Il 20 ottobre l’appuntamento con l’evento nazionale di recruiting è al Salone delle Fontane (EUR): 50 aziende incontreranno più di 8.000 laureati.
Archivio delle notizie
Il gender gap nel mercato del lavoro
Donne più brave negli studi ma ancora penalizzate su occupazione, contratto e reddito. E se hanno figli, la situazione non migliora.
Diplomati tra formazione e lavoro.
Le Indagini AlmaDiploma sul Profilo e sugli Esiti a distanza dei diplomati, permettono di fotografare le performance formative e professionali dei diplomati, distinguendole tra liceali, tecnici e professionali.
Esperienze lavorative dei diplomati AFAM e mobilità internazionale
Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei diplomati AFAM. Focus sugli effetti di esperienze di studio e tirocinio svolte all’estero durante gli studi.
Donne, laureate e mamme: il mercato del lavoro le penalizza
I dati del Rapporto 2016 AlmaLaurea confermano che le donne laureate con figli, nonostante le brillanti performance formative, sul mercato del lavoro hanno minori chance.
AL Lavoro, il career day di AlmaLaurea approda a Napoli
L’evento, organizzato con l’Università Federico II e in partnership con tutti gli atenei campani, vedrà coinvolte oltre 50 aziende e più di 8.000 laureati.
XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati
Università e lavoro, un paese a due velocità: presentazione congiunta del XVIII Rapporto AlmaLaurea su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati.
AL Lavoro Milano è la prima tappa del tour 2016
Il 13 aprile AL Lavoro, il career day targato AlmaLaurea, fa tappa nel capoluogo lombardo con oltre 40 aziende partecipanti e più di 5.000 laureati invitati direttamente dai Top Employer del Paese.
Il gender gap nel mercato del lavoro
Da ingegneria a lettere, le donne sono più brave negli studi ma sono ancora penalizzate su occupazione, contratto e reddito.
Diplomati: risultati più brillanti per chi punta su orientamento, voti alti e stage
Rapporto 2016 AlmaDiploma: la fotografia delle scelte formative e occupazionali degli studenti delle scuole superiori, indagati a uno, tre e cinque anni dalla conquista del titolo.