tali dinamiche è offerto dalla prospettiva evolutiva su "Soft Skills" e occupabilità.
11:50 - 13:00
Sessione 1 - DEFINIZIONE E SELEZIONE DELLE SOFT SKILLS
Coordina Giunio Luzzatto, Università di Genova
Speakers:
11:55 - 12:15
Jarkko Hautamäki, Università di Helsinki, Finlandia
Alla ricerca delle “non-hard Skills”– “Imparare ad imparare” come competenza chiave - Modello finlandese e dati empirici
12:15 - 12:35
Cristiano Ciappei, Università di Firenze - Fondazione RUI
Soft Skills per governare l’azione
12:35 - 12:55
Maria Cinque, Luiss Università “Guido Carli”, Roma – Fondazione RUI
L’individuazione delle Soft Skills e della formazione in Europa e in Paesi terzi: analisi comparata dello stato dell’arte
13:00
Pranzo
14:30 - 16:00
Sessione 2 - COME INSEGNARE E SVILUPPARE LE COMPETENZE TRASVERSALI
Coordina Michele Pellerey, Università Pontificia Salesiana, Roma
Speakers:
14:30 - 14:50
Manuel Poblete Luiz, Deusto University, Bilbao, Spagna
Come insegnare e sviluppare le soft skills. L’ evoluzione delle competenze generiche (soft skills) a seguito del Processo di Bologna 1999
14:50 - 15:10
Stefania Mangano, Università di Genova
Le Soft Skills nelle Università italiane: risultati preliminari dell’indagine CT3
15:10 - 15:30
Bryce Kingsley, Center for Creative Leadership, Bruxelles, Belgio
Consapevolezza di se e Intelligenza Emotiva
15:30 - 15:55
Massimo Marcuccio, Università di Bologna
Il dibattito sull'insegnamento delle "Soft Skills" nell'istruzione superiore: tendenze recenti
16:00
Coffee break
16:20 - 17:30
Sessione 3 - VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
Coordina Jarkko Hautamäki, Università di Helsinki, Finlandia
Speakers:
16:20 - 16:40
Maria Lucia Giovannini, Università di Bologna
Funzioni e utilizzo della valutazione delle Soft Skills nell’istruzione superiore: opportunità e sfide
16:40 - 17:00
Michele Pellerey, Università Pontificia Salesiana, Roma
La valutazione delle Soft Skills: quando, come, chi?
17:00 - 17:20
Raffaele Ferragina, Profexa Consulting, Bologna
La sfida delle risorse umane: la certificazione delle competenze come fonte strategica di vantaggio competitivo
Conclusioni
17:30 - 17:45
Guido Sarchielli, Università di Bologna
17:45
Chiusura dei workshop
20:00
Cena sociale
Giovedì 19 November 2015
10:00 - 10:25
Introduzione
Gabriele Morandin, Universita di Bologna
Dall'università all'impresa
10:30 - 13:00
Sessione 4 - UNIVERSITÀ – IMPRESA: IL PONTE OCCUPAZIONALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
Coordina Marco Depolo, Università di Bologna
Speakers:
10:30 - 10:50
Beatrice Van der Heijden, Radboud University, Nijmegen, The Netherlands
Verso un'occupabilità sostenibile: strategie responsabili di career management
10:50 - 11:10
Markku Jokisaari, University of Turku, Finland
Un buon inizio nel nuovo lavoro: il ruolo della socializzazione organizzativa
11:10 - 11:30
Ornella Chinotti, CEB, SHL Talent Measurement, Roma, Italy
Assumere e ispirare i laureati nel nuovo ambiente di lavoro
11:30 - 11:50
Dina Guglielmi, University of Bologna, Italy
Occupabilità: le competenze per gestire carriere senza confini
11:50 - 12:10
Maria Grazia D’Angelo, Aster, Bologna, Italy
Soft skills per l’innovazione
12:10 - 12:30
Filippo Ferrari, University of Bologna, Consultant, Italy
Come rispondere allo “skill mismatch” nel mercato del lavoro
13:00
Pranzo
14:30 - 16:00
Sessione 5 - L’IMPORTANZA E LO SVILUPPO DELLE SOFT SKILLS ALL'INTERNO DELL'IMPRESA
Coordina Marco De Candido, AlmaLaurea, Bologna
Speakers:
14:30 - 14:50
Rocco Bonomo, ENEL, Roma, Italy
Soft Skills e cittadinanza organizzativa: un binomio per il cambiamento
14:50 - 15:10
Ida Sirolli, Telecom, Italy
Abilitare al successo sul posto di lavoro: l'esperienza di Telecom Italia
15:10 - 15:30
Alessandro Alberani, CISL, Bologna, Italy
L'impatto delle Soft Skills sui percorsi e le carriere dei dipendenti
15:30 - 15:50
Cesare Genesio Alessandro Grisi, University of Bologna, Lee Hecht Harrison DBM, Italy
Soft Skills: uno stretto legame tra impresa ed etica
16:00
Coffee break
16:20 - 17:45
TAVOLA ROTONDA FINALE E DIBATTITO
Coordina Barbara Cimatti, Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna
Speakers:
Sydney Engelberg
Jarkko Juhana Hautamaki
Manuel Poblete Luiz
Giunio Luzzatto
Bryce Kingsley
Michele Pellerey
Beatrice Van der Heijden
Markku Jokisaari
Rocco Bonomo
Conclusioni
17:45 - 18:00
Guido Sarchielli, Università di Bologna
18:00
Chiusura dei workshop
PARTICIPANTI
UNIVERSITA' INTERNAZIONALI
- Hebrew University, Jerusalem, Israel
- University of Helsinki, Finland
- Deusto University, Spain
- Radboud University, Nijmegen, The Netherlands
- University of Turku, Finland
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
- Center for Creative Leadership, Bruxelles
UNIVERSITA' ITALIANE
- Università di Bologna
- Università di Firenze
- Luiss Università “Guido Carli”, Roma
- Università di Genova
- Università Pontificia Salesiana Roma
ORGANIZZAZIONI ITALIANE
- Fondazione RUI
- ASTER – Regione Emilia Romagna
- CISL
AZIENDE
- Profexa Consulting, Bologna
- ENEL
- TELECOM Italia
- CEB, SHL Talent Measurement
- Lee Hecht Harrison DBM (Adecco Group)
![]() |
www.ceub.it |