Salta al contenuto principale
Content type

Esempio servizio ALERT LAVORO

 

Le informazioni e i dettagli contenuti in questa pagina sono riportate esclusivamente a titolo di esempio.

 

Gentile Paolo Rossi,

"NOME AZIENDA", azienda produttrice e fornitrice internazionale di prodotti e servizi nell'ambito alimentare e agricolo, ha selezionato il tuo curriculum vitae presente in AlmaLaurea.
per segnalarti l'offerta di lavoro relativa a:
Technical Sales Consultant (link diretto all'annuncio in bacheca e al form di invio cv)

Descrizione posizione
Dopo una fase iniziale di inserimento e formazione intensiva, le nuove risorse, inserite nelle linee bovini carne e vacche da latte - riportando al proprio leader - si occuperanno di:

  • sviluppare la rete commerciale e di vendita applicando processi di marketing, comunicazione e consulenza tecnico-nutrizionale;

  • definire un piano strategico, di vendite e marketing, per accrescere le opportunità di business in un mercato assegnato;

  • disegnare ed attuare un piano operativo commerciale con lo scopo di costruire relazioni di successo e profittevoli con i propri clienti;

  • gestire i clienti del mercato assegnato in linea con il Cargill Customer Relationship Cycle (produzione offerte commerciali, gestione del credito e della logistica, supporto post-vendita);

  • supportare i clienti dal punto di vista tecnico e gestionale, della consulenza nutrizionale e della formulazione.

Titoli Preferenziali
Si desidera entrare in contatto con giovani laureati in Veterinaria ed Agraria (preferibilmente orientamento Produzioni animali) con una buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Completano il profilo spirito di iniziativa, ottime doti relazionali e capacità di costruire relazioni durevoli con i clienti. La conoscenza della lingua inglese costituisce titolo preferenziale.

Sede di lavoro: Bologna

INVIA LA TUA CANDIDATURA DIRETTAMENTE ONLINE!
Technical Sales Consultant (link diretto all'annuncio in bacheca e al form di invio cv)

 

Hai smarrito username e password per accedere al tuo cv AlmaLaurea?
Se il tuo cv è già nella banca dati laureati di AlmaLaurea,
richiedile ora: le riceverai subito via email!
Se il tuo cv è in attesa di pubblicazione,
vai al recupero password per laureandi

Per ulteriori informazioni, consulta le nostre FAQ oppure contatta il Servizio Laureati di AlmaLaurea
 

 

Questa comunicazione viene inviata all'indirizzo email presente nel tuo curriculum vitae sul sito www.almalaurea.it, perché hai attivato la ricezione degli Alert Lavoro.

Se non vuoi più ricevere Alert su Lavoro, clicca su "Disattiva" all'interno del servizio: AlmaLaurea ti allerta

Aiuto Ricerca CV - Ricerca per Carriera Accademica

Per rendere più efficace la selezione dei laureati in base al titolo di studio conseguito, abbiamo individuato una serie di variabili che permettono di impostare la selezione sia sull'ambito disciplinare sia sul livello più o meno elevato del titolo. È possibile non tenere conto, se lo si desidera, del particolare ordinamento a cui il titolo di studio si riferisce (pre-riforma, post riforma 509/99, post-riforma 270/04). Altrimenti si può distinguere in maniera più specifica individuando laureati con una specifica tipologia di titolo di studio.

Le variabili di selezione

Abbiamo a disposizione 2 gruppi di variabili che permettono di selezionare i corsi rispetto alla tipologia/durata e rispetto ai contenuti.

Variabili di selezione dei corsi rispetto alla TIPOLOGIA/DURATA

  • Livello del titolo di studio
    Imposta la selezione sulla base del livello del titolo di studio.
    Si può utilizzare, come riferimento, la tabella: "Livello del titolo di studio" (al paragrafo "La riforma universitaria").
  • Tipologia del titolo di studio
    Permette di distinguere sia in base all'ordinamento sia in base al livello.

