Cultura e formazione vanno a braccetto
La due giorni della Conferenza internazionale, Capitale umano e occupazione nell'area europea e mediterranea, promossa da AlmaLaurea e dall'Università di Bologna che si è tenuta a Bologna il 10 e 11 marzo, e che ha visto numerosi esperti, giovani studiosi, accademici, imprenditori e policy makers di tutto il mondo discutere e confrontarsi sui temi della formazione, della ricerca , dell'occupazione giovanile e del mercato del lavoro, si è conclusa sabato 12 con una visita guidata alle basiliche e ai battisteri della città di Ravenna.
Dopo la visione del più ricco patrimonio di mosaici dell'umanità risalente al V e al VI secolo, nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe, i partecipanti, hanno potuto assistere al concerto del Maestro Luca Fanfoni.
Con un'esecuzione magistrale il Maestro ha intrattenuto il pubblico in sala, numeroso e entusiasta, con l'opera Elegia per violino solo (in memoria di Alphonse Onnou) di Igor Stravinski (1882 - 1971). A seguire, i brani Dai 24 Capricci op.3, Capriccio n. 23 "Il Labirinto Armonico" di Pietro Antonio Locatelli (1695 - 1750) e Dalla Partita n.2 In D Minor per violino solo, BWV 1004 Ciaccona in re minore di J.S. Bach (1685 - 1750).
Il concerto si è chiuso sulle note del "Nel cor più non mi sento" tema e variazioni op.38 di Nicolò Paganini (1782 - 1840).
Video: Il Maestro Luca Fanfoni esegue "Il Labirinto Armonico" di Pietro Antonio Locatelli