Bibliografia AlmaLaurea

Volumi monografici

 

A. Cammelli (a cura di), La transizione dall'università al lavoro in Europa e in Italia, Il Mulino, 2005

A. Cammelli, Il VI Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale

  • M.P. Sorvillo e P. Ungaro, Dopo il titolo: laureati e diplomati italiani a confronto
  • T. Agasisti, Le informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati: uno strumento per le decisioni
  • F. Camillo e S. Ghiselli, Dall'aspirazione alla soddisfazione: tipologia di transizioni e percorsi laurea-lavoro definiti su basi soggettive
  • L. Gallino, La transizione università-lavoro in Europa. Il quadro di riferimento

  • J.-L. Heller, L'inserimento dei diplomati dei corsi di studio superiori: una sfida alla comparabilità internazionale

  • I. Kogan, La transizione dall'istruzione superiore al mercato del lavoro in Europa

  • H. Schomburg, La transizione dall'università al mondo del lavoro in Germania

  • J. Brennan, Indagini sullo stato occupazionale dei laureati nel Regno Unito

  • P. Dubois, K. Thockler e V. Lepaux, L'evoluzione professionale dei diplomati in corsi di laurea di lunga durata. Il caso della Francia

  • J.-G. Mora e A. García- Aracil, Dall'università al mercato del lavoro: modelli di analisi e risultati. Il caso della Spagna

  • R. van der Velden e R. de Vries, Il mercato del lavoro per diplomati e laureati nei Paesi Bassi

  • E. Giermanowska, Indagine sulla carriera professionale dei laureati in Polonia

  • P. Róbert, La transizione dall'università al lavoro in Ungheria

 

A. Cammelli (a cura di), La qualità del capitale umano dell'università in Europa e in Italia, Il Mulino, 2005

A. Cammelli, La qualità del capitale umano dell'università. Caratteristiche e performance dei laureati 2005

  • A. Cavalli, Differenziare l’offerta senza rincorrere la domanda

  • M. Morcellini, Le rivoluzioni silenziose dell’Università italiana

  • G. Capano, La riforma degli ordinamenti didattici: lenti e sofferti cambiamenti, decisive resistenze, insipienza politica

  • G.P. Mignoli e E. Nardi, Due aspetti centrali dello studio universitario: la partecipazione ai programmi Socrates/Erasmus e il lavoro durante gli studi

  • H. Schaeper, K. Briedis, C. Kerst e K.-H. Minks, Gli studi panel tedeschi sui laureati

  • B. Little, Il profilo dei laureati nel Regno Unito

  • P. Dubois, V. Lepaux e N. Gateaud, Follow – Up degli studenti e laureati delle università Francesi

  • C. Meng e P. Ghijsen, Il valore delle competenze nell'economia della conoscenza

  • E. Giermanowska e I. Kosminder, Gli effetti dello sviluppo. Boom e qualità dell’istruzione superiore in Polonia

  • P. Róbert, Profilo dei laureati e qualità del capitale umano in Ungheria

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), Lavorare dopo la laurea. Caratteristiche e percorsi occupazionali, Il Mulino, 2005

A. Cammelli, Il VII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale

  • P. Bianchi, Il sistema delle Università pubbliche per il rilancio del paese

  • G. Viesti, La mobilità geografica per lavoro dei laureati in Italia

  • L. Balbo, Parità, non-parità, discriminazione: essere donne e uomini nel lavoro e nella società

  • M. Franchi e G. Seravalli, I laureati nella transizione al lavoro: tra attesa della stabilità e ricerca di coerenza

  • P. Persico e M. Rizzo, Potenziale femminile, squilibri Nord-Sud e spreco del capitale delle capabilities/competenze

  • A. Stanchi, Quale lavoro svolgono i laureati e quali sono le caratteristiche salienti?

