Attestato di bilinguismo (italiano-tedesco): cos’è e come si ottiene

È un requisito imprescindibile per poter lavorare nella Pubblica Amministrazione in Alto Adige.

Attestato di bilinguismo (italiano-tedesco): cos’è e come si ottiene

L’attestato di bilinguismo C1 certifica le conoscenze linguistiche in base alle competenze del livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCERL) ed è un requisito imprescindibile per tutti i livelli funzionali della Pubblica Amministrazione in Alto Adige, per i quali è normalmente previsto un diploma universitario.

L’attestato si può ottenere gratuitamente:

  • attraverso un esame nelle due lingue presso l’ufficio competente della Provincia Autonoma di Bolzano.
  • facendo valere il possesso di un titolo di studio universitario in una lingua e di una certificazione di conoscenza linguistica C1 nell’altra lingua;
  • facendo valere il possesso di un titolo di studio universitario in una lingua e sostenendo poi un esame monolingue nell’altra lingua;
  • facendo valere il possesso di due certificazioni linguistiche C1, una riferita all’italiano e una riferita al tedesco;
  • facendo valere il possesso di una certificazione linguistica C1 e sostenendo poi un esame monolingue nell’altra lingua;
  • facendo valere un Diploma di maturità in una lingua e un titolo di studio universitario nell’altra lingua;
  • facendo valere il possesso di due titoli di studio universitari di gradi diversi, conseguiti uno in lingua italiana e uno in lingua tedesca.

 

Per maggiori informazioni sull’attestato di Bilinguismo C1