Variabili di selezione dei corsi rispetto ai CONTENUTI

  • Area disciplinare (16 voci)
    Permette di selezionare i titoli di studio in base al contenuto, selezionando una o più delle 16 aree disciplinari.
  • Classificazione del corso (oltre 150 voci)
    Permette di selezionare i titoli in base ai contenuti, secondo una struttura più dettagliata della precedente. Ogni raggruppamento incorpora in sé titoli dello stesso livello ma appartenenti anche a ordinamenti diversi. Tra parentesi è riportato il livello dei titoli di studio appartenenti alla voce selezionata.
  • Laurea/Classe (oltre 300 voci)
    E' il livello più dettagliato, dove è possibile fare distinzioni anche in base al particolare titolo di studio, identificato dall'abbreviazione riportata alla fine di ogni definizione (es. *L, *CDL).

Suggerimenti per la selezione

Dopo aver impostato il livello e/o la durata del titolo di studio, attraverso una o entrambe le prime due variabili, individuare i corsi di studio in base ai contenuti, iniziando dalla variabile "area disciplinare" (è possibile selezionare uno o più valori). Le opzioni disponibili per le altre variabili verranno filtrate automaticamente in base alle scelte impostate.

Legenda per i codici del titolo di studio riportati nella variabile Laurea/classe

codice denominazione ordinamento durata livello (quando applicabile)
DU Diploma universitario pre-riforma 2-3 anni I
SFS Scuola diretta a fini speciali pre-riforma 2-3 anni  
CDL Corso di laurea pre-riforma 4-5-6 anni II
L Laurea di primo livello post riforma 509/99 3 anni I
LT Laurea di primo livello post riforma 270/04 3 anni I
LS Laurea specialistica post riforma 509/99 2 anni (dopo la triennale), 5-6 anni se a ciclo unico II
LM Laurea magistrale post riforma 270/04 2 anni (dopo la triennale), 5-6 anni se a ciclo unico II

 

La riforma universitaria

 

La riforma universitaria del "3+2" (DM 509/99, successivamente modificato dal DM 270/04) modifica progressivamente l'offerta formativa degli atenei italiani a partire dall'anno accademico 2001-2002.
Per chi effettua selezione utilizzando le variabili della carriera universitaria, è fondamentale sapere che ogni ateneo può organizzare l'offerta formativa definendo corsi di laurea con denominazioni e contenuti nuovi e differenti rispetto ai corsi tradizionalmente organizzati in passato.

A titolo di esempio, in passato veniva attivato il corso di laurea in "Fisica" e la denominazione era uguale in ogni ateneo; con la riforma, un ateneo può decidere di organizzare uno specifico corso di laurea in "Fisica dell'atmosfera e meteorologia", oppure in "Fisica e astrofisica". Per classificare i nuovi corsi, la riforma universitaria ha introdotto il nuovo concetto di "classe di laurea", che raggruppa in un'unica categoria tutti i corsi affini, a prescindere dal nome del corso assegnato da ciascun ateneo. I 2 corsi di "fisica dell'atmosfera e meteorologia" e "fisica e astrofisica" rientrano nella Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche.

La seconda riforma (DM 270/04)

Questo nuovo decreto ministeriale va a ritoccare ulteriormente il quadro normativo, ridefinendo le classi di laurea e sostituendo la "laurea specialistica" con la "laurea magistrale". Parleremo quindi di classi di laurea "post 509", con riferimento al DM 509/99, e classi "post 270" per riferirci alle classi definite nel decreto 270/04.

Livello del titolo di studio

Con la riforma universitaria, i titoli universitari sono distribuiti su 3 livelli:
 

Livello Titoli di studio post-riforma DM 509/99 Titoli di studio post-riforma DM 270/04 Titoli di studio pre-riforma (*)
primo L - Laurea di primo livello (3 anni) LT - Laurea di primo livello (3 anni) DU - Diploma universitario (2/3 anni) (*)
secondo LS - Laurea specialistica (2 anni) e Laurea specialistica a ciclo unico (5/6 anni)(**) LM - Laurea magistrale (2 anni) e Laurea magistrale a ciclo unico (5/6 anni)(**) CDL - Corso di laurea (4/5/6 anni) (*)
M1 - Master Universitario di I livello (***) -
terzo DD - Dottorato di ricerca (***)
M2 - Master universitario di II livello (***) -