  • C. Dagum, P.G. Lovaglio e G. Vittadini, Il capitale umano in Italia: analisi della distribuzione

  • P. Potestio, Una nota sul reddito dei giovani laureati

  • J. Allen e R. van der Velden, Il professionista flessibile nella società della conoscenza: un quadro concettuale di riferimento per il progetto REFLEX

  • T. Ramos, Il progetto GRADUA2

  • M. Sgarzi, AlmaLaurea nel solco del processo di Bologna: il progetto EuroAlmaLaurea-Net

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), L'università in transizione: laureati vecchi e nuovi alla luce della riforma, Il Mulino, 2006

A. Cammelli, La qualità del capitale umano dell'università. Caratteristiche e performance dei laureati 2004

  • A. Stella, Primi esiti della riforma universitaria: un bilancio provvisorio e prospettive future

  • B. Chiandotto e A. Viviani, Gli effetti della riforma universitaria: l'opinione dei laureati nel 2004 a confronto

  • F. Camillo, G. P. Mignoli e E. Nardi, Lavoro ideale e tipologia delle aspettative: un modello esplorativo sui laureati 2004 e una simulazione della condizione occupazionale

  • F. Camillo, G. P. Mignoli e E. Nardi, Gruppi e sottogruppi disciplinari per una migliore comprensione della realtà universitaria

  • M. Sylos Labini e M. Bagüés, Gli effetti di AlmaLaurea nella transizione dall'università al lavoro: una valutazione quasi sperimentale

  • O. Marcellini, L'azione del Miur: dal progetto lauree scientifiche all'Anagrafe nazionale degli studenti universitari

  • G. Rocca, Le nuove lauree tra luci ed ombre

  • G. Azzone, Riflessioni sulle implicazioni dell'indagine AlmaLaurea per la valutazione del sistema universitario

  • A. Ranieri, Quanto fa davvero «3 + 2»?

  • G. Olini, AlmaLaurea: monitoraggio, partenariato e governance

  • S. Muratore, Un paese normale per le giovani generazioni

  • U. Teichler, Il profilo sociobiografico e formativo dei laureati delle università tedesche e italiane

  • M. Ángeles Alcalá Díaz, Profilo del laureato in Spagna: basi per una riflessione

  • S. Malo, La valutazione dell'educazione superiore in Messico: il ruolo svolto dal Ceneval

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), VIII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. I laureati di primo livello alla prova del lavoro, Il Mulino, 2006

A. Cammelli, VIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati

  • F. Camillo e B. Chiandotto, Sulla misura del capitale umano mediante modelli statistici

  • G. Proia e P. Tullini, Stato di attuazione della riforma Biagi

  • L. Pescia e M. Morcellini, I master universitari: ruolo e potenzialità

  • R. Cagiano De Azevedo, C. Corradi e D. F. Iezzi, Studi all'estero e Socrates/Erasmus: il valore aggiunto

  • G. Antonelli, A. di Francia e G. Guidetti, Domanda e offerta di laureati: una interazione complessa

  • F. Biasutti e N. Vittorio, Il differenziale occupazionale tra lauree scientifiche e lauree umanistiche

  • G. Alessandrini e M. Costabile, L'orientamento ai clienti delle università: riflessioni sulla «customer satisfaction» delle imprese che utilizzano AlmaLaurea

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), VIII Profilo dei laureati italiani. I primi figli della riforma, Il Mulino, 2006

A. Cammelli, La riforma alla prova dei fatti

A. Cammelli, C. Cimini e G. P. Mignoli, L’indagine AlmaLaurea 2006 sul profilo dei laureati. Caratteristiche e performance di 180.000 laureati

  • D. Gottardi, L’utilità di AlmaLaurea per leggere e capire i cambiamenti nel mercato del lavoro e della società

  • D. Marsiglia, La transizione del sistema universitario. Considerazioni su età alla laurea, soddisfazione per gli studi e prospettive di studio

  • D. Rizzi e A. Stocchetti, I laureati del vecchio e nuovo ordinamento. Età alla laurea, soddisfazione per gli studi e prospettive future

  • A. Lai e G. Fezzi, Formazione esterna: tirocini, stage e studi all’estero

  • O. Marcellini, L’attività del ministero a sostegno del Diritto allo studio

  • P. Brandmayr, Nuove mete alla laurea: importanza dei servizi per il Diritto allo studio universitario e stato della loro attuazione

  • S. Cesetti e D. Cristofori, I servizi per gli studenti: le opinioni dei laureati su università, città e Diritto allo studio

  • F. Biasutti e N. Vittorio, Gli effetti della riforma sulle lauree umanistiche e sulle lauree scientifiche

  • A. M. Chiesi, Le modalità di ricerca del lavoro. Un’analisi delle intenzioni dichiarate

  • G. Facco, Laureati pre- e post-riforma: il parere dei responsabili del personale

  • F. Campobasso e M. Bilancia, Aspettative e realizzazione professionale dei laureati

  • M. Gallerani, S. Ghiselli e C. Girotti, Le scelte dopo la laurea di I livello: i dati dell’indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati

