
Il giurista d’impresa
“Un professionista che guida le imprese nelle scelte strategiche da affrontare per superare le sfide poste dalla globalizzazione dei mercati e dall’innovazione tecnologica”. A presentare il Master in Giurista internazionale d'impresa, attivato dall’Università di Padova, con moduli e seminari e incontri in lingua inglese, è la professoressa Chiara Abatangelo, direttore del corso. “Uno dei fiori all’occhiello del nostro Master è proprio la collaborazione con importanti realtà del mondo imprenditoriale e con prestigiosi studi legali, dove i nostri corsisti possono svolgere un’esperienza di stage”.
Che tipo di conoscenze tecniche deve possedere chi opera all’interno delle realtà aziendali come giurista?
“A parte tutta la serie di communication e soft skills, il cui potenziamento è senz’altro stimolato dal confronto all’interno di un ambiente come quello del Master, il giurista d’impresa deve sapersi destreggiare con uno strumentario tecnico-giuridico complesso, che spazia dalla contrattualistica, al diritto del lavoro, a quello tributario, commerciale, e molto altro. A questo fine il Master mira a fornire le conoscenze specialistiche, di natura teorico-pratica, necessarie per operare come giurista nella realtà delle grandi e medie imprese e per affrontare i problemi derivanti dalla loro presenza nei mercati internazionali”.
Quali sono le competenze principali che devono possedere coloro che operano in questo ambito?
“Solide conoscenze tecnico-giuridiche, ma soprattutto un metodo di analisi sviluppato, la cui acquisizione rappresenta uno dei principali obiettivi del Master”.
Da questo punto di vista, quanto è importante aver maturato una formazione a livello internazionale?
“E’ decisiva. Il nostro Master, possiamo dire, è fisiologicamente un ambiente internazionale; è previsto inoltre un intero modulo di inglese giuridico, oltre che attività, in sede sia di lezioni frontali che di seminari, in lingua veicolare inglese”.
Il master prevede attività di stage e project working?
“Uno dei fiori all’occhiello del nostro Master è proprio la collaborazione con importanti realtà del mondo imprenditoriale e con prestigiosi studi legali, dove i nostri corsisti possono svolgere un’esperienza di stage. L’incontro tra l’azienda e lo stagista è favorito dalla preziosa attività svolta dal Tutor, figura che supporta i nostri corsisti lungo tutta l’esperienza del Master. In alternativa, per coloro che, per varie ragioni, non svolgono lo stage, è previsto un project work, altro valido strumento per mettere alla prova le proprie conoscenze di fronte a un caso pratico”.
Scheda del Master
Posti disponibili: massimo 30
Durata del corso: annuale
Periodo di svolgimento: Le lezioni si svolgeranno dal 20.01.2017 al 22.07.2017. Gli stage possono essere svolti da febbraio a dicembre 2017.
Modalità didattica: Lezioni, seminari, stage, prova finale.
Sede del corso: Treviso. Palazzo San Leonardo (Riviera Garibaldi, 13/e) e Palazzo San Paolo (Riviera Santa Margherita, 76).
Scadenza presentazione domande di ammissione: 29 novembre 2016.
Modalità di selezione: valutazione titoli.
Quota di partecipazione: 3.024,50 Euro.
Per informazioni: 0422 513610; francesca.piazza@unipd.it
Sito web