Note:
(*) Per comodità, riportiamo nella tabella anche i titoli di studio universitari pre-riforma, anche se il concetto di laurea di primo e secondo livello viene introdotto solo con la riforma universitaria. In precedenza esistevano percorsi distinti: corso di laurea (4,5,6 anni) e diploma universitario (2 anni).
(**) Le lauree di secondo livello (specialistica o magistrale) durano 2 anni e seguono un percorso di studio di primo livello, con una durata complessiva di 5 anni (da qui la denominazione "3+2"). Le lauree di secondo livello a ciclo unico, presenti in alcuni ambiti specifici (es. farmacia, medicina), durano 5 o 6 anni.
(***) Pur essendo presenti in banca dati laureati che hanno conseguito anche questi titoli di studio, al momento questi non sono certificati dagli Atenei. E' comunque possibile limitare la ricerca anche sulla base del possesso di titoli di studio come master e dottorati usando il pannello della "formazione post-laurea".

Modalità di salvataggio e plafond

  1. completo: (formato .pdf) riporta tutti i dati personali, l’istruzione universitaria e pre-universitaria, le conoscenze linguistiche ed informatiche, le esperienze di lavoro durante gli studi, le caratteristiche del lavoro cercato e una presentazione personale.
  2. sintetico: (formato .doc) riporta i dati personali e l’istruzione universitaria, per una consultazione veloce.
  3. etichetta: (formato .csv) riporta solo i dati personali (nome, cognome, indirizzo) utili per un contatto via posta, già pronti per essere stampati su etichetta

Per ogni curriculum salvato, il tuo plafond diminuisce di 1 unità.

I cv, una volta salvati sul tuo computer, saranno completi di tutte le informazioni necessarie per contattare i candidati.

CONTRATTO D'USO mediante servizio acquisto cv - utente non abbonato

Art. 1. Il Consorzio ALMALAUREA, titolare della banca dati ALMALAUREA, fornisce all’utente i dati richiesti, mediante l'utilizzo della modalità di consultazione denominata "Self-service" accessibile attraverso la rete Internet o mediante l'utilizzo della modalità di consultazione tramite uno "Sportello ALMALAUREA".
Nel fornire i dati mediante tali modalità di consultazione il Consorzio ALMALAUREA non garantisce la disponibilità dei laureati ad accettare offerte relative all’avviamento al lavoro effettuate da parte dell’utente.
Entrambe le modalità di consultazione della banca-dati ALMALAUREA sono disciplinate dalle presenti clausole contrattuali, integrate dalle condizioni economiche precisate nel buono d'ordine allegato, le quali sono quindi da intendersi parte del presente contratto.
Art. 2. I dati contenuti nella banca-dati ALMALAUREA, sono raccolti e trattati con la specifica finalità di avviamento al lavoro. L’utente si impegna a rispettare tale finalità e quindi ad utilizzare i dati forniti esclusivamente per le finalità di selezione del personale e di avviamento all’occupazione, in conformità alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs 30 giugno 2003, n. 196.
Art. 3. I dati richiesti verranno forniti all'utente secondo le modalità indicate nel buono d'ordine, quando saranno pervenuti all'organizzazione il pagamento e l'accettazione del contratto, secondo le modalità precisate nel buono d'ordine.
Art. 4. Le norme contenute nel presente contratto vengono accettate dall’utente selezionando l'opzione "Accettazione del contratto" durante la procedura di acquisto in modalità Self Service effettuata sul sito Internet di ALMALAUREA oppure, se è stata utilizzata la modalità di consultazione mediante Sportello, facendo pervenire allo Sportello ALMALAUREA presso il quale è stato effettuato l’ordine, il buono d’ordine con copia del contratto sottoscritto per accettazione.
Art. 5. In caso di violazione da parte dell’utente dell’art. 2 il presente contratto si intenderà automaticamente risolto e il Consorzio ALMALAUREA potrà inibire successivi accessi alla banca dati.

Istruzione Accademica

 

Questa sezione raccoglie tutte le informazioni sulla tua carriera accademica e include tutti i corsi di studio, anche quelli non portati a termine o ancora in corso.

Se il tuo Ateneo ti ha rilasciato un badge al termine del tuo percorso di studi, puoi agganciare il badge direttamente al titolo di studio ad esso associato.

Per saperne di più

I titoli conseguiti presso gli atenei/istituti consorziati (a partire dalla data di adesione al Consorzio) ricevono la certificazione da parte degli atenei/istituti stessi.

