Un master per lavorare nell’editoria e nell’industria del libro

Un master per lavorare nell’editoria e nell’industria del libro

Formare figure professionali di alta qualificazione che possano lavorare in autonomia nel settore editoriale e nell’industria del libro è l’obiettivo del Master in Editoria promosso dall’Università degli Studi di Palermo.

Intervista alla coordinatrice la Dottoressa Claudia Sabella.

Dottoressa, qual è la situazione dell’editoria in Italia e all’estero?

L’editoria, in Italia e all’estero, sta vivendo una fase di trasformazione ricca di opportunità: le tecnologie digitali, gli audiolibri, il self-publishing e le piattaforme globali stanno ampliando i canali di diffusione delle storie, mentre cresce l’interesse per progetti innovativi e di qualità, anche da parte di realtà indipendenti. La domanda di professionisti preparati, capaci di unire competenze editoriali tradizionali a nuove abilità nel marketing, nella produzione multimediale e nella gestione di diritti e contenuti, è in aumento, rendendo questo settore un terreno fertile per chi desidera costruire una carriera creativa e in continua evoluzione.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il master è articolato in Moduli che includono lezioni frontali in modalità elearning, laboratori, esercitazioni, seminari, incontri di studio, visite aziendali, tirocini e prova finale, per un totale di 60 CFU e 1500 ore di attività.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master è rivolto a tutti gli studenti in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • Tutte le classi di Laurea Magistrale rilasciate ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Tutte le classi di Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999;
  • Tutte le classi di Laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999 (V.O.).

Possono, altresì, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Corso Di Master.

Sono previsti stage?

Sì, sono previste 600 ore (24 CFU) di stage.

Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?

Figure specializzate nell’ambito della cultura, della pubblicazione dei libri, del diritto d’autore e del commercio editoriale. Obiettivo è quindi formare figure professionali di alta qualificazione che possano lavorare in autonomia nel settore editoriale e nell’industria del libro, in particolare nella capacità di lettura delle esigenze di mercato, di proposte letterarie, di lavoro sulla bozza e sulla promozione, con metodi tradizionali e tecnologici.

Scheda Master

Tipologia Master: di II livello, Online

Sito Web

Posti disponibili: 25 (venticinque)

Durata del Corso: 1 anno

Periodo di svolgimento: ottobre/novembre 2025 – ottobre/novembre 2026

Modalità didattica: online

Lingua: italiano

Frequenza: obbligatoria

Sede del Corso: Palermo (online)

Scadenza presentazione domande di ammissione: 15 settembre 2025

Quota di partecipazione: 2.5000 euro

Agevolazioni/borse di studio: riduzione al 20% della quota per dipendenti Unipa

Per informazioni: editorsabella@gmail.com