Salta al contenuto principale

ReStartApp, formazione gratuita per aspiranti imprenditori in Appennino

Fondazione Edoardo Garrone

“ReStartApp 2023” è un percorso di alta formazione, incubazione e accelerazione d’impresa per l’avvio di startup nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura, manifattura e terziario, innovazione sociale.
 

OBIETTIVI

Obiettivo principale del Campus è favorire la nascita di attività imprenditoriali incentrate sulla valorizzazione delle risorse e dei territori appenninici, in chiave di sviluppo sostenibile. I partecipanti al Campus avranno la possibilità di acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano e mettere a punto un Business Plan della propria idea imprenditoriale.

 

DESTINATARI

Possono partecipare a “ReStartApp 2023” 15 giovani di età inferiore ai 40 anni, in possesso di un’idea di impresa o di una startup avviata da non più di 18 mesi che abbia tra i suoi scopi principali la valorizzazione e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano.

I candidati saranno selezionati attraverso una call for ideas, disponibile online.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il programma si articola in 10 settimane - di cui 7 in presenza, 1 di esperienze in azienda e 2 da remoto - tra attività di formazione in aula, laboratorio di creazione d’impresa, esperienze in azienda e testimonianze, casi di successo.

La formula residenziale offre ai partecipanti un’esperienza di socialità e di confronto con il territorio e la comunità locale.

Un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia della montagna, affiancherà i partecipanti nell’approfondimento e nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali. È inoltre prevista un’attività di mentorship che mette in più stretta relazione gli aspiranti imprenditori in aula con i giovani imprenditori affiancati nel corso delle precedenti edizioni del campus.

 

PREMI E INCENTIVI

Il percorso formativo è totalmente gratuito per i candidati selezionati, alloggio compreso. Inoltre, per agevolare l’avvio dei tre migliori progetti d’impresa, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione premi di startup per un totale di 60mila euro.
Grazie al contributo dei partner, sono previsti ulteriori incentivi per la concretizzazione delle idee di impresa. Ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli sarà dedicato un servizio di consulenza gratuito post Campus per un anno.

 

SEDE E DATE

Il Campus residenziale gratuito si terrà a Sassello (SV) dal 26 giugno al 6 ottobre 2023, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 31 luglio al 3 settembre.

 

I PARTNER

“ReStartApp 2023” è promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, capofila di un partenariato territoriale composto da Ente Parco del Beigua, Comune di Sassello (SV), Comune di Campo Ligure (GE), Coopfond Spa, Lega Ligure delle Cooperative e Fondazione De Mari, con un contributo di Fondazione Carige.
Il Campus si avvale inoltre del supporto di una consolidata rete di partner a livello nazionale, quali Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, PEFC Italia, Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali.

 

PER PARTECIPARE

La call for ideas è disponibile online.
Scadenza: 12 maggio 2023, ore 13.

 

Contatti:

Fondazione Edoardo Garrone
Tel. 010.8681530
E‐mail: restartapp@fondazionegarrone.it