I dati certificati dall'ateneo/istituto sono:

  • Ateneo/Istituto
  • Facoltà/Dipartimento per i titoli che lo prevedono
  • Tipo del corso
  • Nome del corso
  • Anno di inizio del corso
  • Durata ufficiale del corso
  • Data di conseguimento titolo
  • Voto/Giudizio
  • Lode
  • Titolo della tesi 
  • Relatore

La certificazione delle laurea avviene tre volte l'anno:

  • a marzo per i tioli conseguiti da settembre a dicembre
  • a luglio per i titoli conseguiti da gennaio ad aprile
  • a novembre per i titoli conseguiti da maggio ad agosto.

Modifica dati certificati

È possibile richiedere la modifica di alcuni dati certificati cliccando sul tasto "modifica" in corrispondenza del campo di interesse, all'interno della pagina di "modifica titolo". In questo modo si attiva una procedura di verifica della richiesta che viene presa in carico dal personale individuato dal tuo Ateneo.

I dati certificati per i quali è possibile attivare la richiesta di modifica dal proprio profilo sono:

  • Data di laurea
  • Voto di laurea
  • Lode
  • Titolo tesi

Per tutti gli altri dati invia la richiesta di modifica tramite la seguente form

 

In questa sezione potrai anche verificare la matricola e fornire informazioni aggiuntive sulla tesi di laurea.

L'ultima sezione, dedicata alle principali tematiche trattate e alle competenze acquisite durante il corso di studi saranno inserite esclusivamente nel tuo curriculum Europass, ossia il formato standard di cv riconosciuto a livello europeo, utile per uniformare qualifiche e competenze.

 

Competenze ICT (Information and Communication Technologies)

Competenze informatiche

Questa sezione raccoglie informazioni sulle conoscenze tecniche e specialistiche in ambito ICT (Information and Communication Technologies). L'individuazione di specifiche competenze in ambito ICT è spesso usato dalle imprese nei processi di selezione, per questo abbiamo strutturato la sezione per consentirti l'inserimento di informazioni puntuali.

E' possibile inserire open badge che attestino la frequenza di corsi di formazione o il superamento di esami di certificazione sulle tecnologie.

Come caricare un open badge

Ricorda di compilare anche la sezione dedicata alla definizione delle tue competenze digitali.

ATTENZIONE: Dal 29 aprile 2020 è in linea una nuova modalità di inserimento delle competenze informatiche. Ti invitiamo a verificare che anche nella versione stampabile del tuo CV sia visibile l'aggiornamento più recente. Se così non fosse, accedi alla sezione competenze informatiche ed effettua un controllo, prestando particolare attenzione alle competenze specifiche inserite. Per rendere visibile l'aggiornamento della visualizzazione sarà necessario salvare la modifica, anche laddove non siano stati effettuati cambiamenti (per presa visione e accettazione).

Per definire il tuo livello di padronanza (base, intermedio, avanzato, altamente specializzato) hai a disposizione una griglia di autovalutazione. Puoi avvalerti della legenda (visibile cliccando sul punto interrogativo) per individuare il corretto livello da inserire.

Se la competenza da inserire è presente tra quelle classificate il sistema individuerà in automatico la categoria e la sotto-categoria associata.
Se la compentenza specifica non è classificata (in questo caso puoi anche decidere di lasciare il campo vuoto) sarà necessario selezionare una fra le seguenti categorie:

  1. Office Automation
  2. Software applicativi
  3. Gestione Sistemi e Reti
  4. Programmazione
  5. Gestione Dati
  6. Grafica e Multimedia
  7. Sicurezza

Ad ogni categoria sono state associate delle sotto-categorie (nel caso non dovessi individuare la sotto-categoria di interesse, seleziona la voce altro):

Office Automation

  • Suite da ufficio
  • Fogli elettronici
  • Comunicazione digitale
  • Software di presentazione
  • Web Browser
  • Elaborazione testi
  • OCR
  • Desktop publishing

Software applicativi

  • Piattaforme di e-learning
  • Project Management
  • Data Visualization
  • Calcolo Strutturale
  • CMS - Web publishing
  • Analisi Statistica
  • ERP
  • Analisi numerica
  • Utilizzo software CAD
  • Utilizzo software CAE
  • Utilizzo software CAM
  • Sistema Informativo Geografico (GIS)

Gestione Sistemi e Reti

  • Architetture di rete
  • Protocolli di rete
  • Componenti di rete
  • Sistemi Operativi
  • Sistemi Embedded
  • Middleware
  • IoT

