In un mondo in cui i dati rappresentano una risorsa strategica per aziende, enti e istituzioni, saperli leggere, interpretare e trasformare in decisioni efficaci è diventato un vantaggio competitivo fondamentale. Formare professionisti capaci di coniugare solide competenze di analisi dei dati con una visione strategica e orientata ai risultati è l’obiettivo del Corso di Alta Formazione Data Analyst per Decisioni Strategiche (DADS) promosso dall’Università degli Studi di Bergamo.
Intervista al direttore del corso il professor Daniele Toninelli.
Professore, cosa si intende per “Data Analyst per Decisioni Strategiche”?
Con questo titolo, sintetizzato nell’acronimo “DADS”, si intende evidenziare in primis la figura che si vuole formare (“Data Analyst”). In secondo luogo (“per Decisioni Strategiche”), si sottolinea l’approccio didattico, connotato da una forte componente pratica. Le tecniche ed i metodi introdotti, infatti, vengono sempre contestualizzati in modo tale da evidenziarne l’impatto concreto e l’utilità pratica, ma anche in modo da sottolineare come, in svariati contesti, i processi decisionali possano trovare valido supporto nelle informazioni che il data analyst è in grado di produrre.
Questa connotazione pratica, da un lato aiuta a dare maggiore concretezza e maggiore efficacia all’approccio didattico. Dall’altro evidenzia come le decisioni, grazie al supporto del data analyst, sono meno incerte e più solide in ogni contesto (aziende, enti, istituzioni, associazioni, …): da ciò si capisce come questa figura professionale sia indispensabile, per poter trasformare in un rilevante valore aggiunto la miniera dei dati che sono a disposizione in sempre maggiori quantità (siamo nel mondo dei “big data”).
Come si sviluppa il percorso didattico del Corso?
In “DADS” proponiamo un approccio graduale che, partendo da un ripasso delle basi, arriva a toccare tematiche avanzate come i principali modelli statistici, il machine learning, la network data analysis, la sentiment analysis, il deep learning. Questo approccio graduale, che parte “dal basso” per fornire maggiore solidità al background dei partecipanti e che fornisce lo slancio necessario per poter “volare in alto”, ci ha consentito di dare vita ad un corso che può adattarsi ad ogni tipo di profilo. Inoltre la nostra offerta formativa varia ogni anno: questa flessibilità ci consente di adattarci sempre meglio a ciò che il mercato del lavoro richiede, ma anche alle nuove tecniche e strumenti che sono a disposizione.
Anche il calendario è attentamente studiato e pianificato: le lezioni con lo stesso docente (e sullo stesso argomento) non durano più di due/tre ore: questo, rispetto all’approccio standard di corsi post universitari, rende la giornata più variegata e la didattica più efficace. Anche grazie ai tanti task opzionali collegati ad ogni lezione, che proponiamo a cadenza periodica ai nostri partecipanti e che servono a mettere immediatamente in pratica quanto appreso.
Si toccano molti argomenti diversi attraverso una completa overview che tocca le principali tematiche nel campo dell’analisi dei dati, ma vengono anche forniti tanti materiali e suggerimenti per approfondimenti personali che possono essere intrapresi dal partecipante sulla base dei propri interessi o delle proprie necessità professionali.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Ci rivolgiamo sia a laureandi che a laureati, ma anche a professionisti che già operano in aziende, enti ed istituzioni e che vogliono dare uno slancio (o una svolta) al proprio percorso professionale, arricchendo le proprie competenze nel campo dell’analisi dei dati. In particolare, nel caso dei laureandi, ci rivolgiamo a quegli studenti ai quali mancano pochi step per completare il proprio percorso di studio (pochi esami e/o la redazione della tesi di Laurea). Il Corso è disponibile sia per studenti provenienti da corsi di Laurea triennale (che, in questo modo, possono testare il proprio interesse per un percorso magistrale focalizzato sul data analytics), sia per studenti provenienti da corsi di Laurea magistrale che non abbiano già approfondito le tematiche della data science e che, pur provenendo da altri percorsi, vogliano rendere più ricco il proprio profilo professionale affiancando le competenze nell’analisi dei dati con competenze di altro tipo.
Tutte queste figure alle quali potenzialmente ci rivolgiamo ci aspettiamo siano accomunate da un unico importante fattore: l’interesse elevato per l’analisi dei dati. Cerchiamo, quindi, partecipanti estremamente motivati che si facciano contagiare dalla passione che caratterizza tutto il nostro team di docenti e che vogliano farsi guidare dalla loro esperienza. Questa motivazione consente di trasformare gli incontri di “DADS” in occasioni di scambio ancora più ricche, partecipate, efficaci e piacevoli.
Quali competenze si acquisiscono?
