Dottorato di Ricerca in Ingegneria cofinanziato da SYSTEM Logistics sr

Università degli studi di Parma

Si cercano candidature per un dottorato di ricerca cofinanziato da una azienda su argomenti relativi alla messa a punto di linee guida per la progettazione a fatica di materiali e saldature a basse temperature. Le attività di ricerca prevedono lo svolgimento di attività sperimentali di caratterizzazione meccanica e di implementazione di metodi di calcolo in modelli ad elementi finiti.

Il dottorato è cofinanziato da SYSTEM Logistics (Fiorano Modenese, Modena).

System Logistics è leader a livello globale di soluzioni innovative di intralogistica e material handling per l'ottimizzazione della supply chain all'interno di magazzini, centri di distribuzione e stabilimenti produttivi in tutto il mondo.Con un'attenzione particolare al settore Food & Beverage e Grande Distribuzione, l’azienda sviluppa soluzioni su misura per lo stoccaggio e il picking automatizzati, che comprendono trasloelevatori, sistemi di movimentazione, software e servizi.

Il Dottorato di ricerca va dal 1 novembre 2025 al 31 ottobre 2028. I requisiti di partecipazione sono la laurea magistrale in ambito ingegneristico o equipollente da valutare da parte della commissione d'esame. Coloro che non sono ancora laureati, possono presentare domanda purché conseguano la laurea entro la fine di ottobre 2025. La selezione dei candidati avverrà previa presentazione della domanda in risposta al bando pubblico di selezione, che sarà aperto fino al 24 luglio 2025. Una tesi di dottorato deve essere discussa alla fine del percorso di ricerca per ottenere il titolo di dottorato, che è il grado più alto di istruzione universitaria.

Le attività saranno svolte in stretto contatto con l'azienda compreso eventualmente un periodo presso l’azienda stessa. Potranno comprendere anche un periodo all'estero presso un'azienda o ente. Le attività saranno inoltre indirizzate e supervisionate da un tutor (Prof. Fabrizio Moroni) dell'Ateneo.

È quindi necessaria una persona entusiasta e auto-motivata con un background in ingegneria meccanica, aeronautica o del veicolo e un approccio indagatore e rigoroso alla ricerca. Verrà impartita una formazione su argomenti specifici nonché su aspetti teorici e computazionali del progetto, sia sugli aspetti sperimentali che numerici. E' prevista la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali e la stesura di almeno due pubblicazioni scientifiche, dando l'opportunità di diventare un abile comunicatore, a suo agio in una situazione internazionale. Sono essenziali buone capacità di lavoro in team, di osservazione e di comunicazione. Un inglese fluente, parlato e scritto, è un requisito prioritario. Per i candidati stranieri, la conoscenza dell'italiano costituisce titolo preferenziale. Si sottolinea che il candidato deve essere motivato ad arrivare alla fine del percorso di dottorato.

Per informazioni sul progetto e l'invio di candidature, si prega di fare riferimento a fabrizio.moroni@unipr.it e enrico.bedogni@kosme.it indicando nell'oggetto della comunicazione DOTTORATO SYSTEM LOGISTICS