Programmazione

  • Programmazione web
  • Build Automation
  • Sistemi di creazione di videogiochi
  • Modelli di Sviluppo
  • Linguaggi di modellazione del software
  • Software Testing Tool
  • Librerie Javascript
  • Applicazioni Client/Server
  • Linguaggi di Programmazione
  • Linguaggi di markup
  • Sviluppo di applicazioni mobile
  • Firmware e software per elettronica industriale
  • Sistemi Real-Time
  • Calcolo parallelo
  • Ambienti di sviluppo integrato (IDE)

Gestione Dati

  • Database Design
  • Strumenti di modellazione dati
  • Sistemi di gestione di database (DBMS)
  • Strumenti ETL
  • Linguaggi di interrogazione
  • Big Data
  • Blockchain

Grafica e Multimedia

  • Grafica Web
  • Editor grafici raster
  • Editor grafici vettoriali
  • Rendering
  • Grafica 3D
  • Creazione di narrazioni animate
  • Elaborazione / Montaggio Video
  • Elaborazione / Montaggio Audio
  • Streaming e VideoConferenze

Sicurezza

  • Standard di sicurezza
  • Penetration test
  • Crittografia
  • Anti-SPAM
  • Firewall
  • Backup e Recupero
  • Rete virtuale privata (VPN)
  • Antivirus

 

Certificazioni

Le certificazioni sono molto importanti per documentare le proprie conoscenze tecniche, soprattutto se non sono state acquisite all'interno dei corsi di studio. In questa sezione potrai inserire le certificazioni in tuo possesso (es. ECDL, Microsoft Certified Professional, ...)

Open Badge

Ad ogni competenza puoi associare un open badge che attesti il tuo livello di conoscenza (superamento di un test di certificazione, frequenza di un corso di formazione, ...).

Prospettive future e lavoro cercato

Se hai intenzione di proseguire gli studi, indicalo in questa parte del cv e scegli dall’elenco a tendina l’attività che vorresti intraprendere.

Se hai intenzione di entrare nel mondo del lavoro o sei in cerca di un nuovo lavoro o un avanzamento di carriera, indica quali sono le tue aspettative. Ecco alcuni degli aspetti più importanti, su cui potrai esprimere la tua opinione e illustrare le tue aspettative.

Alcune informazioni presenti in questa sezione come, ad esempio, la disponibilità verso le varie tipologie di relazioni contrattuali, la provincia di lavoro preferita, la disponibilità al trasferimento, etc vengono utilizzate anche per calcolare il match fra gli annunci di lavoro pubblicati dalle aziende e il tuo profilo.

Aspetti rilevanti del lavoro

  • Indica che tipo di lavoro preferisci: alle dipendenze, nel settore pubblico o privato? Oppure in conto proprio? Compila il campo anche se non hai preferenze specifiche al riguardo.
  • Seleziona tra le diverse aree aziendali elencate (ad esempio, amministrazione, legale, acquisti, risorse umane, sistemi informativi, etc…) le tre per le quali hai maggiore preferenza.
  • Seleziona ora i tre rami di attività economica che più ti interessano (agricoltura, edilizia, istruzione, credito e assicurazione, etc…).
  • Descrivi l’occupazione che desideri trovare. Questa informazione verrà visualizzata sia nel curriculum AlmaLaurea che in quello in formato Europass e potrai tradurla in altre lingue.

Preferenze sulla sede di lavoro

  • Indica le province in cui preferiresti lavorare
  • Quantifica da “0 – nullo” a “4 – elevato” il tuo grado di disponibilità a lavorare nelle varie aree geografiche proposte…
  • Sei disposto ad effettuare trasferte? E in che misura?

Disponibilità per alcuni tipi di relazione contrattuale

Le tipologie contrattuali oggi possibili sono davvero tante. Anche in questo caso ti basterà segnalare quali sono le tue favorite, quelli che accetteresti e quelle che, invece, non ti interessano affatto, in una scala che va da “0-rifiuto” a “4-preferisco”.

 

Esperienze di lavoro

Puoi aggiungere qualsiasi esperienza di lavoro, caratterizzandola per funzione aziendale, settore economico, competenze acquisite, obiettivi raggiunti, nome dell'azienda in cui hai lavorato, etc...

