Formare figure professionali capaci di interpretare e valorizzare la complessità dell’area adriatica attraverso una prospettiva interdisciplinare e transnazionale è l’obiettivo del Master of Arts in Adriatic Studies promosso dall’Università dello Ionio di Corfù in Grecia.
Intervista al Direttore del corso il professor Fotios Baroutsos.
Professore, cosa si intende per “Adriatic Studies”?
Gli “Adriatic Studies” rappresentano un approccio multidisciplinare allo studio dell’area adriatica, intesa non solo come spazio geografico, ma come crocevia di culture, lingue, ambienti naturali e patrimoni condivisi. Il Corso integra discipline come la storia, la storia dell’arte, l’antropologia, la geografia, le scienze ambientali e la linguistica, per offrire una comprensione approfondita delle dinamiche che caratterizzano questa regione. Si studiano le interazioni tra uomo e territorio, le pratiche culturali, le trasformazioni sociali e ambientali, con una visione comparativa e transnazionale. L’Adriatico è visto come uno spazio di connessioni, dialoghi e sfide contemporanee, che richiedono un’analisi interdisciplinare e una formazione innovativa.
Come si sviluppa il percorso didattico del Corso?
Il percorso didattico si articola in moduli strutturati attorno a tre assi principali: regionalità, territorialità e mobilità. Il programma include seminari opzionali, che offrono esperienze di approfondimento su tematiche legate a questi tre assi e mirano a sviluppare negli studenti una visione integrata dello spazio adriatico e delle sue interazioni. Sono inoltre previste due Professional Training Sessions, progettate per potenziare le competenze pratiche degli studenti e fornire loro strumenti essenziali per intraprendere carriere dinamiche sia nel mondo accademico sia in ambiti professionali più ampi.
La didattica si svolge in modalità a distanza, ad eccezione di un’attività di fieldwork di geografia e del colloquium per la preparazione della tesi, che si terrà a Corfù nell’ultimo semestre. La lingua d’insegnamento è l’inglese.
Il corpo docente è composto da studiosi provenienti da università e istituti di ricerca di diversi paesi dell’area adriatica (Croazia, Italia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina), nonché dalla Grecia e dalla Francia.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il Corso si rivolge a laureati in discipline umanistiche, sociali, economiche, politiche, nonché a professionisti che operano o intendono operare nell’area adriatica in ambito culturale, economico o istituzionale. Il percorso forma figure in grado di lavorare in contesti internazionali, con competenze trasversali nella progettazione culturale, nella diplomazia culturale, nella cooperazione transfrontaliera, nonché nella gestione di progetti di sviluppo territoriale. Inoltre, il Corso rappresenta una solida base per coloro che intendono intraprendere una carriera accademica o di ricerca nelle scienze umane.
Sono previsti stage?
Il Corso non prevede stage obbligatori, ma incoraggia fortemente gli studenti a svolgere esperienze di tirocinio, in particolare attraverso le opportunità offerte dai programmi Erasmus+ e dal network UniAdrion, di cui l’Università dello Ionio è membro attivo. Questo permette agli studenti di entrare in contatto con istituzioni, enti culturali e progetti di cooperazione transfrontaliera nell’area adriatica.
Quali sono le prospettive occupazionali?
Il Corso offre sbocchi professionali in numerosi ambiti: enti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali, pubbliche amministrazioni, organismi europei, centri di ricerca, agenzie di sviluppo locale, nonché nel settore privato, in aziende che operano nei campi del turismo culturale, della valorizzazione del patrimonio, delle relazioni internazionali e della consulenza strategica per progetti transnazionali.
Inoltre, grazie alla formazione interdisciplinare e alla dimensione comparativa del programma, i laureati potranno proseguire in percorsi di dottorato o intraprendere carriere accademiche e di ricerca nelle scienze umane. Le opportunità di tirocinio e networking offerte attraverso Erasmus+ e la rete UniAdrion facilitano l’inserimento in contesti lavorativi internazionali, fornendo agli studenti un’esperienza diretta sul campo e una visione applicativa delle conoscenze acquisite.
Scheda Corso
Tipologia: Corso di Laurea Magistrale Internazionale (Master of Arts)
Posti disponibili: Trenta (30)
Durata del corso: Quattro (4) semestri
Periodo di svolgimento: Da ottobre 2025
Modalità didattica: Didattica a distanza
Lingua: Inglese
Frequenza: La frequenza è obbligatoria per le attività sincrone online e per il fieldwork e il colloquium.
Sede del corso: Dipartimento di Storia e Scienze Umanistiche Digitali, Università dello Ionio, Corfù Grecia
Scadenza presentazione domande di ammissione: 15 settembre 2025
Modalità di selezione: la selezione avviene tramite valutazione del progetto di ricerca del candidato (40%), colloquio online (40%) e valutazione dei titoli (20%), che include il rendimento accademico, eventuali pubblicazioni scientifiche, partecipazione a conferenze e/o esperienze professionali pertinenti.
Quota di partecipazione: 3.600 euro per l’intero corso.
Agevolazioni/borse di studio: Non sono previste borse di studio né esenzioni dalla quota di partecipazione.
Per informazioni: adriatic@ionio.gr
Direttore del Corso: Fotios Baroutsos baroutsos@ionio.gr