Salta al contenuto principale
Content type

Titolo di merito/professionali - Riconoscimenti/accreditamenti

 

In questa sezione hai la possibilità di inserire informazioni che riguardano riconoscimenti personali (premi/concorsi/accreditamenti) e titoli di merito/professionali (iscrizione all'albo, esami di stato).

Puoi associare l'open badge ad esami di certificazione (es. gestione progetto)

Come caricare un open badge

Tra le diverse informazioni, potrai anche inserire la posizione in graduatoria e, se è disponibile del materiale online, puoi specificarne l'indirizzo web.

Eventi/Mostre/Collaborazioni

 

Sezione dedicata a chi ha esperienze in campo artistico (attori, musicisti, pittori, scultori, ballerini...)

 Seleziona dall'elenco la voce appropriata e descrivi sinteticamente il progetto al quale hai partecipato

  • Mostre personali
  • Mostre collettive
  • Residenza per artisti
  • Workshop
  • Progetti
  • Collaborazioni
  • Concerti
  • Teatro
  • Opera
  • Balletto
  • Audiovisivo
  • Cinema
  • Televisione
  • Radio
  • Ciclo di letture
  • Allestimenti multimediali

Per ogni evento puoi specificare

  • luogo
  • data (anno),
  • supervisore o regista, o direttore
  • la produzione
  • il ruolo o il personaggio interpretato.

Se è disponibile materiale online puoi specificarne l'indirizzo web.

Opere e realizzazioni

 

Sezione dedicata a chi ha esperienze in campo artistico.

Individua dall'elenco la voce appropriata e fornisci una breve descrizione:

  • Rivista
  • Libro
  • Curatela
  • Recensione
  • Pubblicazione audio/video
  • Testi drammaturgici/sceneggiature
  • Libretto d'opera
  • Composizione (musicale)
  • Cartelle di grafica
  • Coreografia
  • Opere su commissione
Per ogni esperienza potrai indicare anche:
 
  • Coautori
  • Data (o anno) di realizzazione
  • committente o editore
  • il ruolo ricoperto nella progettazione o realizzazione dell'opera.
Se è disponibile del materiale online puoi indicarne l'indirizzo web .

Capacità e competenze personali

 

In questa sezione potrai descrivere le tue capacità e competenze personali.

Le informazioni verranno visualizzate esclusivamente nella versione Europass del tuo curriculum vitae.

Capacità e competenze sociali

Descrivi le tue capacità e competenze sociali, ad es.:
  • Spirito di gruppo;
  • Buona capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali, conseguita grazie all'esperienza di lavoro all'estero;
  • Buona capacità di comunicazione, ottenuta grazie alla mia esperienza di responsabile delle vendite.

Specificare in quale contesto sono state ottenute (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

 

Capacità e competenze organizzative

Descrivi le tue capacità e competenze organizzative, ad es.:
  • Leadership (attualmente responsabile di un gruppo di 10 persone);
  • Senso dell'organizzazione (esperienza nel campo della logistica);
  • Buona esperienza nella gestione di progetti o gruppi.

Specificare in che contesto sono state acquisite (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

 

Capacità e competenze tecniche

Descrivi le tue capacità e competenze tecniche, ad es.:

  • Buona padronanza dei processi di controllo qualità (ero responsabile della valutazione della qualità nel mio settore)

Specificare in che contesto sono state acquisite (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

 

Capacità e competenze artistiche

Indica le tue capacità e competenze artistiche importanti (musica; scrittura; disegno, ecc.) ad es.:
  • Falegnameria

Specificare in che contesto sono state acquisite (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

 

Altre capacità e competenze

Indica altre capacità e competenze importanti e che non sono già state citate (hobby; sport, posizioni di responsabilità in enti di volontariato), ad es.:
  • Trekking

Specificare in che contesto sono state acquisite (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

AlmaGO! La tua console.

AlmaGo è anche un'App

AlmaGO! è la nuova App di AlmaLaurea, per Android e iOS, che permette di consultare le opportunità di lavoro e di partecipare agli eventi di recruiting. Scarica la App e incontra il tuo lavoro!

Ricordati di accedere utilizzando le tue credenziali AlmaLaurea.

Per saperne di più

Documentazione per studenti e laureati: AlmaGO su web

 
Con AlmaGo su web puoi tenere tutto sotto controllo da un’unica console operativa!
Questo è lo schema complessivo di AlmaGO. Andiamo a vedere in dettaglio le diverse sezioni della pagina e come possono esserti utili.
 
Struttura generale della pagina AlmaGO
 

Intestazione

La prima riga in alto a sinistra mostra il tuo nominativo, il tuo indirizzo email e la tua foto. Verifica che l'indirizzo mail sia corretto e aggiornato sia per ricevere le nostre comunicazioni (tra cui gli alert per le offerte di lavoro) che per recuperare rapidamente le credenziali di accesso al tuo profilo.
Cliccando sul box foto, potrai inserire o modificare l'immagine e accedere all'aggiornamento dei tuoi recapiti che potranno essere utiizzati da enti e imprese per contattarti.
Puoi modificare i recapiti anche accedendo alla sezione "Informazioni Personali " dal box "Aggiorna il tuo Curriculum Vitae"

Ricorda che se il tuo Ateneo ha attivato la piattaforma Alumni, queste informazioni sono utilissime anche per tenerti in contatto con i tuoi compagni di corso.