  • A. Cortesi ed E. Nardelli, La certificazione Grin per la formazione informatica universitaria

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), IX Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Dall’università al lavoro in Italia e in Europa, Il Mulino, 2007

A. Cammelli, Il IX Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati

  • A. di Francia, G. Gasperoni e S. Ghiselli, La condizione occupazionale dei laureati nel lungo periodo: il lavoro dei laureati nel 1997-1998

  • G. Luzzatto e R. Stella, I percorsi occupazionali e/o di studio dei laureati di primo livello

  • V. Filoso ed E. Papagni, Le differenze di genere nei redditi e nella soddisfazione dal lavoro dei laureati

  • D. Del Boca, Le differenze di genere nei percorsi formativi e occupazionali dei laureati

  • G. Espa, R. Micciolo e A. Schizzerotto, Quali laureati trovano prima lavoro?

  • B. Chiandotto, A. di Francia, M. Civardi e N. Scarabottolo, Lauree scientifiche e mercato del lavoro

  • E. Reyneri e M. Centorrino, Stabilità e precarietà del lavoro, tra pubblico e privato

  • U. Margiotta e G. Silvestri, Master universitari e occupazione

  • P. Cipollone, F. Ferrante e G. Porzio, Il reddito dei laureati AlmaLaurea: analisi e spunti di riflessione

  • M. Sticchi Damiani e M. C. Pedicchio, Esperienze di studio all’estero: competenze acquisite e competenze utilizzate nel mercato del lavoro

  • G. Ronsisvalle, La formazione continua e il IX Rapporto AlmaLaurea

  • F. Camillo, C. Girotti e A. M. Lilli, Una visione sinottica dei giovani laureati italiani secondo la loro soddisfazione sul lavoro: la segmentazione AlmaLaurea in «animaletti» più o meno soddisfatti

  • J. Allen e R. van der Velden, Il professionista flessibile nella società della conoscenza: primi risultati del progetto Reflex

  • A. de Lillo, I laureati italiani secondo l’indagine Reflex. Alcune considerazioni preliminari

  • B. Nolan, Dichiarazione della Commissione europea sul Progetto Eal-Net

  • A. Guerriero e A. Leone, Il Progetto EuroAlmaLaurea Eal-Net

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), IX Profilo dei laureati italiani. La riforma allo specchio, Il Mulino, 2007

A. Cammelli, La riforma degli orientamenti didattici: luci e ombre a sei anni dall’avvio. Caratteristiche e performance dei laureati 2006

A. Cammelli, G. P. Mignoli e S. Galeazzi, L’Indagine AlmaLaurea 2007 sul Profilo dei laureati. Caratteristiche e performance di 185.000 laureati

  • L. Benadusi e G. P. Mignoli, I primi laureati specialistici «puri»

  • F. Peroni e A. Messeri, Diritto allo studio e servizi agli studenti

  • S. Galeazzi e L. F. Donà Dalle Rose, Studiare e vivere da stranieri nelle università italiane

  • L. Lombardo, Il ruolo dell’esperienza Erasmus e delle conoscenze linguistiche nell’Europa allargata

  • A. Alberici, Adulti all’Università. Una sfida per l'innovazione

  • V. Ruggiero, Le motivazioni nella scelta dei percorsi appena conclusi

  • N. Scarabottolo, I laureati di primo livello negli atenei Stella

  • A. Cammelli, Dopo la laurea di I livello: indagine sperimentale sui laureati dell’anno solare 2005

  • F. Camillo e C. Girotti, L’impatto dell’integrazione di tecniche multiple di rilevazione nell’Indagine sulla condizione occupazionale AlmaLaurea: una misura di propensity score in spazi condizionati multivariati

  • U. Segre e E. Franzini, Lauree scientifiche e lauree umanistiche

  • S. Ghiselli, Gli esiti occupazionali dei laureati di I livello: differenze territoriali

  • M. Giannini e C. Cimini, Differenze di genere

  • R. Moscati, La convergenza dei sistemi d’istruzione superiore in Europa

  • U. Teichler, L’introduzione di corsi di laurea di I e II livello in Germania

  • P. Dubois e M. Grünfeld, Proseguire gli studi superiori sempre più a lungo?

