Formare figure professionali capaci di utilizzare tecniche e strategie creative per incontrare i bisogni dei diversi gruppi di utenti attraverso una prospettiva multidisciplinare è l’obiettivo del Master in "Creative arts therapies” per il sostegno alla resilienza promosso dall’Università di Padova.
Intervista alla Direttrice del Master la Professoressa Ines Testoni.
Professoressa, cosa si intende per “Creative Arts Therapies” per il sostegno alla resilienza?
Le Creative Arts Therapies sono approcci di intervento che utilizzano i linguaggi delle arti grafiche, visuali, performative e musicali per promuovere il benessere psicologico e supportare la resilienza di persone in situazione di sofferenza. Si tratta di pratiche che integrano saperi teorici e applicativi provenienti da diverse discipline, dalla filosofia all’antropologia, dalla psicologia alle neuroscienze, in costante dialogo appunto con le diverse forme di espressione artistica. Il Master in Creative Arts Therapies per il sostegno alla resilienza (CAT) introduce all’utilizzo di tali tecniche e mostra come possano diventare strumenti efficaci per migliorare le relazioni, la comunicazione e la qualità della vita in contesti molto diversi: dalle cure ospedaliere e in hospice al supporto a vittime di violenza, dai dipartimenti di salute mentale alle scuole, dal lavoro con bambini e adolescenti fino agli interventi rivolti alla terza età.
In linea con le reti internazionali di ricerca in questo campo e con la letteratura scientifica più aggiornata, il CAT adotta e promuove le Holistic Integrated Creative Arts Therapies (HICAT), un metodo di intervento che integra diverse modalità espressive per favorire il benessere fisico, psicologico e spirituale. Questo approccio si basa su una prospettiva olistica, che riconosce l’interconnessione tra mente, corpo, ambiente e trascendenza. L’obiettivo è offrire alle persone strumenti espressivi per esplorare il proprio mondo interiore, attivare processi di crescita personale e facilitare percorsi di cura e trasformazione. Grazie al contributo di esperti di rilievo in questo campo, le lezioni approfondiscono dunque la relazione tra esperienza e linguaggio, esplorando l’espressione simbolica dell’immaginario individuale e le strategie di significazione, in connessione con le dinamiche espressive attivabili per potenziare gli interventi educativi, didattici, formativi e terapeutici nei diversi ambiti professionali dedicati alla cura, all’accompagnamento e alla promozione del benessere. Vengono inoltre offerte le basi per la realizzazione di ricerche qualitative utili per considerare gli effetti degli interventi.
Come si sviluppa il percorso didattico del Master?
Il CAT si sviluppa attraverso alcune aree tematiche fondamentali:
- l’approccio HICAT: fondamenti teorici ed evoluzione degli studi;
•l’importanza dell’azione drammatica: drammaterapia, psicodramma, playback theatre, teatro dell’oppresso, strategie performative specifiche per adulti e anziani; - l’aiuto con l’immagine: arti grafiche, fotografia, video e cinema elaborate con creative phototherapy, photolangage, photovoice, cinema e video per formazione e terapia;
- i processi di significazione con la scrittura e la narrazione: soggettività e intersoggettività scoperte con l’evocazione di miti e fiabe per ogni stagione della vita e in ogni condizione di salute: story telling, poetry therapy, metodi biografici, medicina narrativa;
- l’ascolto/scoperta di sé attraverso la musica: tecniche applicate in ambiti neuro-riabilitativi e contesti in cui parola e movimento sono limitati o assenti;
- gli approfondimenti sull’uso dell’HICAT in età evolutiva: interventi individuali, di gruppo e genitore-figlio in ambito scolastico, sociale e clinico;
- la cura giapponese di sé: la magia della danza butoh, del kintsugi e dell’haiku;
- l’integrazione tra HICAT e meditazione;
- gli elementi di analisi qualitativa dei resoconti.
Nello specifico la didattica si articola attraverso:
- lezioni frontali e laboratori esperienziali (210 ore), formazione a distanza (90 ore), project work finale;
• workshop HICAT focalizzati sull’elaborazione personale e sull’acquisizione di tecniche specifiche;
• accesso alla piattaforma Moodle, per il reperimento di materiali e le registrazioni delle lezioni, e al forum per la comunicazione con tutor, docenti e allievi; - possibilità opzionale di partecipare a seminari, conferenze e congressi organizzati dal FISPPA e dallo stesso Master.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il Master è rivolto ai/lle professionisti/e che operano nei settori sanitario, educativo, sociale, artistico e culturale, interessati a integrare le HICAT nella propria pratica per promuovere il benessere individuale e collettivo. È particolarmente indicato per chi lavora a stretto contatto con la sofferenza fisica, psicologica, esistenziale e relazionale, in contesti di cura complessi. Accogliamo figure attive in ambiti come:
- sanità pubblica e privata, cure palliative (simultaneous or terminal care), assistenza domiciliare integrata, riabilitazione e neuropsichiatria infantile;
- psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, infermieri, educatori sanitari, terapisti occupazionali, logopedisti, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori socio-sanitari (OSS), counsellors;
- educatori professionali, pedagogisti, insegnanti, docenti di sostegno, esperti in didattica dell’arte, della musica e della narrazione;
- assistenti sociali, mediatori culturali, operatori del terzo settore, cooperanti internazionali, esperti in emergenza umanitaria e welfare comunitario, peace-keeper;
- artisti, musicisti, attori, performer, conduttori di laboratori espressivi e facilitatori di gruppi attivi in contesti educativi, clinici o sociali.