Avvisi

Questa sezione si attiva quando abbiamo notizie importanti da notificarti. Una volta letto l'avviso puoi archiviarlo. Potrai sempre tornare a leggerlo cliccando sul comando "mostra tutti gli avvisi"
 

Dashboard

Fornisce una fotografia personalizzata e variabile in base allo stato del tuo profilo attraverso la quale puoi accedere in modo facile e veloce ad alcuni servizi (bacheca offerte di lavoro ed eventi, vetrina imprese) e rapporti (visualizzazioni e download del tuo CV).

Livello di completamento

Hai aggiornato il tuo CV in tutte le sue parti? Controlla l’indicatore del livello di completezza del tuo curriculum, e cerca di inserire tutte le informazioni utili a completare il quadro delle tue esperienze formative e professionali. Sotto l'indicatore ti forniamo un suggerimento sulla sezione che puoi compilare per migliorare il tuo curriculum vitae.

Menu

Il menu contestuale presente in tutte le pagine di accesso del sito fornisce le scorciatoie per accedere alle principali funzioni

 

I miei titoli

 

I tuoi titoli di studio universitari sono direttamente accessibili da AlmaGO attraverso questa sezione. Sono messi ben in evidenza perché tu possa accedere in modo rapido alle funzioni fondamentali (come la compilazione del questionario di fine corso).
Se hai bisogno di aggiungere un nuovo titolo di studio premi il pulsante viola "AGGIUNGI UN TITOLO DI STUDIO" in alto a destra nella sezione.
Fai anche attenzione alla visibilità del titolo nel tuo curriculum. Puoi decidere se mostrarlo o meno.
AlmaGO- dettaglio della sezione TITOLI

Funzioni principali ("il mio pannello di controllo")

Quest'ultima sezione della pagina ti permette di accedere alle principali funzionalità a disposizione degli utenti di AlmaLaurea. Non tutte queste funzioni sono sempre disponibili (dipende se il tuo Ateneo utilizza o meno la soluzione integrata in AlmaLaurea).

AlmaGO - dettaglio delle funzioni principali

Aggiorna il tuo curriculum vitae

Da qui potrai intervenire su ogni sezione del tuo Cv. Ricorda di aggiornarlo spesso con le tue ultime esperienze lavorative o di studio: i curricula più aggiornati sono i più richiesti dalle aziende pubbliche e private e dagli studi professionali, in Italia e all’estero!

I servizi di AlmaGO web e App AlmaGO

Attraverso la versione WEB di AlmaGO puoi avere accesso a tutti i servizi offerti da AlmaLaurea, la App ti consente di consultare comodamente in qualsiasi momento le offerte di lavoro e gli eventi permettendoti di candidarti con un semplice click. Durante gli eventi la App ti sarà utile per portare con te la lista delle aziende e i tuoi smart profile.
Servizi AlmaGO WEB AlmaGO App
Aggiornamento del curriculum vitae
Visualizzazione curriculum AlmaLaurea in italiano (pdf)
Visualizzazione curriculum AlmaLaurea in altre lingue
Visualizzazione curriculum europass
Offerte di lavoro
Eventi
Vetrina Aziende
Offerta postlaurea
Occupazione cercata e preferenze
Impostazione alert e privacy
 
 

 

Informativa all'interessato ai sensi dell'art.13 del Codice in materia di protezione dei dati personali - Dati di curriculum

Informativa per laureati/laureandi (presso istituzioni consorziate ad AlmaLaurea)

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, La informa che:

  • i Suoi dati sono trattati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale. Questa finalità è perseguita attraverso la possibilità di creare e mantenere costantemente aggiornato all’interno della banca di dati AlmaLaurea il Suo curriculum vitae et studiorum;
  • i Suoi dati sono trattati per elaborare rapporti statistici sui laureati, al fine di analizzare l’efficacia interna delle strutture formative degli atenei e l’efficacia esterna delle proposte formative dei medesimi atenei aderenti al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, nonché per realizzare un efficace raccordo sinergico con l’istruzione media superiore. Queste finalità sono perseguite, fra l’altro, attraverso la fornitura e la conseguente facoltà di compilazione di specifici questionari;
  • i Suoi dati possono essere trattati per effettuare eventuali ulteriori rilevazioni, così da monitorare a distanza di tempo la condizione di studio e di lavoro degli studenti e dei laureati;
  • i Suoi dati possono essere trattati anche nell’ambito di iniziative di natura associativa, promosse dagli atenei, finalizzate alla condivisione delle esperienze di formazione e di crescita professionale;
  • i Suoi dati possono essere trattati per realizzare e gestire per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’anagrafe nazionale dei laureati coerentemente alle previsioni di legge;
  • i Suoi dati possono essere trattati per ulteriori fini strettamente connessi alle finalità statutarie del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea;
  • il trattamento dei Suoi dati avviene con modalità informatiche e cartacee;
  • il conferimento dei dati è così disciplinato: è facoltativo con riguardo ai dati raccolti con i questionari. Nel caso di mancata compilazione dei questionari sono inseriti nella banca di dati AlmaLaurea esclusivamente i dati amministrativi (es. dati identificativi, voto di laurea, ecc.) detenuti dalla segreteria della Sua Università in conformità alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati amministrativi sono trattati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea esclusivamente in forma anonima ed aggregata per le finalità di elaborazione di rapporti statistici; è altresì facoltativo e subordinato al Suo consenso il trattamento dei dati per la finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale, nonché per le ulteriori finalità sopra illustrate;
  • il conferimento dei dati attraverso la compilazione dei questionari evidenzia opportunamente quali dati sono trattati in forma anonima ed aggregata per le finalità di elaborazione di rapporti statistici e quali dati possono essere trattati con il consenso dell’interessato per la finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale;
  • i dati contenuti nel curriculum vitae et studiorum possono essere comunicati, per le finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale ai seguenti soggetti o categorie di soggetti: la Società AlmaLaurea S.r.l. (società unipersonale di proprietà esclusiva del Consorzio AlmaLaurea, autorizzata all’attività di ricerca e selezione personale dal Ministero del Welfare con autorizzazione n.1517/RS del 30 settembre 2005 e all'attività di intermediazione - autorizzazione a tempo indeterminato Reg. Uff. N. 0010720 del 15/07/2016), in qualità di responsabile del trattamento, i soggetti (pubblici e privati, italiani ed esteri) e le Associazioni di Categoria che dichiarano espressamente di essere interessati ai dati per l’avviamento nel mondo del lavoro e di formazione professionale. La comunicazione dei dati può avvenire, eventualmente, previo un rimborso spese;
  • i Suoi dati non sono oggetto di diffusione;
  • i Suoi dati sono conservati, conformemente alla normativa vigente, per il periodo di tempo strettamente necessario alle finalità della raccolta, trascorso il quale questi saranno cancellati o resi anonimi;
  • Lei, in qualità di interessato, può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali, fra cui il diritto di ottenere la conferma, l’aggiornamento e la cancellazione dei dati, rivolgendosi al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, viale Masini 36, 40126 Bologna - Italia - Tel. +39 051 6088919 Fax +39 051 6088988.
  • titolari autonomi del trattamento dei dati, disgiuntamente, per tutti i trattamenti sopra enunciati, sono il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ed il Suo Ateneo. L’elenco dei responsabili del trattamento di cui è titolare il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea è pubblicato sul sito www.almalaurea.it.