  • M. Häyrinen-Alestalo, I riflessi di Bologna e di Lisbona nel contesto universitario finlandese

  • M. Frankowicz, Il Processo di Bologna in Polonia

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), X Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Formazione universitaria ed esigenze del mercato del lavoro, Il Mulino, 2008

A. Cammelli, Il X Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati

  • F. Camillo e M. Gola, Efficacia della laurea

  • F. Butera, I laureati nei settori dell’industria e dei servizi

  • M. R. Carillo e A. Sapio, Diseguaglianza e discriminazione di genere nei settori pubblico e privato

  • L. Pacelli, M. Lombardi e M. Macchi, La questione del lavoro autonomo

  • G. Cainelli e G. Gorla, Per amore o per forza? La mobilità territoriale per motivi di lavoro

  • M. C. Brandi e M. L. Segnana, Lavorare all’estero: fuga o investimento?

  • A. Chiesi, L’origine sociale nel successo dei laureati AlmaLaurea

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), X Profilo dei laureati italiani. Nel cantiere delle riforme universitarie, Il Mulino, 2009

A. Cammelli, La riforma permanente fra realtà e percezioni. Caratteristiche e performance dei laureati 2007

A. Cammelli, G. P. Mignoli e S. Galeazzi, L’Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei laureati 2007. Caratteristiche e performance di 190.000 laureati

  • L. Ribolzi e P. Rossi, I laureati specialistici

  • C. Salvaterra e G. Luzzatto, Mobilità di sede tra I e II livello

  • P. Garonna e M. Meda, Tra formazione e lavoro: le esperienze di tirocinio

  • I. Ronchetti e V. Merighi, Diritto allo studio e servizi agli studenti

  • P. Ordine e M. Rostan, Dopo la laurea: aspirazioni di lavoro

  • G. Salinetti e N. De Liso, L’opinione dei laureati: la qualità percepita degli studi

  • M. Sticchi Damiani, Riforma italiana e obiettivi europei: a che punto siamo?

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XI Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Occupazione e occupabilità dei laureati. A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna, Il Mulino, 2010

A. Cammelli, XI Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati

  • M. Bini e C. Crocetta, Laureati di I livello a confronto

  • G. Crisci e S. Ghiselli, Laureati di II livello: esiti occupazionali e differenziali territoriali

  • C. Girotti, G. Luzzatto e F. Mauriello, Verso il monitoraggio degli esiti occupazionali dei dottori di ricerca

  • G. Antonelli e L. Campiglio, Retribuzione e potere d’acquisto dei laureati

  • E. Baici e G. Maggioni, Laureate, lavoro e figli

  • A. Di Liberto, G. Traettino e S. Usai, Le imprese nella percezione dei laureati italiani

  • F. Campobasso, P. Citterio e M. Nardoni, Qualità dei tirocini

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XI Profilo dei laureati italiani. Valutazione dei percorsi formativi nell’Università a dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna, Il Mulino, 2010

A. Cammelli, Le caratteristiche del capitale umano dell’univerità: prima e dopo la Riforma

A. Cammelli, D. Cristofori e M. Nardoni, L’indagine AlmaLaurea 2009 sul Profilo dei laureati. Caratteristiche e performance di 190.000 laureati

  • T. Agasisti, L. Costabile e G. Vittadini, I laureati di secondo livello

  • A. Baldissera, S. Galeazzi e A. Petrucci, Regolarità degli studi prima e dopo la riforma

  • G. Gasperoni e G. P. Mignoli, Votazioni agli esami e pratica della valutazione nei percorsi di studio universitari

  • F. E. Caroleo, D. Lucangeli e F. Pastore, Contesto socio-formativo e scelta del percorso di studio: l’esperienza

  • B. Chiandotto e M. D’Alessio, Qualità percepita degli studi nell’opinione dei laureati

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa Il Mulino, 2010

A. Cammelli, XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. L’onda lunga della crisi economica.

  • F. Ferrante, S. McGuinness e P. J. Sloane, Esiste «overeducation»? Un’analisi comparata

  • R. Leoni, Competenze e remunerazioni dei laureati

  • E. Colombo, C. Girotti e D. Mauriello, L'evoluzione della domanda di qualificazione da parte delle imprese: quale occupabilità per le figure «high skill»?