Il Master accoglie anche candidati e candidate con curricula non perfettamente allineati ai titoli richiesti dalla normativa, valutando ogni percorso individualmente. In tali casi, può essere richiesto un colloquio motivazionale, volto a esplorare le competenze trasversali e la congruenza con gli obiettivi del corso.
Il percorso forma professionisti creativi, riflessivi e capaci di progettare e condurre interventi basati su linguaggi espressivi, simbolici e non verbali. Le competenze acquisite possono essere applicate in una molteplicità di contesti: ospedali, hospice, scuole, centri di accoglienza, carcere, servizi per la disabilità, educazione interculturale, età evolutiva e terza età.
In una società attraversata da fragilità complesse, il Master si propone come luogo formativo e trasformativo, in cui teoria, esperienza e creatività si fondono al servizio di una cura più umana, integrata e centrata sulla persona.
Quali competenze si acquisiscono?
Il Master fornisce un ampio ventaglio di competenze teoriche e pratiche, radicate in una prospettiva multidisciplinare, dove psicologia, pedagogia, neuroscienze, antropologia e arti espressive dialogano per formare professionisti capaci di operare con consapevolezza, creatività e rigore.
I corsisti imparano ad applicare tecniche e strategie espressive per intercettare i bisogni di individui e comunità in contesti ad alta complessità: ospedali, hospice, scuole, centri socio-educativi, strutture del terzo settore e ambiti di intervento psicosociale pubblico e privato.
L’intero percorso è pensato secondo una logica interdisciplinare e transdisciplinare, pur mantenendo una solida coerenza interna, centrata sulla valorizzazione della persona nella sua interezza e nella sua dimensione relazionale, simbolica e narrativa.
La formazione integra:
- competenze di ascolto empatico e osservazione clinica;
- strumenti narrativi e simbolici per sostenere i processi di cura, crescita e trasformazione;
- capacità di progettazione e conduzione di interventi con HICAT rivolti a diversi bisogni in diverse fasce d’età e in differenti contesti.
CAT pone particolare attenzione al rapporto tra benessere, resilienza e linguaggi espressivi, offrendo esperienze di apprendimento attivo, tra cui laboratori esperienziali, supervisioni e incontri con specialisti che condividono ricerca, prassi e riflessione critica.
In questo modo, i partecipanti sviluppano non solo strumenti operativi, ma anche una profonda consapevolezza relazionale, comunicativa, etica ed estetica del proprio ruolo professionale, acquisendo maggiori capacità di connettere dimensioni soggettive, sociali e istituzionali.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?
CAT è pensato per potenziare e ampliare le competenze di figure professionali già attive nel campo della salute fisica e mentale, della cura, dell’educazione e dell’intervento sociale, integrando la loro formazione con strumenti espressivi e narrativi capaci di generare benessere, resilienza e trasformazione.
In ambito clinico e socio-sanitario, le competenze acquisite trovano applicazione nei servizi pubblici e privati dedicati alla salute mentale, alle cure palliative, alla disabilità, alla riabilitazione e all’accompagnamento nei percorsi di fragilità esistenziale presi incarico da équipe multidisciplinari.
Nel campo educativo e socio-relazionale, i diplomati del Master possono progettare e condurre interventi nelle scuole, nei centri educativi, nei servizi per minori e famiglie, nella marginalità sociale e povertà educativa, nella migrazione e nei contesti interculturali, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva attraverso linguaggi espressivi.
Inoltre, il Master costituisce una risorsa preziosa per chi opera o desidera operare nel Terzo Settore, nelle cooperative sociali, nelle organizzazioni non governative, nei centri culturali e comunitari, nonché in ambiti legati all’arte pubblica, al teatro sociale e alla narrazione comunitaria.
Accanto ai professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, il Master si rivolge anche a studenti e neolaureati motivati ad avviare un percorso professionale in una di queste direzioni. Il programma fornisce strumenti concreti e spendibili per entrare in modo competente in spazi di intervento emergenti, sempre più attenti alla dimensione psicologica, simbolica ed espressiva del benessere.
In un tempo che richiede approcci integrati, creativi e sensibili alla complessità umana, CAT apre prospettive occupazionali non solo in ambiti “tradizionali”, ma anche in contesti innovativi, sperimentali e ad alto impatto sociale, sostenendo la costruzione di identità professionali flessibili, etiche e trasformative.
Scheda Master
Tipologia Master: Master di I livello
Posti disponibili: 70
Durata: Annuale
Periodo di svolgimento: 19/12/2025 - 11/07/2026
Modalità didattica: blended
Lingua: Italiano
Frequenza: 70%
Sede del corso: Università degli Studi di Padova
Scadenza presentazione domande di ammissione: 07/10/2025
Modalità di selezione: valutazione curriculum; tesi; altre pubblicazioni; altri titoli che il candidato ritenga utili.
Quota di partecipazione: € 2.632,50
Agevolazioni/borse di studio: Portatori Disabilità; Percorso uditori
Per informazioni: cat@inestestoni.it