Informativa per studenti e diplomati presso istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Premesso che la Sua Istituzione ha stipulato una convenzione con il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché per favorire la crescita e la formazione professionale dei propri studenti, ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che

  • i Suoi dati sono trattati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale. Questa finalità è perseguita attraverso la possibilità di creare e mantenere costantemente aggiornato all’interno della banca di dati AlmaLaurea il Suo curriculum vitae et studiorum;
  • i Suoi dati sono trattati per elaborare rapporti statistici sui laureati, al fine di analizzare l’efficacia interna delle strutture formative degli atenei e l’efficacia esterna delle proposte formative dei medesimi atenei aderenti al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, nonché per realizzare un efficace raccordo sinergico con l’istruzione media superiore. Queste finalità sono perseguite, fra l’altro, attraverso la fornitura e la conseguente facoltà di compilazione di specifici questionari;
  • i Suoi dati possono essere trattati per effettuare eventuali ulteriori rilevazioni, così da monitorare a distanza di tempo la condizione di studio e di lavoro degli studenti e dei laureati;
  • i Suoi dati possono essere trattati anche nell’ambito di iniziative di natura associativa, promosse dagli atenei, finalizzate alla condivisione delle esperienze di formazione e di crescita professionale;
  • i Suoi dati possono essere trattati per realizzare e gestire per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’anagrafe nazionale dei laureati coerentemente alle previsioni di legge;
  • i Suoi dati possono essere trattati per ulteriori fini strettamente connessi alle finalità statutarie del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea;
  • il trattamento dei Suoi dati avviene con modalità informatiche e cartacee;
  • il conferimento dei dati è così disciplinato: è facoltativo con riguardo ai dati raccolti con i questionari. Nel caso di mancata compilazione dei questionari sono inseriti nella banca di dati AlmaLaurea esclusivamente i dati amministrativi (es. dati identificativi, voto di laurea, ecc.) detenuti dalla segreteria della Sua Istituzione in conformità alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati amministrativi sono trattati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea esclusivamente in forma anonima ed aggregata per le finalità di elaborazione di rapporti statistici; è altresì facoltativo e subordinato al Suo consenso il trattamento dei dati per la finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale, nonché per le ulteriori finalità sopra illustrate;
  • il conferimento dei dati attraverso la compilazione dei questionari evidenzia opportunamente quali dati sono trattati in forma anonima ed aggregata per le finalità di elaborazione di rapporti statistici e quali dati possono essere trattati con il consenso dell’interessato per la finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale;
  • i dati contenuti nel curriculum vitae et studiorum possono essere comunicati, per le finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale ai seguenti soggetti o categorie di soggetti: la Società AlmaLaurea S.r.l. (società unipersonale di proprietà esclusiva del Consorzio AlmaLaurea, autorizzata all’attività di ricerca e selezione personale dal Ministero del Welfare con autorizzazione n.1517/RS del 30 settembre 2005 e all'attività di intermediazione - autorizzazione a tempo indeterminato Reg. Uff. N. 0010720 del 15/07/2016), in qualità di responsabile del trattamento, i soggetti (pubblici e privati, italiani ed esteri) e le Associazioni di Categoria che dichiarano espressamente di essere interessati ai dati per l’avviamento nel mondo del lavoro e di formazione professionale. La comunicazione dei dati può avvenire, eventualmente, previo un rimborso spese;
  • i Suoi dati non sono oggetto di diffusione;
  • i Suoi dati sono conservati, conformemente alla normativa vigente, per il periodo di tempo strettamente necessario alle finalità della raccolta, trascorso il quale questi saranno cancellati o resi anonimi;
  • Lei, in qualità di interessato, può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali, fra cui il diritto di ottenere la conferma, l’aggiornamento e la cancellazione dei dati, rivolgendosi al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, viale Masini 36, 40126 Bologna - Italia - Tel. +39 051 6088919 Fax +39 051 6088988.
  • titolari autonomi del trattamento dei dati, disgiuntamente, per tutti i trattamenti sopra enunciati, sono il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ed la Sua Istituzione. L’elenco dei responsabili del trattamento di cui è titolare il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea è pubblicato sul sito www.almalaurea.it.