  • E. Marzano e R. Palidda, Strategie di ricerca, tempi di ingresso e caratteristiche dei laureati

  • F. Camillo e A. Costabile, Come muta nel tempo la soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto

 

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XII Profilo dei laureati italiani. L'istruzione universitaria nell'ultimo decennio. All'esordio della European Higher Education Area, Il Mulino, 2011

A. Cammelli, A dieci anni dalla riforma: il profilo dei laureati italiani

A. Cammelli e D. Cristofori, L’indagine AlmaLaurea 2010. Caratteristiche e performance di 190.000 laureati

  • S. Galeazzi e A. Stanchi, Caratteristiche degli immatricolati prima e dopo le riforme

  • A. di Francia, G. P. Mignoli e P. Teixeira, Domanda e offerta formativa: le scelte di studio dei giovani

  • E. Bonafè, A. M. Chiesi, M. Nardoni e M. Rostan, Corpo docente e opinioni dei laureati sull’esperienza universitaria

  • F. Camillo, G. Gasperoni e J. Calmand, Caratteristiche dei laureati prima e dopo le riforme

  • C. Salvaterra e G. Silvestri, Internazionalizzazione degli studi universitari

  • A. Lenzi, F. Naro e E. Toscano, L’università in attesa della riforma: i dati veri e le proiezioni

  • S. Eriksson Waterschoot, Presentazione della European Higher Education Area

  • D. Pack, Conclusioni

 

A. Cammelli e G. Vittadini (a cura di), Capitale umano: esiti dell’istruzione universitaria, Il Mulino, 2008

  • G. Antonelli, Principi economici di base nella valutazione dell'istruzione universitaria

  • M. M. Gola, La qualità dei corsi di studio universitari: prima realizzarla, poi valutarla

  • G. Vittadini e R. Cirillo, Efficacia ed efficienza esterna: uno sguardo d'insieme

  • B. Chiandotto, Formazione universitaria e "valore" del capitale umano: un'analisi multilivello

  • F. Camillo, La valutazione dei corsi di laurea mediante modelli di data mining

  • A. Cammelli e G. Gasperoni, Più diversi che eguali. Origini sociali, retroterra formativo e riuscita negli studi dei laureati

 

A. Cammelli e M. La Rosa (a cura di), I laureati in Italia. Le indagini di AlmaLaurea su scelte formative, orientamento al lavoro e occupabilità, Franco Angeli, 2004

  • M. La Rosa, V. Castaldini e M. Lusetti, La riforma universitaria: verso dove?

  • A. Cammelli, A. di Francia e A. Guerriero, AlmaLaurea nel sistema universitario italiano

  • V. Castaldini e G. P. Mignoli, Come si studia all’università

  • S. Grandi, E. Nardi e G. P. Mignoli, Universitari: aspettative di studio e di lavoro

  • G. Gosetti e E. Nardi, Laureati e contesto sociale di provenienza

  • G. Gosetti, Orientamento al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-sociologico

  • V. Borghi, A. Lilli, La condizione occupazionale dei laureati: una comparazione da uno a tre anni dalla laurea

  • C. Girotti e S. Grandi, Sul lavoro e verso il lavoro: propensioni, aspettative e realtà

  • S. Ghiselli e M. La Rosa, La qualità del lavoro dei laureati. L’indagine dopo uno e tre anni dalla laurea

  • R. Lodigiani e E. Zucchetti, L’Osservatorio Istud sul lavoro giovanile ad alta scolarizzazione: obiettivi e primi risultati

 

 

Altri contributi

 

 

 

  • G. Antonelli, F. Camillo, A. Cammelli, A. di Francia, S. Ghiselli e M. Sgarzi, Graduates’ employment and employability after the “Bologna Process” reform. Evidence from the Italian experience and methodological issues, presentato a: International Conference – DECOWE (Development of Competencies in the World of Work and Education) 24-26 settembre 2009, University of Ljubljana, Slovenia (disponibile online su AlmaLaurea e sul Social Science Research Network)

  • S. Bacci, B. Chiandotto, A. di Francia and S. Ghiselli, Graduates job mobility: a longitudinal analysis, Statistica, anno LXVIII, nn. 3-4, 2008

  • M. F. Bagues and M. Sylos Labini, Do Online Labor Market Intermediaries Matter? The Impact of AlmaLaurea on the University-to-Work Transition, in Autor D. H. (ed.), Studies of Labor Market Intermediation, pp. 127-154, Chicago, University of Chicago Press, 2009 (disponibile online)

  • C. Barone e A. Cammelli, Sui troppi (o troppo pochi) laureati italiani, il Mulino, 3, 2013

