Salta al contenuto principale
Content type

Esempio servizio ALERT LAVORO

 

Le informazioni e i dettagli contenuti in questa pagina sono riportate esclusivamente a titolo di esempio.

 

Gentile Paolo Rossi,

"NOME AZIENDA", azienda produttrice e fornitrice internazionale di prodotti e servizi nell'ambito alimentare e agricolo, ha selezionato il tuo curriculum vitae presente in AlmaLaurea.
per segnalarti l'offerta di lavoro relativa a:
Technical Sales Consultant (link diretto all'annuncio in bacheca e al form di invio cv)

Descrizione posizione
Dopo una fase iniziale di inserimento e formazione intensiva, le nuove risorse, inserite nelle linee bovini carne e vacche da latte - riportando al proprio leader - si occuperanno di:

  • sviluppare la rete commerciale e di vendita applicando processi di marketing, comunicazione e consulenza tecnico-nutrizionale;

  • definire un piano strategico, di vendite e marketing, per accrescere le opportunità di business in un mercato assegnato;

  • disegnare ed attuare un piano operativo commerciale con lo scopo di costruire relazioni di successo e profittevoli con i propri clienti;

  • gestire i clienti del mercato assegnato in linea con il Cargill Customer Relationship Cycle (produzione offerte commerciali, gestione del credito e della logistica, supporto post-vendita);

  • supportare i clienti dal punto di vista tecnico e gestionale, della consulenza nutrizionale e della formulazione.

Titoli Preferenziali
Si desidera entrare in contatto con giovani laureati in Veterinaria ed Agraria (preferibilmente orientamento Produzioni animali) con una buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Completano il profilo spirito di iniziativa, ottime doti relazionali e capacità di costruire relazioni durevoli con i clienti. La conoscenza della lingua inglese costituisce titolo preferenziale.

Sede di lavoro: Bologna

INVIA LA TUA CANDIDATURA DIRETTAMENTE ONLINE!
Technical Sales Consultant (link diretto all'annuncio in bacheca e al form di invio cv)

 

Hai smarrito username e password per accedere al tuo cv AlmaLaurea?
Se il tuo cv è già nella banca dati laureati di AlmaLaurea,
richiedile ora: le riceverai subito via email!
Se il tuo cv è in attesa di pubblicazione,
vai al recupero password per laureandi

Per ulteriori informazioni, consulta le nostre FAQ oppure contatta il Servizio Laureati di AlmaLaurea
 

 

Questa comunicazione viene inviata all'indirizzo email presente nel tuo curriculum vitae sul sito www.almalaurea.it, perché hai attivato la ricezione degli Alert Lavoro.

Se non vuoi più ricevere Alert su Lavoro, clicca su "Disattiva" all'interno del servizio: AlmaLaurea ti allerta

Aiuto Ricerca CV - Ricerca per Carriera Accademica

Per rendere più efficace la selezione dei laureati in base al titolo di studio conseguito, abbiamo individuato una serie di variabili che permettono di impostare la selezione sia sull'ambito disciplinare sia sul livello più o meno elevato del titolo. È possibile non tenere conto, se lo si desidera, del particolare ordinamento a cui il titolo di studio si riferisce (pre-riforma, post riforma 509/99, post-riforma 270/04). Altrimenti si può distinguere in maniera più specifica individuando laureati con una specifica tipologia di titolo di studio.

Le variabili di selezione

Abbiamo a disposizione 2 gruppi di variabili che permettono di selezionare i corsi rispetto alla tipologia/durata e rispetto ai contenuti.

Variabili di selezione dei corsi rispetto alla TIPOLOGIA/DURATA

  • Livello del titolo di studio
    Imposta la selezione sulla base del livello del titolo di studio.
    Si può utilizzare, come riferimento, la tabella: "Livello del titolo di studio" (al paragrafo "La riforma universitaria").
  • Tipologia del titolo di studio
    Permette di distinguere sia in base all'ordinamento sia in base al livello.

Variabili di selezione dei corsi rispetto ai CONTENUTI

  • Area disciplinare (16 voci)
    Permette di selezionare i titoli di studio in base al contenuto, selezionando una o più delle 16 aree disciplinari.
  • Classificazione del corso (oltre 150 voci)
    Permette di selezionare i titoli in base ai contenuti, secondo una struttura più dettagliata della precedente. Ogni raggruppamento incorpora in sé titoli dello stesso livello ma appartenenti anche a ordinamenti diversi. Tra parentesi è riportato il livello dei titoli di studio appartenenti alla voce selezionata.
  • Laurea/Classe (oltre 300 voci)
    E' il livello più dettagliato, dove è possibile fare distinzioni anche in base al particolare titolo di studio, identificato dall'abbreviazione riportata alla fine di ogni definizione (es. *L, *CDL).

Suggerimenti per la selezione

Dopo aver impostato il livello e/o la durata del titolo di studio, attraverso una o entrambe le prime due variabili, individuare i corsi di studio in base ai contenuti, iniziando dalla variabile "area disciplinare" (è possibile selezionare uno o più valori). Le opzioni disponibili per le altre variabili verranno filtrate automaticamente in base alle scelte impostate.

Legenda per i codici del titolo di studio riportati nella variabile Laurea/classe

codice denominazione ordinamento durata livello (quando applicabile)
DU Diploma universitario pre-riforma 2-3 anni I
SFS Scuola diretta a fini speciali pre-riforma 2-3 anni  
CDL Corso di laurea pre-riforma 4-5-6 anni II
L Laurea di primo livello post riforma 509/99 3 anni I
LT Laurea di primo livello post riforma 270/04 3 anni I
LS Laurea specialistica post riforma 509/99 2 anni (dopo la triennale), 5-6 anni se a ciclo unico II
LM Laurea magistrale post riforma 270/04 2 anni (dopo la triennale), 5-6 anni se a ciclo unico II

 

La riforma universitaria

 

La riforma universitaria del "3+2" (DM 509/99, successivamente modificato dal DM 270/04) modifica progressivamente l'offerta formativa degli atenei italiani a partire dall'anno accademico 2001-2002.
Per chi effettua selezione utilizzando le variabili della carriera universitaria, è fondamentale sapere che ogni ateneo può organizzare l'offerta formativa definendo corsi di laurea con denominazioni e contenuti nuovi e differenti rispetto ai corsi tradizionalmente organizzati in passato.

A titolo di esempio, in passato veniva attivato il corso di laurea in "Fisica" e la denominazione era uguale in ogni ateneo; con la riforma, un ateneo può decidere di organizzare uno specifico corso di laurea in "Fisica dell'atmosfera e meteorologia", oppure in "Fisica e astrofisica". Per classificare i nuovi corsi, la riforma universitaria ha introdotto il nuovo concetto di "classe di laurea", che raggruppa in un'unica categoria tutti i corsi affini, a prescindere dal nome del corso assegnato da ciascun ateneo. I 2 corsi di "fisica dell'atmosfera e meteorologia" e "fisica e astrofisica" rientrano nella Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche.

La seconda riforma (DM 270/04)

Questo nuovo decreto ministeriale va a ritoccare ulteriormente il quadro normativo, ridefinendo le classi di laurea e sostituendo la "laurea specialistica" con la "laurea magistrale". Parleremo quindi di classi di laurea "post 509", con riferimento al DM 509/99, e classi "post 270" per riferirci alle classi definite nel decreto 270/04.

Livello del titolo di studio

Con la riforma universitaria, i titoli universitari sono distribuiti su 3 livelli:
 

Livello Titoli di studio post-riforma DM 509/99 Titoli di studio post-riforma DM 270/04 Titoli di studio pre-riforma (*)
primo L - Laurea di primo livello (3 anni) LT - Laurea di primo livello (3 anni) DU - Diploma universitario (2/3 anni) (*)
secondo LS - Laurea specialistica (2 anni) e Laurea specialistica a ciclo unico (5/6 anni)(**) LM - Laurea magistrale (2 anni) e Laurea magistrale a ciclo unico (5/6 anni)(**) CDL - Corso di laurea (4/5/6 anni) (*)
M1 - Master Universitario di I livello (***) -
terzo DD - Dottorato di ricerca (***)
M2 - Master universitario di II livello (***) -

Note:
(*) Per comodità, riportiamo nella tabella anche i titoli di studio universitari pre-riforma, anche se il concetto di laurea di primo e secondo livello viene introdotto solo con la riforma universitaria. In precedenza esistevano percorsi distinti: corso di laurea (4,5,6 anni) e diploma universitario (2 anni).
(**) Le lauree di secondo livello (specialistica o magistrale) durano 2 anni e seguono un percorso di studio di primo livello, con una durata complessiva di 5 anni (da qui la denominazione "3+2"). Le lauree di secondo livello a ciclo unico, presenti in alcuni ambiti specifici (es. farmacia, medicina), durano 5 o 6 anni.
(***) Pur essendo presenti in banca dati laureati che hanno conseguito anche questi titoli di studio, al momento questi non sono certificati dagli Atenei. E' comunque possibile limitare la ricerca anche sulla base del possesso di titoli di studio come master e dottorati usando il pannello della "formazione post-laurea".