Soft Skill

 

Questa sezione sperimentale è dedicata all'auto-valutazione delle soft skill: sono caratteristiche personali importanti in qualsiasi contesto perché influenzano il modo in cui facciamo fronte alle richieste e alle sfide dell'ambiente lavorativo.

Le informazioni inserite in questa sezione non sono mostrate nel curriculum vitae e non sono in alcun modo accessibili alle imprese che utilizzano la banca dati.
Per questo motivo ti suggeriamo di valutarti con sincerità per individuare i tuoi punti di forza e le aree in cui dovresti migliorarti.
Ricorda infine di valorizzare le tue soft skill più sviluppate nelle parti descrittive del tuo CV, a partire dalla descrizione delle competenze acquisite durante le tue esperienze di lavoro e/o di tirocinio.

Leggi con attenzione le definizioni di ogni competenza e datti un voto dal minimo di 1 al massimo di 10.

Cliccando sul punto interrogativo puoi visualizzare dei suggerimenti utili ad assegnarti questa autovalutazione.

 

Autonomia

È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Fiducia in se stessi

È la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri.

Flessibilità/Adattabilità

Significa sapersi adattare a contesti lavorativi mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio.

Resistenza allo stress

È la capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire su altri le proprie eventuali tensioni.

Capacità di pianificare ed organizzare

È la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo, organizzandone le risorse.

Precisione/Attenzione ai dettagli

È l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa, curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale.  

Apprendere in maniera continuativa

È la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.

Conseguire obiettivi

È l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.

Gestire le informazioni

Abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare  efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito.

Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa

È la capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci.

Capacità comunicativa

È la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente.

Problem Solving

È un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi.

Team work

È la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato.

Leadership

È l’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.

 

 

Informativa sul trattamento dei dati personali – creazione del Curriculum Vitae

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, La informa che:

Soggetti del trattamento:

  • titolare del trattamento dei dati è il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, viale Masini 36, 40126, Bologna – Italia, Tel. +39 051 6088919, Fax +39 051 6088988;
  • il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) del Consorzio, individuato alla pagina www.almalaurea.it/info/condizioni/privacy, può essere contattato all'indirizzo rpd@almalaurea.it.

Finalità, base giuridica e conservazione dei dati forniti:

  • i dati forniti sono trattati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale. Questa finalità è perseguita attraverso la possibilità di creare e mantenere costantemente aggiornato, all’interno della banca di dati AlmaLaurea, il Suo Curriculum Vitae et studiorum. I dati da Lei di volta in volta inseriti per aggiornare il Suo Curriculum Vitae sono trattati per la medesima finalità;
  • per tale finalità, i Suoi dati personali sono trattati, ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. a) del Regolamento (UE) 2016/679, solo in caso Lei fornisca il Suo consenso, che ha diritto di revocare in qualsiasi momento, senza incidere sui trattamenti già effettuati;
  • i dati da Lei conferiti, inoltre, possono essere trattati per elaborare rapporti statistici ed effettuare eventuali ulteriori rilevazioni (mediante la fornitura e la facoltà di compilare specifici questionari), così da monitorare a distanza di tempo la condizione di studio e di lavoro degli studenti, dei diplomati e dei laureati;
  • per tali finalità, i Suoi dati personali sono tratti, ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. a) del Regolamento (UE) 2016/679, solo qualora Lei ci fornisca il Suo consenso, che ha il diritto di revocare in qualsiasi momento, senza incidere sui trattamenti già effettuati;
  • per le finalità sopra indicate, i Suoi dati sono conservati fino a quando Lei intenda mantenere il Suo Curriculum Vitae nella banca dati AlmaLaurea.

Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali:

  • per le finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale, possono avere accesso ai dati contenuti nel Suo Curriculum Vitae i seguenti soggetti o categorie di soggetti: il Suo Ateneo, la Sua Scuola Superiore Universitaria, la Sua Istituzione AFAM o la Sua Istituzione ITS, in qualità di titolari autonomi del trattamento, se aderenti al Consorzio o se hanno stipulato con esso specifici accordi, consultabili al seguente link www.almalaurea.it/info/chisiamo/chisiamo_soci; i soggetti (pubblici e privati, italiani ed esteri) e le Associazioni di Categoria che dichiarano espressamente di essere interessati ai dati per l’avviamento nel mondo del lavoro e di formazione professionale; la Società AlmaLaurea S.r.l., in qualità di responsabile del trattamento, nonché altri soggetti incaricati della fornitura di supporto tecnologico . La comunicazione dei dati può avvenire, eventualmente, previo un rimborso spese. L’elenco dei responsabili del trattamento di cui è titolare il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea è pubblicato sul sito www.almalaurea.it/info/condizioni/privacy.

Trasferimento dei dati all’estero:

  • per le finalità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione professionale, i dati contenuti nel Suo Curriculum Vitae possono essere comunicati, su specifica richiesta, a soggetti (imprese o organizzazioni) situati in Paesi fuori dall’Unione europea. In tali casi, qualora l’impresa sia situata in un Paese per il quale non è stata adottata una decisione di adeguatezza della Commissione europea, ai sensi dell’art. 45 del Regolamento (UE) 2016/679, garantiremo l’accesso al Suo Curriculum Vitae solo nel caso in cui Lei ci fornisca il Suo espresso consenso.