  • F. Camillo, V. Conti e S. Ghiselli, Impact evaluation of different data collection methods using causal inference approaches, presentato a: ITACOSM09 (First ITAlian COnference on Survey Methodology), Siena, 10-12 giugno 2009

  • F. Camillo, V. Conti e S. Ghiselli, Integration of different data collection techniques using the propensity score, presentato a: WAPOR (World Association for Public Opinion Research) 62nd Annual Conference 2009, Lausanne, 11-13 settembre 2009

  • F. Camillo e S. Ghiselli, Mi dici con parole tue il lavoro che fai? Modelli di text mining per l’analisi delle risposte aperte, in C. Crocetta (a cura di), Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, Cleup, 2006

  • A. Cammelli, I laureati Erasmus/Socrates: anno 1999. Origine sociale; curriculum studiorum; condizione occupazionale, in Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna, Ottobre 2000
    (disponibile online)

  • A. Cammelli, I laureati in Fisica dall'Università al mondo del lavoro, Convegno “Physics from school to the job market”, Varenna, 17-19 giugno 2005 (disponibile online)

  • A. Cammelli, Laureati in Giurisprudenza: l’organizzazione degli studi e gli sbocchi professionali in Italia, Convegno internazionale “L’insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa”, Bologna, 12 ottobre 2006, (disponibile online)

  • A. Cammelli, Le lauree scientifiche e tecnologiche. Dall’accesso all’Università alla prova del mercato del lavoro, XIII Giornata Orientagiovani/Confindustria, Varese, 17 novembre 2006, (disponibile online)

  • A. Cammelli, La formazione umanistica. Caratteristiche e condizione occupazionale dei laureati nelle Facoltà di Lettere e Filosofia, presentato al Convegno: I saperi umanistici nell’Università che cambia, 4-5 maggio 2007, Palermo

  • A. Cammelli, I laureati della facoltà di Scienze Politiche fra vecchio ordinamento e nuovi corsi di laurea: profilo e condizione occupazionale, Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze Politiche, Messina, 12 ottobre 2007, (disponibile online)

  • A. Cammelli, Perché la riforma universitaria non è fallita, il Mulino, 5, 2010 (pdf)

  • A. Cammelli, The Italian Graduate Profile Survey, Il nuovo saggiatore, 5-6, 2010

  • A. Cammelli, Università: la guerra dei numeri, Scuola democratica, 2, 2011

  • A. Cammelli, Laurearsi in tempo di crisi: uno sguardo al Mezzogiorno, Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2, 2012

  • A. Cammelli, La experiencia italiana: el sistema AlmaLaurea y su potencial para el Espacio ALCUE, in G. Alberti, J.L. Villena, M.B. Peluffo, Desafíos y oportunidades de la empleabilidad de los egresados universitarios en el contexto internacional, Mc Graw Hill education, Madrid, 2013

  • A. Cammelli, La favola dei troppi laureati, Scuola democratica, 1, 2013

  • A. Cammelli, G. Antonelli, A. di Francia, G. Gasperoni, M. Sgarzi, Employability and Mobility of Bachelor Graduates in Italy: Mixed Outcomes of the Bologna Process, presentato a: International Conference on “Employability and Mobility of Bachelor Graduates in Europe – Results of the Bologna Process”, 30 September – 1 October 2010, Berlin, Germany (pdf)

  • A. Cammelli, G. Antonelli, A. di Francia, G. Gasperoni and M. Sgarzi, Mixed Outcomes of the Bologna Process in Italy, in H. Schomburg and U. Teichler (eds.), Employability and Mobility of Bachelor Graduates in Europe. Key Results of the Bologna Process, Sense Publishers, Rotterdam, 2011

  • A. Cammelli, G. Antonelli, A. di Francia, M. Sgarzi, AlmaLaurea Inter-university Consortium: connecting universities effectively with labour markets and professionals, EUA Bologna Handbook, Raabe academic publishers, Berlin, 2010 (pdf)

  • A. Cammelli, F. Camillo, A. Guerriero and A. Leone, From high school to University: guiding tools for the choice of the degree course, European University Information Systems, EUNIS, Aarhus, 2008

  • A. Cammelli, F. Camillo, A. Guerriero, E. Pasca and A. Leone, Tools for university guidance targeted at high school students, European University Information Systems, EUNIS, Santiago de Compostela, 2009

  • A. Cammelli, L. Cancellieri, A. Guerriero and A. Leone, The impact of the Bologna Process on the labour market: a national data warehouse regarding universities and graduates, European University Information Systems, EUNIS, Santiago de Compostela, 2009