Le principali competenze, se vogliamo sintetizzare l’outcome principale di “DADS” in due parole, sono la professionalità e la flessibilità. Tanti sono gli strumenti, le metodologie e le tecniche che introduciamo nei nostri 25 corsi: il nostro intento principale è fornire una solida infarinatura professionalizzante nella quale sia enfatizzato l’aspetto pratico ed applicativo, ma su solide e chiare basi teoriche. Questo rende chi esce da “DADS” una figura estremamente flessibile che saprà da un lato adattarsi ad ogni ambito, dall’altro saprà abilmente destreggiarsi con tutte le metodologie che avrà appreso. Questo significa che saprà sceglierle sulla base del contesto, dei dati disponibili, della finalità da raggiungere, conoscerà i loro punti deboli (e come limitane l’impatto) e gli elementi di forza (e come sfruttarli al meglio). Ma questo significa anche che sarà in grado di usare in modo integrato tali tecniche con una padronanza e professionalità che, appunto, gli consentirà di fornire un inestimabile valore aggiunto in qualsiasi contesto andrà ad operare. Non solo: un provetto data analyst che non sappia “comunicare” è un professionista monco. I nostri professionisti, grazie all’enfasi dalla alla data visualization and sharing, acquisiranno anche competenze su come meglio e più efficacemente comunicare le rilevanze emerse dalle loro analisi, valorizzandole ancora più e mettendo in evidenza la propria validità professionale.
Sono previste borse di studio?
Sì, sono previste ben quattro borse di studio: 2 a copertura dell’intero contributo di iscrizione, 2 a copertura del 50% di tale contributo. Ogni borsa di studio è messa a disposizione da uno dei nostri partner e ad ogni borsa di studio sono associati progetti (sempre proposti dai nostri partner) sui quali i partecipanti a “DADS” hanno modo di mettersi immediatamente alla prova, sperimentando come, in pratica, le tecniche apprese possono essere applicate ad un contesto concreto, anche in modo combinato. I progetti vengono poi presentati a tutti i compagni, a fine corso: questo consente di condividere non solo i risultati, ma anche problematiche metodologiche, sfide pratiche, metodi di applicazione, best practice ed esperienze vere e concrete che rappresentano un estremo arricchimento per tutto il gruppo. Questo consente, ovviamente, anche di mettersi in evidenzia con i nostri partner, che fino ad ora sono rimasti sempre molto soddisfatti della analisi realizzate e delle figure che siamo stati in grado di formare.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Corso?
Proprio per la sua flessibilità, la figura di data analyst junior che “DADS” forma può adattarsi ad ogni contesto. Inoltre può pensare anche di intraprendere un percorso che, se opportunamente approfondito, porti allo sbocco anche in ambito consulenziale.
Uno dei grandi “problemi” con la figura del data analyst è il fatto che essa sia ancora molto rara e parecchio ricercata (la domanda attuale del mercato del lavoro non è ancora compensata dall’offerta). Questo si rivela un enorme vantaggio competitivo, dato che dischiude molte (nuove) opportunità e prospettive occupazionali e/o di crescita professionale. “DADS”, infatti, è stato anche pensato per professionisti che operano in ambiti diversi dal data analytics ma che potrebbero dare un sostanziale slancio alle proprie carriere e che potrebbero potenziare enormemente le proprie professionalità, affiancando alle proprie competenze “di settore” anche la professionalità nell’ambito dell’analisi dei dati. Per semplificare: spesso il data analyst consente al manager di prendere decisioni data-driven (e quindi solide, efficaci, meno governate dall’incertezza); immaginiamoci una situazione nella quale il manager abbia anche la competenza di un data analyst… potrebbe affiancare alla propria esperienza, al proprio intuito, alla conoscenza del proprio mercato di riferimento delle competenze che darebbero certamente un boost alla propria attività quotidiana, che gli consentirebbero (quasi) di fare magie.
Scheda Master
Tipologia Master: Corso di Alta Formaizone
Posti disponibili: 33
Durata del corso: 4 mesi circa
Periodo di svolgimento: 23 Gennaio 2026-6 Giugno 2026
Modalità didattica: 100% in presenza
Lingua: Italiano
Frequenza: Per conseguire l’attestato è necessario seguire almeno l’85% delle ore ufficiali
Sede del corso: Università degli studi di Bergamo, via dei Caniana, 2, 24127, Bergamo
Scadenza presentazione domande di ammissione: 16 Novembre 2025
Modalità di selezione: La selezione, sulla base dei titoli e di un colloquio, è effettuato solo per l’attribuzione delle borse di studio.
Quota di partecipazione: 3.600€
Agevolazioni/borse di studio: 4 borse di studio (2 a copertura del 100% del contributo di iscrizione, 2 a copertura del 50% del contributo)
Per informazioni:dataanalyst@unibg.it