Esercizio dei diritti dell’interessato:

  • può esercitare i diritti a Lei riconosciuti dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, tra cui il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione o opposizione al trattamento che La riguarda, oltre al diritto alla portabilità dei dati, nei limiti di quanto previsto agli artt. 15-21 del Regolamento 2016/679;
  • ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento che La riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, Lei ha diritto di proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali ovvero all’autorità di controllo dello Stato membro Ue in cui risiede abitualmente, lavora ovvero del luogo ove si è verificata la presunta violazione;
  • per l’esercizio dei Suoi diritti può rivolgersi al titolare del trattamento, inviando una comunicazione all’Ufficio Assistenza agli Utenti, al seguente recapito: supporto.laureati@almalaurea.it.

Informativa Messaggi Alert AlmaLaurea

In conformità alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, al Regolamento (UE) 2016/679 e al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, vengono di seguito illustrate agli utenti del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (di seguito, anche, “Consorzio”) le modalità di trattamento dei dati connesse al servizio di e-mail alert AlmaLaurea.

Il servizio di e-mail alert AlmaLaurea è volto a fornire informazioni utili agli utenti circa offerte di lavoro o di formazione, nonché ad inoltrare comunicazioni di servizio e istituzionali, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

Per tali finalità il Consorzio tratta i dati personali degli utenti, ai sensi dell’art. 6, 4° comma del Regolamento (UE) 2016/679, per finalità compatibili con quella di creazione del profilo CV, ossia per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e per promuovere la formazione professionale. Attraverso tali e-mail alert potranno inoltre essere inviate comunicazioni di servizio e istituzionali, necessarie ai fini dell’ottimale ed efficiente svolgimento dei servizi AlmaLaurea. AlmaLaurea garantisce che le e-mail alert non avranno mai contenuto commerciale né perseguiranno finalità di marketing.

I dati dell’utente saranno conservati dal Consorzio fino a quando l’utente desideri usufruire del citato servizio. L’utente può però, in ogni momento e senza l’obbligo di fornire una giustificazione, modificare le proprie preferenze o interrompere la ricezione dei messaggi alert, inviando una richiesta al supporto.laureati@almalaurea.it oppure accedendo al proprio profilo alla sezione “Configurazione Alert e Privacy”.

Nel perseguimento della finalità sopra indicata, potrebbero avere accesso ai dati degli utenti i seguenti soggetti incaricati di fornire supporto tecnologico e informatico al Consorzio, in qualità di responsabili del trattamento:

- AlmaLaurea s.r.l.

In ogni momento, l’utente può esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali vigente, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione o opposizione al trattamento oltre al diritto alla portabilità dei dati, ai sensi e nei limiti di cui agli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ai sensi dell’art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679, qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, l’utente ha diritto di proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali ovvero all’autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiede abitualmente, lavora ovvero del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

Per l’esercizio di tali diritti, l’utente può rivolgersi al titolare del trattamento, ai recapiti sopra indicati o al seguente indirizzo e-mail: supporto.laureati@almalaurea.it.

Titolare del trattamento dei dati è il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, viale Masini 36, 40126, Bologna – Italia, Tel. +39 051 6088919, Fax +39 051 6088988.

Il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) del Consorzio, individuato alla pagina www.almalaurea.it/info/condizioni/privacy, può essere contattato all'indirizzo rpd@almalaurea.it.

Consigli per migliorare la tua visibilità

Mantieni sempre aggiornato il tuo CV dettagliando le nuove esperienze di stage/lavoro e descrivendo sinteticamente le competenze acquisite.
 

Come funziona il motore di ricerca
 

Il motore di ricerca consente alle aziende di selezionare i CV all'interno della banca dati.

I criteri di ricerca possono essere applicati ai dati anagrafici, ai titoli di studio (tipologia di corso di studi, voto di laurea, data di laurea), alle esperienze lavorative, alle competenze informatiche, alle conoscenze linguistiche.

La ricerca può essere anche testuale ("alla Google"): analizza tutte le informazioni presenti nel CV anche quelle non rese visibili per esigenze di sintesi: abstract della tesi, presentazione personale etc.

L’utente può scegliere fra diversi criteri di ordinamento dei risultati della ricerca: in base alla data dell’ultimo aggiornamento del CV, per età, per voto, per livello di conoscenza di una lingua straniera.

Come rendere il proprio profilo più "appetibile" e facilmente individuabile dalle aziende?
 

Come avviene nei motori di ricerca del web, la visibilità di un CV è determinato da due elementi:

  • corrispondenza dei parametri di ricerca
  • posizione nell’ordinamento del risultato
     

Agli elementi oggettivi che condizionano la probabilità che il CV sia visto dal selezionatore si aggiungono quelli soggettivi che favoriscono la scelta:

  • chiarezza delle informazioni e sintesi (il CV non deve essere troppo lungo)
  • corrispondenza col profilo ricercato

Migliorare la visibilità del proprio CV
 

Per aumentare la probabilità di essere selezionati, nel CV devono essere inserite tutte le informazioni potenzialmente utili per un selezionatore senza oltrepassare le due pagine.

Anche le informazioni del CV non rese visibili vengono «intercettate» dal motore di ricerca.

Il CV si «valorizza» in base alle informazioni più importanti e più recenti: è il motivo per cui è fondamentale aggiornarlo periodicamente. La data di aggiornamento è un indicatore della determinazione nella ricerca di un lavoro (o di un nuovo lavoro). Le aziende ordinano spesso i risultati in base a questo criterio.

Titoli, esperienze, conoscenze, competenze e abilità
 

All’interno del CV è possibile dedicare spazio alla propria esperienza formativa e lavorativa, senza tralasciare la descrizione delle competenze acquisite nel tempo.

