Prosegue il lavoro di AlmaLaurea per implementare il progetto Erasmus+ TUNED “TUnisian Network for Employability and Development of graduates’ skills”, cofinanziato dall’Agenzia Esecutiva della Commissione Europea per l’Educazione, l’Audiovisuale e la Cultura (EACEA) e coordinato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, a beneficio delle Università tunisine di Cartagine, Gabes, Gafsa, Jendouba, Kairouan, Monastir, Sfax, Sousse e Tunisi, in collaborazione con le Università di Napoli Federico II, Granada, Cipro e l’Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED.
Il 9 gennaio scorso si è tenuta a Tunisi la seconda delle quattro Conferenze nazionali di disseminazione del progetto intitolata “Formazione e occupabilità dei laureati universitari: quali meccanismi di partenariato tra università e imprese?”.
I lavori sono stati aperti dal capo di gabinetto del Ministero tunisino dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica che si è complimentato per i risultati raggiunti in Italia da AlmaLaurea e ha ringraziato il Consorzio per il sostegno offerto al sistema di istruzione superiore tunisino nel quadro del progetto europeo TUNED, nell’ambito del piano di riforma del settore universitario nel Paese 2015-2025, in particolare rispetto all’obiettivo generale n°1 “Migliorare la qualità della formazione universitaria e l’occupabilità dei laureati”.
La conferenza ha riunito gli stakeholder interessati a rinforzare la collaborazione tra università e imprese a livello nazionale, tra cui – oltre alle università partner – il Ministero tunisino per lo sviluppo degli investimenti e la cooperazione internazionale, la Confederazione delle Imprese Civiche Tunisine (CONECT), l’Agenzia Nazionale per l’Occupazione e il Lavoro Indipendente (ANETI), l’Osservatorio Nazionale per il Lavoro e le Qualifiche (ONEQ), e una serie di grandi imprese rappresentative delle diverse regioni e settori industriali nel Paese.
Le due tavole rotonde - “Collaborazione tra università e imprese prima della laurea” e “Collaborazione tra università e imprese per l’inserimento professionale dei laureati” - hanno dato vita ad un ampio dibattito fornendo raccomandazioni utili per rafforzare i meccanismi di collaborazione in atto nell’ambito del piano strategico integrato sull’occupabilità dei laureati, che il Ministero tunisino per l’Istruzione Superiore e la Ricerca Scientifica sta preparando in questi mesi.
È stata inoltre presentata la piattaforma web di incontro tra domanda e offerta del mercato del lavoro in Tunisia, www.tuned.rnu.tn, creata sulla base del modello della banca dati italiana di AlmaLaurea, che ha riscosso l’interesse delle numerose imprese presenti.