Un Master in Diritto ed Economia degli scambi internazionali

Un Master in Diritto ed Economia degli scambi internazionali


L’Università degli Studi di Verona ha aperto le iscrizioni alla sesta edizione del Master universitario di I Livello in Diritto ed Economia degli scambi internazionali, a oggi l’unico in Italia ad essere stato accreditato dalla Commissione Europea come high-quality customs-specific study programme. Il Professore Sebastiano Maurizio Messina, ordinario di diritto tributario e Direttore del Master, ne illustra la filosofia e le prospettive occupazionali.

Professore, cosa si intende per “Diritto ed economia degli scambi internazionali”?

Con questo Master universitario si è voluto realizzare un progetto formativo volto a forgiare professionisti che siano capaci di comprendere ecosistemi economici e giuridici complessi. Costruire le skills necessarie ad affrontare le sfide della globalizzazione e dell’internazionalizzazione è stata, fin dall’inizio, la mission del nostro Master. A tal fine il quadro degli insegnamenti è fondato sulla sinergia tra Diritto ed Economia: oltre alla normativa doganale, sono oggetto di approfondimento anche quella IVA e la fiscalità internazionale; particolare attenzione è riservata, anche, alle tematiche inerenti alla contrattualistica, alla logistica e al bilancio. Sostengono, inoltre, a vario titolo il Master aziende, enti e istituzioni, quali il WCO e l’International Network of Customs Universities, con i quali la nostra Università ha instaurato negli anni una fitta rete di rapporti.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il programma degli insegnamenti è conforme ai Professional Standards stabiliti dal WCO e comprende – oltre agli insegnamenti di diritto doganale e delle accise, IVA e diritto tributario internazionale – anche quelli di diritto del commercio internazionale, di management della supply chain, di operations & accounting e di english for specific purposes. Il Master prevede 342 ore di didattica frontale, affiancate da stage (facoltativo), e può essere frequentato interamente on line. Le lezioni sono tenute da docenti altamente qualificati provenienti dall’accademia, dal mondo professionale, dal WCO, dalla Commissione Europea e dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. Le lezioni si svolgeranno, in modalità duale, da marzo a dicembre 2024 (due venerdì al mese e ogni sabato mattina) e saranno disponibili sulla piattaforma e-learning dedicata. Il Master è strutturato in moduli, fruibili anche singolarmente, e permette di acquisire, oltre al Diploma di Master di I livello, il titolo di AEO (Operatore Economico Autorizzato).

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master, il cui costo è di € 3.266, si rivolge a giovani in possesso di laurea, anche triennale, ai laureandi che conseguiranno il titolo entro l’a.a. (2022/23) e ai professionisti o dipendenti di pubbliche amministrazioni che intendano rafforzare le proprie competenze. Il carattere interdisciplinare della formazione consente di coniugare la conoscenza dell’articolato panorama giuridico con l’esperienza pratica ed è in grado di fornire ai nostri corsisti competenze particolarmente richieste dalle società e dagli enti che si occupano di commercio internazionale. Il Master intende, in particolare, formare soggetti qualificati a ricoprire ruoli manageriali – quali global customs compliance manager, trade compliance consultant manager, specialist in preferential origin and made in regulations, import / export contractual and customs manager – presso enti privati e ruoli dirigenziali presso istituzioni pubbliche quali ad esempio l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli o l’Agenzia delle Entrate.

Sono previsti stage?

Sì, è prevista la possibilità di svolgere un periodo di stage della durata minima di 250 ore presso aziende ed enti sponsor del Master, studi professionali, ed enti terzi con mansioni attinenti a profili di diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, accounting e logistica.

Perché iscriversi e quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?

Sono molti i motivi per iscriversi al Master. Per menzionarne alcuni: ottime prospettive di lavoro, corsi interattivi (con simulazioni e case study), eccellenti valutazioni degli studenti. Docenti e discenti lavorano insieme rendendo l’esperienza di apprendimento più coinvolgente e fruttuosa possibile. Il tasso di occupazione registrato nelle precedenti edizioni è, infine, particolarmente elevato grazie all’alto livello di specializzazione acquisito e alle solide collaborazioni con studi professionali e imprese, anche multinazionali, presso le cui strutture i nostri corsisti possono svolgere lo stage.


Scheda Master

Tipologia Master: master universitario I livello
Sito web: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=848 ; https://www.mastercommerciointernazionale.com/ 
Posti disponibili: 30 
Durata del corso: 1 anno
Periodo di svolgimento: marzo 2024 – febbraio 2025 
Modalità didattica: modalità blended (in presenza e online tramite collegamento Zoom); è possibile frequentare l’intero master on line.
Lingua: italiano 
Frequenza: obbligatoria 70%
Sede del corso: Polo Universitario S. Marta - Via Cantarane n. 24, 37129 Verona
Scadenza presentazione domande di ammissione: 29 gennaio 2024
Modalità di selezione: valutazione del curriculum vitae
Quota di partecipazione: 3266,00€
Agevolazioni/borse di studio: n. 2 borse di studio (rimborsi del 50% della quota di iscrizione per gli studenti più meritevoli).
Per informazioni: tutor.masterdesi@ateneo.univr.it; mariagrazia.ortoleva@univr.it; 045 802 8052