Le competenze digitali e le conoscenze linguistiche possono essere declinate in modo analitico all’interno delle sezioni dedicate. Altre competenze, conoscenze o abilità trasversali o specifiche della professione possono essere descritte all’interno delle esperienze formative o di lavoro.

Utilizzo delle parole chiave
 

Inserire nel CV le parole chiave fondamentali:

  • presentazione personale
  • descrizione del corso di studio
  • titolo, parole chiave, sommario della tesi di laurea
  • descrizione esperienza di lavoro o di tirocinio (attività svolta, competenze acquisite)
  • competenze tecniche e trasversali
  • pubblicazioni, brevetti, premi

Consigli pratici – neolaureato vs laureato con esperienza
 

Neolaureato, con poche o nessuna esperienza di lavoro

  • Hai svolto un tirocinio? Evidenzialo nel CV tra le esperienze di lavoro. Sfrutta i campi testo per raccontare cosa hai imparato, che esperienze hai fatto.
  • Durante gli studi hai lavorato? Evidenzia questa esperienza, anche se non attinente al percorso di studi: aiuta a giustificare un eventuale ritardo nel termine del percorso accademico ed è un elemento giudicato positivamente dal selezionatore.
     

Ho già qualche anno di esperienza e diversi titoli di studio: il mio CV è “troppo lungo” e va molto oltre le due pagine

  • Seleziona le informazioni: eliminando o riducendo quelle meno importanti potrai evidenziare meglio quelle più rilevanti.
  • Il diploma di maturità puoi non renderlo visibile.
  • Illustra in dettaglio le esperienze di lavoro più recenti e più importanti. Accenna a quelle più datate o raggruppale.

 

I profili social di AlmaLaurea sono aperti a tutti

Benvenuti a coloro che sono interessati a conoscere le attività di AlmaLaurea. Sui nostri canali social troverete informazioni sulle opportunità rivolte ai laureati, sui servizi per le aziende, oltre agli eventi, ai dati degli Osservatori e a numerosi altri contenuti sullo scenario della formazione e dell'occupazione in Italia.

Questi spazi virtuali sono aperti a tutti coloro che vogliono commentare, esprimere opinioni, richiedere informazioni o semplicemente chiarire qualche dubbio circa la consultazione dei dati AlmaLaurea o del profilo dei laureati, la compilazione dei nostri questionari o dei curricula inseriti nella banca dati AlmaLaurea. Per favorire uno scambio proficuo e una serena interazione, basta seguire poche e semplici regole che condividiamo di seguito:

  1. Persone e non macchine: utenti e Community Manager sono persone. Quindi è dovere di tutti rispettarsi reciprocamente.
  2. Prima di inviare un commento, è bene leggere i messaggi e le risposte già pubblicati. In questo modo ci si rende conto degli argomenti trattati e si evitano ripetizioni. Se siete studenti o neolaureati, inoltre, vi invitiamo a consultare prima le faq raccolte sul sito istituzionale di AlmaLaurea all’indirizzo: www.almalaurea.it/info/aiuto/lau.
  3. Utilizzare la pagina esclusivamente per le finalità a questa sottese, ovvero la diffusione di notizie sul mondo del lavoro e sulle opportunità di formazione e crescita professionale.
  4. Astenersi da comportamenti che possano incidere negativamente sull’immagine e sulla reputazione professionale di AlmaLaurea.
  5. Mantenere un comportamento conforme alle normative vigenti a tutela dei diritti fondamentali, in particolare nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali e alla riservatezza, evitando di diffondere dati di soggetti terzi.
  6. Meglio favorire un dialogo costruttivo che usare toni scortesi. Le offese abbassano il livello della discussione, non rispettano gli altri utenti e rendono le informazioni fornite inutili.
  7. I social AlmaLaurea non si occupano di customer care: per esigenze specifiche e personali, non di interesse per la community, invitiamo le aziende a contattarci scrivendo all’indirizzo servizio.aziende@almalaurea.it. Gli studenti e i neolaureati possono, invece, fare riferimento al link: www.almalaurea.it/info/contattaci.
    (Il servizio laureati AlmaLaurea risponde alla domande dal lunedì al venerdì entro 24 ore dall’invio. Questo tempo può dilatarsi se l’ufficio è sovraccarico di richieste.)
     

I Community Manager che gestiscono e moderano i canali social di AlmaLaurea si riservano il diritto di eliminare i commenti che:

  • utilizzano un linguaggio volgare
  • ledono la reputazione degli altri utenti, o di chi gestisce o modera i canali social
  • contengono dichiarazioni offensive o discriminatorie nei confronti di altre persone, per motivi riguardanti sesso, razza, lingua e appartenenza etnica, orientamento politico o religioso, condizione sociale ed economica, stato di salute.
  • sono scritti con l’intento di diffamare o minacciare qualcuno
  • non sono pertinenti alle tematiche trattate
  • contengono spam o link esterni fuori argomento
  • commettono violazioni del diritto d’autore o utilizzano marchi registrati senza previa autorizzazione
  • sono finalizzati a sostenere attività illegali, diffondere dati personali di terzi senza esplicita autorizzazione.

Qualora ritenuto opportuno, i contenuti in questione verranno segnalati al Social di riferimento e alle autorità competenti.
 

Grazie per l’attenzione e buona conversazione a tutti, ci trovate qui:

 

icona social Instagram   icona social Linkedin   icona social Facebook  icona social Twitter

High-Flyers Day - Technical Engineers: l’evento online per incontrare i migliori laureati in ingegneria

High-Flyers Day - Technical Engineers: l’evento online per incontrare i migliori laureati in ingegneria

High flyers day Technical engineers 23

High-Flyers Day è l'evento nato per favorire l'incontro tra le aziende e laureandi e neolaureati fortemente motivati a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.