Badge

Puoi inserire un badge per ogni esperienza di lavoro o tirocinio (individua il più significativo; se ne hai ottenuti più di uno e carica gli altri tra gli allegati). Potrebbe essere molto utile un badge che certifichi le competenze acquisite al termine di un tirocinio.

Per saperne di più

Luogo di lavoro prevalente

Specificare il luogo dove hai svolto prevalentemente un'esperienza lavorativa può essere importante per essere selezionato, soprattutto se l'esperienza si è svolta all'estero.

Periodo di lavoro

Indica il periodo in cui hai svolto l'esperienza lavorativa, specificandone inizio e fine. Per indicare che l'esperienza è tuttora in corso (il tuo attuale lavoro) seleziona la voce "OGGI" nei campi "Fine"

Caratteristiche dell'esperienza

Indica in dettaglio il settore merceologico dell'azienda in cui hai lavorato (o lavori) e la specifica area aziendale in cui sei stato inserito. Indica quale ruolo hai ricoperto e quali responsabilità hai sostenuto e, se possibile, specifica le competenze che hai acquisito durante questa esperienza. Queste descrizioni sono importantissime per qualificare la tua esperienza di lavoro: verranno mostrate nel curriculum e, soprattutto, serviranno ad individuarti attraverso il motore di ricerca da quelle aziende "a caccia" di specifiche esperienze.

Forma Contrattuale

Le seguenti definizioni sono fondamentali per la corretta classificazione delle professioni svolte “In conto proprio o di altro tipo”:

imprenditore: chi gestisce in proprio un’impresa (agricola, industriale, commerciale, di servizi) nella quale non impiega l’opera manuale propria ma quella di dipendenti;

libero professionista: chi esercita in conto proprio una professione o arte liberale (es. notaio, avvocato, architetto, dottore commercialista, medico dentista, veterinario, ingegnere etc...);

lavoratore in proprio: chi gestisce un’azienda agricola, una piccola azienda industriale o commerciale, una bottega artigiana, un negozio o un esercizio pubblico partecipandovi col proprio lavoro manuale. In tale posizione sono compresi anche i coltivatori diretti, i mezzadri e simili e chi lavora direttamente al proprio domicilio direttamente per conto dei consumatori e non su commissioni di imprese (es. farmacista);

socio di cooperativa: chi è membro attivo di una cooperativa di produzione di beni e/o di prestazione di servizi indipendentemente dalla specie di attività in cui la cooperativa è operante, cioè chi, come corrispettivo dell’opera prestata non percepisce una remunerazione regolata da contratti di lavoro, ma un compenso proporzionato alla prestazione e/o una quota degli utili dell’impresa;

coadiuvante: chi collabora con un familiare che svolge un’attività in conto proprio, senza avere un rapporto regolato da un contratto (es. moglie che aiuta il marito negoziante, figlio che aiuta il padre agricoltore);

collaboratore coordinato e continuativo / occasionale: è colui che, sotto l’indirizzo e il controllo di un committente, svolge un’attività che si inserisce in un programma aziendale, ma che non rende necessaria una presenza e un rapporto stabile all’interno dell’organizzazione aziendale. Il collaboratore occasionale è definito anche free-lance;

lavori senza contratto / non regolamentati: tutte le attività di tipo prevalentemente occasionale non regolate da contratti specifici (es. ripetizioni, volantinaggio, baby-sitter).

Visibilità esperienza di lavoro

Nella presentazione di una tua candidatura in risposta ad un annuncio o nella ricerca del tuo Cv da parte delle aziende in banca dati potresti ritenere utile non mostrare una tua esperienza di lavoro: utilizza la funzione “Vuoi nascondere alle aziende questa esperienza?” che ti permette di oscurare la tua esperienza nel Curriculum Vitae.

Convegni e seminari

 

Questa sezione ti permette di inserire informazioni su convegni/conferenze/seminari ai quali hai preso parte.

Dopo aver selezionato dall'elenco la tipologia di esperienza inserisci una sintetica descrizione.

Per ogni esperienza puoi indicare anche

  • Luogo
  • Data (anno)
  • Coordinatore/curatore
  • Istituzione che lo ha ospitato
  • Ruolo che hai svolto.

Se esiste documentazione online su questi eventi puoi indicare l'indirizzo web dove poterla reperire.

Attività didattica

 

 

Questa sezione è dedicata a chi ha esperienza di insegnamento.
Puoi aggiungere l'elenco dettagliato delle lezioni o delle supplenze fatte, specificando il periodo, il luogo e il tuo ruolo per quell'esperienza.

Privacy policy

Informativa per gli utenti del sito e delle newsletter

Informativa destinata a tutti i visitatori del sito AlmaLaurea e ai destinatari delle e-mail alert inviate da AlmaLaurea e da AlmaLaurea srl, anche se utenti non registrati.

Leggi l'informativa per gli utenti del sito almalaurea

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie

Leggi l'informativa i messaggi alert AlmaLaurea

Informativa per chi ha un profilo in banca dati

Informativa destinata a tutti gli studenti, laureati (compresi diplomati di master, dottori di ricerca) registrati che hanno creato un profilo sul sito AlmaLaurea. L'informativa viene visionata in fase di registrazione al sito AlmaLaurea.

Leggi l'informativa studenti/laureati

Informativa per l'indagine di fine corso (profilo)

Informativa destinata ai laureati, diplomati di master, dottori di ricerca coinvolti nell'indagine di fine corso (profilo), svolta esclusivamente via web.

Leggi l'informativa per l'indagine di fine corso

Informativa per l'indagine sulla condizione occupazionale

Informativa destinata ai laureati, diplomati di master, dottori di ricerca coinvolti nell'indagine sulla condizione occupazionale (telefonica o via web).

Leggi l'informativa per chi è contattato per l'indagine sulla condizione occupazionale

Informativa per le imprese che aderiscono ai servizi di AlmaLaurea

Informativa destinata a tutti gli utenti che hanno registrato la propria azienda sul sito AlmaLaurea inserendo i propri dati personali associati all'azienda.

Leggi l'informativa per utenti "impresa"

Informativa per le imprese che utlizzano i servizi placement AlmaLaurea offerti dagli Atenei

Informativa destinata a tutti gli utenti che hanno registrato la propria azienda sulla piattaforma per l'intermediazione di Atenei che utilizzano i servizi placement AlmaLaurea inserendo i propri dati personali associati all'azienda.

Leggi l'informativa per utenti "impresa"

Informativa per clienti e fornitori del Consorzio AlmaLaurea

Informativa destinata ai clienti e fornitori (compresi consulenti) del Consorzio AlmaLaurea.

Leggi l'informativa per clienti/fornitori

Il Responsabile della Protezione dei Dati

Il Responsabile della protezione dei Dati, è l'Avv. Alberto Avitabile.

Il responsabile della protezione dei dati può essere contattato via mail all'indirizzo rpd@almalaurea.it.

Elenco dei responsabili del trattamento dei dati personali per conto del Consorzio AlmaLaurea

  • AlmaLaurea s.r.l.: supporto nei servizi alle aziende e ai laureati
  • Consorzio Interuniversitario Cineca: supporto tecnologico; gestione della base dati e del sito web
  • Antherica s.r.l.: supporto tecnologico; sistema per l'invio di newsletter e email a liste di destinatari
  • Mailup S.p.A.: supporto tecnologico; sistema per l'invio di newsletter e email a liste di destinatari
  • SWG S.p.A: realizzazione indagini sulla condizione occupazionale

 


 

Policy Privacy AlmaLaurea srl

 

Informativa per clienti e fornitori di AlmaLaurea srl

Leggi l'informativa per clienti/fornitori AlmaLaurea srl

Informativa per gli utenti dei form e delle newsletter

Elenco dei responsabili del trattamento dei dati personali per conto di AlmaLaurea Srl

  • Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea: supporto nei servizi alle aziende
  • Antherica s.r.l.: supporto tecnologico; sistema per l'invio di newsletter e email a liste di destinatari
  • Mailup S.p.A.: supporto tecnologico; sistema per l'invio di newsletter e email a liste di destinatari
  • TeamSystem S.p.A.: supporto tecnologico per ERP
  • OFG ADV srl: servizio di sviluppo software per un nuovo sistema informativo di customer relationship management (CRM)

Elenco dei sub-responsabili del trattamento dei dati personali per conto di AlmaLaurea srl

  • Consorzio Interuniversitario Cineca: supporto tecnologico; gestione della base dati