Un master che forma esperti nella sicurezza sul lavoro

Formare figure professionali competenti in modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro, ambientale e degli appalti pubblici è l’obietto del Master universitario di I livello in “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Marco Biagi. Intervista al Direttore del Master il Professore Roberto Pinardi.

Professore, quanto è importante la formazione sul tema sicurezza nei luoghi di lavoro per prevenire la piaga degli incidenti?

Una formazione aggiornata ed approfondita su tematiche del genere, anche in ragione della loro incessante evoluzione tecnica e normativa, è veramente essenziale.

Il continuo aumento del numero degli infortuni sul lavoro, plasticamente reso dai dati che vengono periodicamente forniti dall’INAIL, dimostra come tale problema rappresenti una ferita sociale che lacera il nostro Paese.

In quest’ottica il Master procede dalla precisa convinzione della necessità di una forte promozione della cultura della prevenzione, nella totale condivisione dell’opinione espressa dal Presidente della Repubblica Mattarella, in occasione della settantesima Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro (ottobre del 2020), secondo cui «la tutela della salute di chi lavora costituisce un bene primario su cui si misura la civiltà delle economie avanzate».

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il percorso formativo si compone di due fasi principali: durante la prima fase gli studenti saranno impegnati con la didattica frontale e avranno modo di approfondire i contenuti dei dieci moduli didattici in cui si articola il Master, affrontati seguendo una metodologia interdisciplinare e orientata alla pratica; la seconda parte del Master sarà invece dedicata allo stage, da svolgere presso i partner selezionati.

Il Master ha una durata annuale. Le lezioni saranno erogate a distanza in modalità sincrona e saranno registrate e rese disponibili per la visione asincrona tramite una piattaforma dedicata. Il programma potrebbe inoltre prevedere alcune lezioni, indicate per tempo nel calendario del Master, erogate anche in presenza presso la sede della Fondazione Marco Biagi, in Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena (MO).

L’offerta formativa sarà garantita in streaming, ma sarà necessaria la presenza a Modena per gli esami, le prove di verifica intermedie e di abilitazione professionale (per chi intende sostenerle) e la discussione dell’elaborato finale (tesi).

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master si rivolge a neolaureati e giovani professionisti ma anche a dirigenti e funzionari di enti pubblici; consulenti in direzione e organizzazione aziendale; addetti e responsabili ai servizi di prevenzione e protezione che vogliono acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze in ambito salute, sicurezza ed ambiente.

Requisito indispensabile per accedere al Master è il possesso di una laurea almeno triennale.

Il Master mira a formare l’Health, Safety and Environment (HSE) Manager, un profilo sempre più richiesto per garantire l'applicazione delle normative su sicurezza, ambiente e organizzazione nei luoghi di lavoro, in un’ottica di prevenzione dei rischi e miglioramento continuo.
Ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 il Master è abilitante al ruolo di A/RSPP (moduli A, B, C) ed è valido per il relativo aggiornamento professionale. Con il superamento di specifiche prove è altresì possibile ottenere la qualifica di A/RSPP nei settori della Sanità residenziale (B-SP3) e Chimico – Petrolchimico (BSP4).

Sono previsti stage?

Il Master prevede uno stage curriculare di 450 ore che ogni studente potrà svolgere presso Istituzioni pubbliche e private scelte tra i partner del Master e/o che collaborano con il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi. Gli studenti che lavoratori (dipendenti o autonomi) potranno chiedere il riconoscimento della propria attività lavorativa in sostituzione delle ore di stage, a condizione che tale attività sia attinente ai temi del Master. In alternativa, lo state può essere sostituito da un breve elaborato scritto che verrà presentato durante la discussione della tesi finale.

Quali prospettive occupazionali ci sono per i diplomati al Master?

Il Master intende formare figure professionali competenti in modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro, ambientale e degli appalti pubblici (HSE Manager).

L’Health, Safety and Environment (HSE) Manager è una figura professionale altamente specializzata che ha il compito di svolgere e gestire in maniera integrata le funzioni di progettazione, di implementazione, di controllo e di supporto tecnico relative ai processi interni ad una determinata organizzazione lavorativa, nell’ambito della salute, della sicurezza e dell’ambiente, che era già presente, di fatto, nell'ambito aziendale, soprattutto nelle organizzazioni medio-grandi, e che è stata oggetto di una recente regolamentazione da parte dell’UNI, tramite l’adozione della norma 11720, che è entrata in vigore il 19 luglio del 2018 e che ha in particolare previsto due diverse figure professionali: il Manager HSE Operativo e il Manager HSE Strategico.

SCHEDA MASTER

Tipologia Master: Master Universitario di I livello

Sito web

Posti disponibili: minimo 24 - massimo 35

Durata del corso: annuale

Periodo di svolgimento: ottobre 2025-settembre 2026

Modalità didattica: In presenza e online, in modalità sincrona e asincrona

Lingua: Italiano

Frequenza: min 90%

Sede del corso: Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 - Modena

Scadenza presentazione domande di ammissione: 28 agosto 2025, ore 13:00

Modalità di selezione: Valutazione titoli

Quota di partecipazione: 4.016,00 € quota base / 2.516,00 € quota neolaureati / 2.000,00 € quota uditore per l’intero Master

Agevolazioni/borse di studio: Disponibilità di borse di studio INAIL Direzione Emilia Romagna a copertura totale e/o parziale della quota di iscrizione

Per informazioni: Ufficio Alta Formazione – Fondazione Marco Biagi | e-mail: Masterhsemanagement@unimore.it | telefono 059 205 6036/6065