High-Flyers Day Technical Engineers si configura come una concreta occasione per facilitare l'incontro tra le aziende e uno dei segmenti di laureati più ricercati sul mercato del lavoro.

Le classi di laurea coinvolte:

  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria Elettrica
  • Ingegneria dell'Automazione
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria Energetica
  • Ingegneria Gestionale

 

Contattaci ora

Struttura dell’evento

10 aziende

20 candidati
selezionati

Speed interview
da 15 minuti

Appuntamenti del 2023

Venerdì 14 aprile

Giovedì 23 novembre

Perché partecipare a High-Flyers Day?

Preselezione dei partecipanti

Sei certo di colloquiare profili ad alto potenziale. AlmaLaurea preseleziona i partecipanti sia sulla base del cv, sia per la motivazione ad incontrare le aziende partecipanti.

Candidate experience

Assocerai il tuo brand ad un evento apprezzato da laureandi e neolaureati.
Oltre l’85% dei partecipanti si dichiara soddisfatto del format.

Costruzione del database

Oltre ai 20 colloqui che svolgerai il giorno dell’evento, riceverai fino a 100 CV di candidati in target che hanno preso parte al processo di selezione per l’evento.

I numeri di High-Flyers Day 2022

68

partecipazioni aziendali

1.351

colloqui online

557

CV inviati post evento

65%

dei candidati ha ricevuto una proposta di inserimento da una o più aziende

Le testimonianze delle aziende partecipanti a High-Flyers Day

@A2A
Alessandra Cicciarella, Human Resources Recruiter

"In occasione dell'High-Flyers Day Digital Edition organizzato da AlmaLaurea abbiamo avuto la possibilità di incontrare anche candidati provenienti da fuori regione, che in eventi in presenza non avremmo incontrato. Li abbiamo trovati molto motivati e preparati, forse perché hanno avuto più tempo per cercare informazioni sull’azienda, sui progetti e le sfide future, per cui erano maggiormente decisi su quello che in questo momento stanno ricercando e in linea con le esigenze dell’azienda".

SACMI
Elena Corona, Talent Acquisition & Employer Branding

"Grazie all’High-Flyers Day Digital Edition organizzato da AlmaLaurea srl abbiamo avuto modo di conoscere, tramite video colloqui, neolaureati molto brillanti di diverse università italiane, alcuni dei quali sono già diventati nostri colleghi nei diversi plant nazionali […] Non mancheremo di ripetere l’esperienza per conoscere in futuro nuovi laureati che si affacceranno al mondo del lavoro".

COESIA
Alida Nuvola, Talent Acquisition Specialist

"L’evento fornisce una candidate experience dinamica, moderna e attrattiva per i candidati che hanno, così, la possibilità di farsi conoscere da molte importanti aziende e hanno l’occasione di scoprire e approfondire ciò che offre attualmente il mercato del lavoro.
L’High-Flyers Day, quindi, ci ha permesso di conoscere, in una giornata dedicata, laureandi e laureati provenienti da diversi Atenei italiani. Trattandosi di candidati già pre-selezionati dallo staff AlmaLaurea, inoltre, abbiamo notato un livello di preparazione e di engagement più elevato rispetto ad altri eventi a cui abbiamo partecipato."

Interessato a questo evento?

Richiedi informazioni compilando questo form, lo Staff AlmaLaurea ti contatterà ai recapiti forniti

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Premesso che la normativa in materia di protezione dei dati personali trova applicazione esclusivamente con riferimento ai dati relativi a persone fisiche, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea garantisce che ogni trattamento è conforme alla normativa vigente e, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa che:

Soggetti del trattamento:

  • titolare del trattamento è il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, viale Masini 36, 40126 Bologna - Italia, Tel. +39 051 6088919, Fax +39 051 6088988;
  • il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) del Consorzio, individuato alla pagina www.almalaurea.it/info/condizioni/privacy, può essere contattato all'indirizzo rpd@almalaurea.it.

Finalità, base giuridica e conservazione dei dati forniti

  • i dati sono trattati esclusivamente per poter fornire all'utente il servizio di assistenza richiesto;
  • il conferimento dei dati, contrassegnati con *, è necessario a fornire all'utente il servizio di assistenza, ragion per cui il loro mancato conferimento comporta l'impossibilità per il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di offrirLe tale servizio;
  • i dati conferiti sono trattati, ai sensi dell'art. 6, 1° comma, lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679, in quanto strettamente necessari alla fornitura del servizio indicato e sono conservati per il tempo strettamente necessario all'espletamento della richiesta di assistenza, in ogni caso per un periodo non superiore ai 12 mesi dopo la chiusura della pratica di assistenza.

Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali

  • per il perseguimento della finalità sopra indicata, i dati da Lei conferiti possono essere trasmessi ad AlmaLaurea S.r.l. e a soggetti incaricati di fornire supporto tecnologico (es. CINECA), in qualità di responsabili del trattamento. L'elenco dei responsabili del trattamento di cui è titolare il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea è pubblicato sul sito www.almalaurea.it/info/condizioni/privacy.

Esercizio dei diritti dell'interessato

  • può esercitare i diritti a Lei riconosciuti dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, tra cui il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione o opposizione al trattamento che La riguarda, oltre al diritto alla portabilità dei dati, nei limiti di cui agli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679;
  • ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento che La riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, Lei ha diritto di proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali ovvero all'autorità di controllo dello Stato membro Ue in cui risiede abitualmente, lavora ovvero del luogo ove si è verificata la presunta violazione;
  • per l'esercizio dei Suoi diritti può rivolgersi al titolare del trattamento, inviando una comunicazione a servizio.aziende@almalaurea.it.