  • A. Cammelli, S. Cesetti e D. Cristofori, I servizi offerti dalla città: le opinioni dei laureati 2006, 2007 (disponibile online)

  • A. Cammelli, A. di Francia, La caratterizzazione territoriale del contesto, della domanda e dell’offerta di istruzione universitaria in Italia, in Istituzioni del Federalismo, n. 2, 2012

  • A. Cammelli, A. di Francia e A. Saccenti, Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati reggiani, 2004 (disponibile online)

  • A. Cammelli, A. di Francia and M. Sgarzi, ALMALAUREA Surveys, European University Information Systems, EUNIS, Aarhus, 2008

  • A. Cammelli, L.F. Donà dalle Rose and G.P. Mignoli, The statistical profile of a physics graduate, in H. Ferdinande & A. Petit (a cura di), Inquiries into european higher education in physics. Proceedings of the second EUPEN General Forum 98, volume 2, Universiteit Gent, 1999

  • A. Cammelli et P. Dubois, Le devenir des diplômés de l'enseignement supérieur long. Comparaison France-Italie, in Paul Bouffartigue, Michele La Rosa (a cura di) La sociologia del lavoro in Francia oggi. Marchés du travail et différenciationes sociales (VIII Journées de “Sociologie du Travail” – Aix-en-Provence 2001), in Sociologia del lavoro, n.85 luglio 2002

  • A. Cammelli, F. Ferrante e S. Ghiselli, Il profilo dei laureati-insegnanti nella documentazione AlmaLaurea, Fondazione Giovanni Agnelli Working Paper, n. 12, 2009 (disponibile online)

  • A. Cammelli, F. Ferrante and S. Ghiselli, The job market for teachers in Italy: The ALMALAUREA documentation, 2010 (disponibile sul Social Science Research Network)

  • A. Cammelli, F. Ferrante and S. Ghiselli, The job market for teachers in Italy, in European Journal of Education. Research, Development and Policy, On becoming a teacher: a lifelong process, vol. 46, n. 4, 2011

  • A. Cammelli e G. Gasperoni, Il giudizio dei diplomandi sull’esperienza di istruzione secondaria di 2° grado nella documentazione AlmaDiploma, Fondazione Giovanni Agnelli Working Paper, n. 13, 2009 (disponibile online)

  • A. Cammelli e G. Gasperoni, Education External Effectiveness Indicators with Reference to Italian Universities, in L. Fabbris (ed.), Indicators of Higher Education Effectiveness, McGraw-Hill, Milano, 2012

  • A. Cammelli e G. Gasperoni, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e studenti italiani secondo il Programme for International Student Assessment (PISA 2009), Fondazione Obiettivo Lavoro, 2012 (disponibile online)

  • A. Cammelli, S. Ghiselli, I laureati in storia: quale futuro dopo la laurea?, in Contemporanea, Il Mulino, 2002 (disponibile online)

  • A. Cammelli, S. Ghiselli and G. P. Mignoli, Study Experience Abroad: Italian Graduate Characteristics and Employment Outcomes, in M. Byram and F. Dervin (eds.), Students, Staff and Academic Mobility in Higher Education, Cambridge Scholars Publishing, 2008

  • A. Cammelli, A. Guerriero, A. Leone and M. Sgarzi, ALMALAUREA: from degree course evaluation to graduate placement, European University Information Systems, EUNIS, Grenoble, 2007

  • A. Cammelli, A. Guerriero, A. Leone and M. Sgarzi, AlmaLaurea.net: the database for international graduates, European University Information Systems, EUNIS, Aarhus, 2008

  • A. Cammelli, A. Guerriero, F. Ralli and M. Sgarzi, ALMALAUREA recruiting and placement services: for the benefit of universities, graduates and companies, European University Information Systems, EUNIS, Aarhus, 2008

  • A. Cammelli, G. Rovati e G. Vittadini, Introduzione, in G. Rovati (a cura di), Sussidiarietà e... neolaureati e lavoro. Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013, Milano, 2013

  • S. Cesetti, Dalla scuola dell'obbligo alle scelte post-diploma: contesto familiare, riuscita scolastica, motivazioni, 2007 (disponibile online)

  • C. Cimini, G. Gasperoni e C. Girotti, Modelling online survey partecipation among Italian university graduates, presentato a: ITACOSM09 (First ITAlian COnference on Survey Methodology), Siena, 10-12 giugno 2009

