Salta al contenuto principale

Un master per formare esperti in progettazione di spazi museali

Scadono il 12 febbraio le iscrizioni per il Master di II livello Museo Italia in Allestimento e Museografia promosso dall’Università di Firenze.

Formare figure qualificate che uniscano le competenze inerenti alla progettazione degli spazi museali a quelli inerenti la loro gestione e la valorizzazione è l’obiettivo del Master di II livello Museo Italia in Allestimento e Museografia promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Intervista al direttore del master Paolo Zermani.

 

Professore cosa si intende per “Museografia”?

In Italia, in una città come Firenze, luoghi paradigmatici della civiltà occidentale, istituire un Master in "Allestimento e museografia" significa portare l'attenzione del nostro tempo sull'indifferibile urgenza di occuparsi del patrimonio artistico e culturale che privilegia, da sempre, il nostro Paese, osservandolo in una dimensione viva e proiettata nel futuro.
Lo scopo della museografia, in questa accezione interpretativa, è non soltanto quello di catalogare e conservare, ma di valorizzare e promuovere il ruolo dei beni, attraverso il progetto, con particolare riferimento a quelli artistici e architettonici.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

L'obiettivo di formare figure qualificate trova il suo primo svolgimento nella composizione di un percorso didattico in cui, accanto agli insegnamenti tradizionali inerenti la progettazione degli spazi museali e allestitiva e a quelli inerenti la gestione e la valorizzazione, i partecipanti al Master trovino ripetute e preziose occasioni di contatto, se pure a distanza, con il portato esperienziale di grandi protagonisti della critica e del progetto di architettura museale in campo internazionale.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Per l'ampiezza e la ricchezza composita dei contenuti il master è rivolto agli architetti attivi nel campo della conservazione e del progetto dei beni culturali, ma altresì a figure che intendano operare nel campo della valorizzazione dei beni sotto l'aspetto organizzativo e gestionale.

Sono previsti stage?

Compatibilmente con la contingente situazione sanitaria e le conseguenti restrizioni saranno possibili stage in studi di architettura qualificati e presso aziende specificamente impegnate sul settore dell'allestimento museale.

Quali prospettive occupazionali ci sono per i diplomati al Master?

La qualificazione ottenuta nel campo dell’approfondimento progettuale e dell'esperienza gestionale potrà essere utilmente spesa, oltreché nella libera professione di architetto, nell'impiego presso enti pubblici e istituzioni private, occasioni che, terminato l'evento pandemico, dovranno certamente trovare incremento se vogliamo che i beni culturali siano finalmente motore della ripresa economica e della crescita umanistica e sociale del nostro Paese.

 

SCHEDA MASTER
Tipologia Master: Master di II livello in Allestimento e Museografia
Sito web
Posti disponibili: 30
Durata del corso: 12 mesi
Periodo di svolgimento: da marzo 2021 a marzo 2022
Modalità didattica: interamente a distanza
Lingua: italiano
Frequenza: obbligatoria al 75%
Scadenza presentazione domande di ammissione: 12/02/2021
Modalità di selezione: valutazione del curriculum vitae
Quota di partecipazione: 3000 euro
Agevolazioni/borse di studio: disponibilità di borse in numero proporzionale agli iscritti  
Per informazioni: info@mastermuseoitalia.it