Il nuovo Rapporto sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore, realizzato da AlmaDiploma e da AlmaLaurea racconta le scelte compiute dai diplomati alla conclusione della scuola secondaria superiore in termini di performance negli studi accademici e di occupabilità nell’immediato e in un più lungo periodo.
Archivio delle notizie
Indagine AlmaDiploma sulle Scelte formative e occupazionali dei Diplomati 2014
Da Milano a Palermo: altri sette atenei entrano in AlmaLaurea
Altre sette Università hanno scelto di aderire al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea che con 72 atenei rappresenta il 90% dei laureati italiani.
XII Rapporto sul Profilo dei Diplomati 2014
"Orientamento in e per la scuola. Le linee guida per l'autovalutazione degli Istituti secondari". AlmaDiploma presenta l’identikit di circa 40 mila diplomati 2014.
Accordo tra Federturismo Confindustria e AlmaLaurea per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del turismo
Federturismo Confindustria ha sottoscritto con AlmaLaurea un accordo per favorire l’incontro tra aziende, associazioni e laureati, attraverso un sistema integrato di servizi e partnership innovative con agevolazioni per i soci della filiera di rappresentanza della Federazione.
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I curricula di 43mila neodiplomati viaggiano on line: voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze all’estero, performance e aspirazioni
XVI Rapporto Almalaurea Sul Profilo Dei Laureati Italiani
Opportunità e sfide dell’istruzione universitaria in Italia
L’Università di Milano-Bicocca aderisce al Consorzio AlmaLaurea
Con l'ingresso dell'ateneo milanese diventano 65 le università aderenti al Consorzio.
AlmaLaurea a Helsinki su invito EUNIS
Il Consorzio il 3-5 aprile presenterà il suo modello al “The New Digital Era in Higher Education”.
Dopo il diploma? L’indagine 2013 di AlmaDiploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma