Sono aperte le candidature per la 2ª edizione del Premio di Laurea “10 tesi per la sostenibilità”, il primo riconoscimento nazionale dedicato ai migliori lavori universitari sui temi della sostenibilità, in tutte le sue dimensioni.
La 2ª edizione è stata avviata il 4 novembre 2025 con la pubblicazione di un Bando aperto alle tesi degli Anni Accademici 2022/2023 e 2023/2024. Il Bando resterà aperto alle candidature fino alle 23.59 del 31 gennaio 2026.
L'iniziativa è promossa da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui) e la collaborazione di Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm).
IL PREMIO
Alle 10 tesi vincitrici spetta un premio in denaro di 2.000 euro, offerti da Luiss. È facoltà del Comitato di valutazione assegnare delle Menzioni di Merito alle tesi non vincitrici ritenute particolarmente valide.
Inoltre, è prevista la possibilità, per tutti i candidati, di pubblicare tesi e curriculum sul sito ufficiale del Bando, accessibili per la consultazione di imprese e istituzioni.
A CHI SI RIVOLGE
Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico (o titoli equipollenti) negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024, in tutti gli Atenei e Istituti italiani.
L’iniziativa nasce dalla convinzione che la transizione verde sia un processo sistemico e trasversale, che coinvolge tutti i saperi e le discipline. Per questo, il concorso è suddiviso in 10 macro aree tematiche che raggruppano tutte le discipline di studio delle Università italiane:
- Agraria, Veterinaria e Scienze forestali;
- Chimica e Biologia;
- Economia e Statistica;
- Ingegneria civile, dell’Ambiente e del Territorio, Architettura e Design;
- Ingegneria industriale e dell’informazione;
- Matematica, Fisica e Informatica;
- Medicina;
- Scienze della Terra;
- Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
- Scienze giuridiche, politiche e sociali.
PER PARTECIPARE
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente via web, tramite apposita piattaforma online.
Per partecipare i candidati devono allegare alla domanda:
- Short abstract della tesi (max 2.500 caratteri spazi inclusi);
- Testo integrale della tesi in formato pdf;
- Copia del certificato di Laurea in carta semplice o autocertificazione firmata attestante il Titolo conseguito, completa delle seguenti informazioni: Ateneo, Corso di Laurea, data di Laurea, titolo della tesi, A.A. di riferimento;
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Curriculum Vitae.
La domanda e i relativi allegati devono pervenire entro e non oltre le ore 23.59 del 31/1/2026.
LA VALUTAZIONE
La valutazione delle tesi si compone di 2 fasi.
- Comitato Tecnico di Valutazione, composto dai docenti degli Atenei partner, che seleziona 30 tesi finaliste, 3 per area tematica.
- Comitato Scientifico, presieduto dalla Prof.ssa Emiliana De Blasio, dal Prof. Marco Frey e dal Prof. Stefano Zamagni, composto da autorevoli rappresentanti degli enti partner del progetto, a cui è affidata la scelta delle 10 tesi vincitrici.
UNIVERSITÀ COINVOLTE
Accanto alla Luiss hanno aderito altri 22 Atenei: Bocconi di Milano, Ca' Foscari di Venezia, Federico II di Napoli, La Sapienza, LUMSA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Roma Tor Vergata, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Basilicata, Brescia, Cagliari, Camerino, Macerata, Milano-Bicocca, Padova, Parma, Politecnica delle Marche, Università telematica San Raffaele Roma, Universitas Mercatorum.
Per ulteriori informazioni scrivere a 10tesi@symbola.net