I partecipanti al Webinar “Lavoro e trasformazione Digitale Nuovi scenari e nuove sfide e opportunità”

Alfonso Balsamo

Nato a Foggia nel 1986, si occupa di politiche educative nell’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria. PhD in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università di Bergamo (CQIA-Adapt), ha vinto il Premio Biagi nel 2017. Nello stesso anno ha pubblicato “Reti scuola-impresa: un modello di integrazione tra scuola e lavoro per Industria 4.0”. In Confindustria è anche responsabile della trasmissione radiofonica “Il Post in Fabbrica”, in onda ogni mercoledì su RTL 102.5 con l’obiettivo di riavvicinare gli italiani al manifatturiero. È membro del Governing Board del Cedefop, del Cda di Unimpiego e del Nucleo di Valutazione della LIUC.


 

Andrea Carteny 

Associate Professor with a history of working in the IR analysis and history teaching. Skilled in National Identities and Symbols, Political Science, Analytical Skills, Lecturing, and International Relations. Strong research development professional with aPhD focused in History from Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'.


 

Fabio Ficca

Head of Global Recruiting  - Enel


 

Elena Militello

Presidente di South Working - Lavorare dal Sud A.P.S. Dottoressa di ricerca in Diritto e Scienze Umane presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Appassionata di lingue straniere, giustizia riparativa e sviluppo sostenibile.


 

Paolo Stern

Presidente di Nexumstp SpA
Consulente del Lavoro, esperto di diritto sindacale e relazioni industriali. Docente a contratto in Università pubbliche e private. Autore di libri e pubblicazioni, opinionista e relatore in convegni e seminari


 

Le laureate con una marcia in più negli studi

Ciò che sembra giusto sottolineare con forza sono i migliori risultati raggiunti, quasi in tutti settori disciplinari, dalle laureate rispetto ai loro colleghi uomini.

Le donne ormai sono prevalenti nei percorsi universitari (nel 2010, la percentuale di donne laureate tra i 30 e 34 anni risulta superiore a quella della popolazione maschile di quasi 9 punti percentuali: 24,2% rispetto al 15,5), anche in quelli a lungo tempo considerati roccaforti maschili: le donne rappresentano il 64 per cento del complesso dei laureati specialistici a ciclo unico (Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Medicina veterinaria, Farmacia, Architettura e Giurisprudenza). Brillanti sono poi le loro performance: arrivano alla laurea più giovani (26,7 anni rispetto ai 27,2 degli uomini tra tutti i laureati 2011; 25,5 anni nelle lauree di primo livello contro i 26 anni dei colleghi maschi; 27,6 anni contro 28 nelle lauree specialistiche; 26,4 anni contro 27,1 nelle specialistiche a ciclo unico). E sono più regolari negli studi. Si laurea in corso il 40,6 per cento delle laureate 2011 contro il 36,4 per cento degli uomini; differenze che si riscontrano in tutti i tipi di laurea a vantaggio delle donne (in particolare, in corso è il 48,2 per cento delle laureate nei percorsi specialistici contro il 45,7 per cento dei laureati). Eppure, quella femminile si conferma una presenza che stenta ancora ad essere riconosciuta adeguatamente sul mercato del lavoro nel nostro Paese, ove le disparità di genere sono ancora elevate.

Dal 2004 al 2011 aumenta la regolarità degli studi

 

Per il complesso dei laureati, la regolarità negli studi migliora: i laureati in corso  erano poco meno del 10 per cento nel 2001 sono diventati il 39 per cento nel 2011.

Tra i laureati di primo livello la regolarità negli studi riguarda una quota elevata di laureati: 38 per cento (complessivamente 63 per cento entro un anno di ritardo). Concludono nei tre anni previsti 65 laureati delle professioni sanitarie su cento. All'estremo opposto, restare in corso riesce possibile soltanto a 15 laureati su cento del gruppo giuridico e a 29 su cento di quello in architettura.

Su valori molto confortanti la regolarità dei laureati di secondo livello: hanno concluso nel 47 per cento dei casi i loro studi in corso – ed altri 34 con un anno di ritardo – (dal 78 di quelli delle professioni sanitarie al valore minimo del 27 per cento dei laureati del gruppo giuridico).

 

 

 

 

La qualità degli studi

 

Un'ultima considerazione riguarda la qualità degli studi. Un aspetto cruciale, assai dibattuto a livello internazionale, intrinsecamente connesso all'ampliamento dell'accesso all'istruzione superiore e che ruota attorno all'interrogativo: istruzione di massa uguale minore qualità, dunque – paradossalmente – aumento delle diseguaglianze in termini di opportunità formative. Un dibattito di grande rilievo soprattutto per il futuro dei paesi più avanzati, già con alti tassi di scolarizzazione superiore, e per quello dei paesi emergenti, impegnati in un tumultuoso recupero del ritardo. E' evidente che anche in Italia è opportuno che si pongano riflessioni analoghe sulla qualità della formazione; senza dimenticare che siamo una realtà a bassa scolarizzazione universitaria delle generazioni più adulte, con un ritardo consistente a livello internazionale dei paesi più avanzati anche della fascia di età più giovane e che ancora oggi l'appeal per gli studi universitari non contagia che 29 diciannovenni su cento! Investire di più e meglio nell'istruzione di terzo livello e in ricerca non può che essere l'obiettivo a cui tendere. Per garantire un futuro alle giovani generazioni capaci e meritevoli, al mondo produttivo impegnato a competere sui mercati internazionali, all'intero Paese.