  • C. Cimini, G. Gasperoni e C. Girotti, Factors contributing to participation in web-based surveys among Italian university graduates, presentato a: WAPOR (World Association for Public Opinion Research) 62nd Annual Conference 2009, Lausanne, 11-13 settembre 2009

  • Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna, L’università la sua capacità formativa e le sue infrastrutture nella valutazione di 12 generazioni di laureati dell’Alma Mater, 2008 (disponibile online)

  • D. Cristofori, L’esperienza universitaria: giovani e adulti a confronto, 2008 (disponibile online)

  • A. Figà Talamanca, A. Guerriero, A. Leone, G. P. Mignoli and E. Rogora, Decomposition of variance in terms of conditional means, Statistica, LXVII, n. 2, 2007

  • M. Franchi, Mobili alla meta, Donzelli Editore, 2005

  • G. Gasperoni, Reform of the Italian University Educational System and Evolution of Selected Characteristics of Its Graduates (2000-2009), Bologna, 2010 (pdf)

  • S. Ghiselli, I laureati nel settore chimico: caratteristiche ed esiti occupazionali, Convegno “La didattica della chimica negli istituti superiori e nell’università: un dialogo da costruire”, Rimini, 26 ottobre 2006 (disponibile online)

  • S. Ghiselli, C. Girotti, Il Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà nell’ambito delle ricerche AlmaLaurea, in G. Rovati (a cura di), Sussdiarietà e... neolaureati e lavoro. Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013, Milano, 2013

  • S. Ghiselli, C. Girotti, Appendice metodologica, in G. Rovati (a cura di), Sussdiarietà e... neolaureati e lavoro. Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013, Milano, 2013

  • GRADUA2 Network/Columbus Association, Manual de instrumentos y recomendaciones sobre el seguimiento de egresados, 2006 (disponibile online)

  • A. Leone, A. Guerriero, L. Cancellieri and P. Di Sario, Merging graduate data from remote and non-homogeneous information systems, European University Information Systems, EUNIS, Aarhus, 2008

  • M. Nardoni, Qualità dei tirocini. Risultati dell’indagine web sui laureati 2006 che hanno svolto tirocini formativi organizzati dal corso di laurea, 2009 (disponibile online)

  • M. Sgarzi, Estudio de caso exitoso en sistemas de seguimiento de graduados universitarios en el ámbito internacional: los proyectos de cooperación AlmaLaurea en el Magreb (norte de África), in G. Alberti, J.L. Villena, M.B. Peluffo, Desafíos y oportunidades de la empleabilidad de los egresados universitarios en el contexto internacional, Mc Graw Hill education, Madrid, 2013

  • Cammelli, Investire nei giovani: se non ora, quando?, AlmaLaurea working paper n. 68, 2014

  • S. Ghiselli, L. Pesenti, Attivazione personale e utilizzo dei canali di ricerca del lavoro dei neolaureati italiani, AlmaLaurea working paper n. 65, 2014

  • C. Cimini, S. Ghiselli, Indagine pilota sugli esiti occupazionali dei laureati pre-riforma dopo dieci anni dalla laurea, AlmaLaurea working paper n. 63, 2014

  • S. Binassi, L. Tampellini, Realizzazione Professionale dei Laureati a 5 anni dalla Laurea, AlmaLaurea working paper n. 62, 2014

  • Cammelli, I giovani non possono più attendere: investire in istruzione, ricerca, innovazione, cultura, AlmaLaurea working paper n. 61, 2014

  • ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Servizi per il Diritto allo Studio in Emilia Romagna: performance universitarie ed esiti occupazionali dei laureati, Rapporto di Ricerca, febbraio 2014

  • Andrea Cammelli, Occupazione dei laureati in calo; ma molto meno dei senza titolo, Statistica & società,  Anno III, 2014, n. 1

  • Cammelli, S. Binassi, S. Ghiselli, Liberi professionisti? Promossi!, Opificium - Osservatorio dei Periti Industriali su Formazione, Industria, Cultura d'Impresa, Università, Management, 6/2014

  • Cammelli, S. Ghiselli, Immagini fluttuanti e in divenire, Opificium - Osservatorio dei Periti Industriali su Formazione, Industria, Cultura d'Impresa, Università, Management, 5/2014

  • Cammelli, F. Ferrante, Entrepreneurship and innovation: the role played by graduates, AlmaLaurea working paper n. 69, 2014