Archivio delle notizie
XVI Rapporto AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei laureati
Orientamento e prospettive per i diplomati
AlmaDiploma presenta l’identikit di oltre 48mila diplomati 2013. Andrea Cammelli: "Un Paese avanzato non può permettersi lo spreco di risorse umane".
AlmaOrièntati nelle scuole superiori della Lombardia
Firmato l’accordo tra Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e AlmaLaurea per estendere agli studenti delle classi quinte, nel triennio 2013-2016, il percorso di orientamento e la documentazione AlmaDiploma sulle caratteristiche e gli esiti formativi e professionali degli studenti.
AlmaOrièntati, la guida alla scelta universitaria
Il percorso web corre ora anche fra mobile, Android e iPhone.
Conferenza nazionale sulla disabilità a Bologna: AlmaLaurea promuove la ricerca di lavoro dei disabili
Nel corso della IV Conferenza nazionale sulla disabilità, a Bologna, è stato presentato l’accordo tra ASPHI, la Fondazione che da più di trent’anni promuove l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso della tecnologia, e AlmaLaurea.
AlmaLaurea alla Conferenza nazionale sulla disabilità
AlmaLaurea, con la sua esperienza per l’inserimento di laureati nel sistema produttivo, venerdì 12 e sabato 13 luglio sarà presente alla Fiera di Bologna in occasione della IV Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità.
AlmaLaurea negli Usa per i laureati e le aziende italiane
Il 4 e 5 giugno a Washington il Consorzio presenta il suo modello e la banca dati dei laureati e diplomati italiani alla Banca Mondiale e all’Ambasciata italiana.
AlmaLaurea: XV Profilo dei laureati italiani
Il XV Profilo dei laureati usciti dalle università nel 2012 offre una documentazione ampia e aggiornata che costituisce uno strumento prezioso per valutare l’offerta formativa del sistema universitario italiano e gli esiti che ne conseguono.
S - Election Day
Giovedì 9 maggio a Milano AlmaLaurea e Cesop promuovono l’incontro tra aziende e laureati già selezionati secondo i profili richiesti. Valorizzate anche le lauree trasversali.
AlmaLaurea: XV Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati
L’indagine 2012, che ha coinvolto oltre 400mila laureati post-riforma di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, conferma il quadro occupazionale difficoltoso evidenziato anche nei precedenti Rapporti e che ha cominciato a manifestarsi all’inizio del nuovo millennio.