Dal 1 al 3 novembre 2025, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha partecipato alla European Higher Education Week (EHEW), svoltasi a Ho Chi Minh City e Hanoi, promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea in Vietnam, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Formazione (MOET), il Ministero della Scienza e Tecnologia (MST) e dalle Ambasciate degli Stati membri dell’UE in Vietnam.
L’iniziativa, promossa nel quadro della strategia europea Global Gateway, ha riunito oltre 300 rappresentanti di università, istituti di ricerca e organizzazioni di sviluppo provenienti da 65 università europee e 100 vietnamite, con l’obiettivo di consolidare la cooperazione tra Europa e Vietnam nei settori dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione.
Il 3 novembre, durante la giornata inaugurale dedicata a “Erasmus+ & Horizon Europe Day”, AlmaLaurea, rappresentata da Dorel Manitiu, Project Coordinator dell’Ufficio Relazioni Internazionali, è intervenuta nella sessione “Best practices from Erasmus+ and Horizon Europe projects”.
L’intervento ha presentato l’esperienza di AlmaLaurea nella gestione dei progetti europei di Capacity Building in Higher Education (CBHE), e il coinvolgimento a diversi livelli nei programmi di finanziamento europei. È stata inoltre posta enfasi sul ruolo del Consorzio nel promuovere partenariati tra università europee e vietnamite e nel favorire l’utilizzo dei dati sui laureati a supporto delle politiche educative e delle strategie per l’occupabilità. L’intervento ha inoltre presentato l’esperienza del Consorzio nei programmi Horizon Europe attraverso la partecipazione, in qualità di partner, al progetto European Youth in Transition to Education and Labour (EDU-LAB)”.
La partecipazione all’EHEW 2025 si inserisce nel quadro di una collaborazione di lungo periodo tra AlmaLaurea e il Vietnam, già avviata nel 2015 con il progetto VOYAGE e successivamente MOTIVE e oggi ancora attiva attraverso i progetti in corso EMSIV e STRIVE, coordinati dal Consorzio nell’ambito del programma Erasmus+.
L’evento ha rappresentato una preziosa occasione per condividere esperienze e buone pratiche, favorendo al contempo un rafforzamento della cooperazione accademica e istituzionale tra l’Europa e il Sud-Est asiatico, ispirato da un impegno comune verso un futuro digitale, sostenibile e inclusivo.