Salta al contenuto principale

Accademia Nazionale dei Lincei, borse e premi di studio

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo, tanto da annoverare tra i suoi primi soci Galileo Galilei.

Massima istituzione culturale italiana e classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica.

Ogni anno l’Accademia Nazionale dei Lincei assegna borse di studio, in parte finanziate da lasciti ricevuti negli anni e che portano il nome prescelto dal donatore, e bandisce premi che riguardano vari ambiti disciplinari, destinati a studenti meritevoli che intendono approfondire ulteriormente studi e ricerche.

L' Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio:

  • 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina;
  • 1 Borsa di studio post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina o della Biologia;
  • 1 Borsa annuale post-dottorato «Roberta Oberti e Elio Cannillo» per ricerche nelle discipline dell’area di Scienze del sistema Terra e di Scienze dei materiali;
  • 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti in possesso della Laurea Triennale e che siano iscritti, nell'AA 2023-2024, al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
  • 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti iscritti nell'AA 2023-2024 al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
  • 4 Borse di studio per l'Europa destinate a studiosi italiani di discipline scientifiche (Astronomia, Geodesia, Geofisica; Matematica, Meccanica e applicazioni; Geoscienze; Scienze biologiche) che intendono recarsi in Europa;
  • 1 Borsa di studio post-dottorato «Raffaele Pettazzoni» per ricerche nel campo della Storia delle Religioni;
  • 1 Borsa di studio post-laurea «Luigi ed Eleonora Ronga» destinata a laureati, italiani e stranieri, che intendano svolgere ricerche nel campo degli studi musicologici;
  • 1 Borsa di studio «Luca Serianni» destinata a uno studioso italiano o straniero autore di un libro o un saggio di Storia della Lingua italiana (dal XIII al XIX secolo);
  • 2 Borse di studio della Fondazione “Unione delle Fondazioni Lincee” intitolata ad «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» a favore di studenti universitari e laureati.
  • 2 Borse di studio post-dottorato «Clelia Laviosa» per il corso di perfezionamento da svolgere presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana;
  • 4 Borse di studio per l'Europa destinate a cultori italiani di Scienze umanistiche (Archeologia; Scienze economiche; Storia e Geografia; Critica dell’arte e della poesia) che intendono recarsi in Europa;
     

La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata esclusivamente in via telematica mediante la compilazione del modulo on-line entro e non oltre le ore 18:00 del 21 novembre 2023.

Tutti i bandi di selezione

Consulta periodicamente questa pagina o la sezione dedicata sul sito web dell'Accademia dei Lincei per conoscere i bandi per l’assegnazione di premi e borse di studio che l'Accademia promuove ogni anno.

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Premi e Borse di Studio
Accademia Nazionale dei Lincei
Via della Lungara, 10, 00165 Roma
Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it