L’operazione MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa è dedicata alle competenze manageriali che saranno sviluppate attraverso 10 progetti formativi, allenando linguaggio osservazionale, analisi critica e pensiero visionario, fondamentali per un mindset manageriale.
Qualsiasi sia l’ambito di studi di provenienza, i corsi di ManagerLab possono aiutare a crescere a livello personale e professionale, sviluppando le skills necessarie per promuovere modelli manageriali che uniscano obiettivi economici e di produttività alla sostenibilità ambientale e sociale, in ogni settore.
Quanto è importante la tematica del master vista la situazione attuale?
Le competenze manageriali risultano fondamentali nella situazione attuale di transizione e innovazione dirompente, con un alto tasso di incertezza del contesto socio-economico che rende difficile prendere decisioni. Per governare il cambiamento e l’innovazione servono manager in grado di comprendere cosa significa usare la tecnologia per sviluppare o modificare un modello organizzativo e di business, alla luce dei contesti di mercato e settoriali di riferimento.
Come si sviluppa il percorso didattico del master?
L’operazione MANAGERLAB si articola in 10 progetti formativi che possono essere frequentati in logica modulare, iscrivendosi di volta in volta a quelli che meglio corrispondono ai propri interessi e si conciliano con altri impegni di studio, lavoro o vita privata.
Ogni partecipante registrato all’Operazione potrà, quindi, frequentare uno o più progetti nell’arco di tempo in cui l’Operazione resta attiva.
I percorsi toccano tematiche tecnico trasversali che spaziano dal risk assessment alla comunicazione d’impresa, fino all’intelligenza artificiale, il project management sostenibile e la leadership inclusiva.
Di seguito l’elenco di tutti i percorsi
- Megatrend globali tra economia, geopolitica e fenomeni sociologici
- Il progetto di impresa: dal business plan al controllo di gestione
- Il mindset manageriale: delega, gestione del feedback e del tempo
- Pianificazione strategica: definizione e misurazione degli obiettivi e kpi
- Comunicazione d’impresa e digital reputation
- Risk assessment per la compliance e il decision-making
- Change & project management sostenibile
- Intelligenza artificiale e business intelligence: strumenti e algoretica
- Economia circolare e sostenibilità
- Leadership inclusiva e value proposition per la gestione dei team
A chi è rivolto e quali profili forma?
I progetti MANAGERLAB si rivolgono a studenti universitari, dottorandi o iscritti ad accademie AFAM, laureati, diplomati accademici AFAM I e II livello e dottorati entro 36 mesi. Sono richiesti residenza o domicilio in Emilia-Romagna eccetto che per gli iscritti ai percorsi di laurea o di dottorato degli atenei e istituti AFAM con sede in regione.
La formazione fornisce conoscenze e competenze trasversali per ricoprire ruoli manageriali ognuno nel proprio ambito disciplinare nelle organizzazioni in cui già lavora o si inserirà in futuro.
Grazie alla sua offerta modulare e interdisciplinare, ManagerLab contribuisce alla crescita personale dei partecipanti e alla loro occupabilità, rispondendo al tempo stesso alla carenza di manager in Italia, il cui numero è ancora troppo basso rispetto ai principali competitors europei.
Sono previsti stage e quali prospettive occupazionali ci sono per i diplomati al master?
Per chi frequenta per il 70% di ore almeno un progetto formativo sarà possibile accedere al project work laboratoriale con le imprese, un progetto con approccio fortemente applicativo e punto di incontro con le imprese che mettono a disposizione casi reali su cui lavorare.
Scheda
Posti disponibili: Ogni progetto formativo del ManagerLab prevede un minimo di 12 partecipanti (con possibilità di ammissione di 16 persone al massimo)
Durata del corso: Ogni progetto formativo del ManagerLab dura 40 ore
Periodo di svolgimento: Ogni progetto prevede più edizioni fino a dicembre 2026
Modalità didattica: Corsi on line
Lingua: italiano
Frequenza: obbligatoria, con rilascio di open badge per i progetti di cui si frequenta almeno il 70% di ore
Sede del corso: On line
Scadenza presentazione domande di ammissione: Ogni corso ha scadenza indicata sul portale, in apposita sezione CALENDARIO EDIZIONI
Modalità di selezione: Sarà verificato il possesso dei requisiti previsti attraverso apposita documentazione e successivo controllo a campione presso le PA svolto a cura degli enti gestori.
Quota di partecipazione: I corsi sono gratuiti
Agevolazioni/borse di studio: non previste
Per informazioni: Tel. 800 036425 (Numero verde)
e-mail: managerlab@formindustria.it