Un master che unisce turismo ed enogastronomia

Un master che unisce turismo ed enogastronomia

Formare figure professionali in grado di realizzare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all'enogastronomia è l’obiettivo del Master di I livello in “Food&Wine Tourism” promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, all’interno del progetto Food-ER, in collaborazione con l'Università di Parmal'Università di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto della Fondazione Marco Biagi.

Intervista alla direttrice del Master, Professoressa Francesca De Canio.

Professoressa, cosa si intende per “Food & Wine Tourism”?

Il patrimonio enogastronomico italiano rappresenta il nostro Paese e la sua cultura, ne caratterizza l’identità come destinazione turistica ed è un importante attrattore tanto per visitatori provenienti dall’estero che per i turisti “di vicinato” che scelgono città, borghi e aree rurali per assaporarne i gusti e le tradizioni. L’offerta enogastronomica italiana è pressoché unica, in grado di legare cibo, cultura e ambiente.

Il Master universitario di I livello in “Food&Wine Tourism”, promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con gli atenei partner del progetto Food-ER e con il supporto della Fondazione Marco Biagi, mira a formare professionisti capaci di competere in un contesto globale, sviluppando competenze interdisciplinari nei settori del turismo e dell’enogastronomia.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il Master offre un piano di formazione avanzata che combina contenuti accademici e approccio esperienziale. Il percorso, interamente in lingua inglese e caratterizzato dalla presenza ed esperienza di una faculty internazionale, si svolgerà online (in diretta streaming) nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, per andare incontro anche alle esigenze degli studenti lavoratori e di coloro che non risiedono in Emilia-Romagna. A completare la didattica online, due settimane di didattica pratico-esperienziale in presenza, che andrà ad arricchire e ispirare i nostri studenti. Queste attività, programmate indicativamente al termine della didattica online, saranno concentrate, con l’intento di facilitare la partecipazione di chi non risiede in Emilia-Romagna. In particolare, 5 giornate (consecutive) saranno dedicate a visite aziendali ed esperienze presso realtà locali, e altre 6 giornate saranno dedicate al viaggio formativo che porterà gli studenti a provare direttamente l’enogastronomia esperienziale offerta in territori “non limitrofi”. Le attività in presenza offrono un’occasione unica per confrontarsi direttamente sul campo con professionisti/e ed operatori/operatrici del settore. Inoltre, l’esperienza diretta che offriamo ai nostri studenti ha l’intento di contaminare ed accrescere il loro know-how e stimolare lo sviluppo di un’offerta esperienziale sempre più immersiva ed emozionale.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master è rivolto a laureati e professionisti che desiderano specializzarsi in un settore in forte crescita, acquisendo competenze per ideare, progettare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all’enogastronomia in tutte le sue espressioni. Durante il percorso formativo, i/le partecipanti acquisiranno competenze di tipo gestionale e tecnico, utili per comprendere a fondo i prodotti enogastronomici italiani e affrontare con efficacia il percorso formativo.
Una volta terminato il percorso, gli/le studenti potranno trovare opportunità di lavoro presso istituzioni ed enti locali impegnati nello sviluppo di politiche per la valorizzazione del territorio e i suoi prodotti tipici, tour operator, società di servizi e agenzie di viaggio.

Sono previsti stage?

Sì. Il Master prevede un tirocinio curriculare di 400 ore. Nella sezione del nostro sito sono già presenti alcune posizioni di tirocinio proposte dai partner del Master; tuttavia, qualora gli studenti non risiedessero in Emilia-Romagna o avessero l’ambizione di svolgere il tirocinio in altri contesti, ci facciamo carico di esplorare la disponibilità di enti, associazioni e aziende proposte dagli stessi studenti. Per i partecipanti già occupati, è possibile richiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa ai fini del tirocinio, integrata da un project work dedicato.

Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?

Il Master risponde alla crescente domanda di professioniste/i qualificati nel turismo esperienziale e nell’enogastronomia. Gli sbocchi occupazionali includono consorzi agroalimentari e associazioni enogastronomiche, aziende agroalimentari impegnate nella valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici, enti locali e istituzioni pubbliche che sviluppano politiche per il turismo integrato, nonché società di servizi e promozione turistica, tour operator e agenzie di viaggio. L’obiettivo è formare figure capaci di coniugare strategia, creatività e conoscenza del territorio per valorizzare le eccellenze italiane nel mondo. 

Scheda Master

Tipologia Master: Master universitario di I livello

Siti web : https://foodandwinetourism.unimore.it/en/ - https://fmb.unimore.it/corsi/master-in-foodwine-tourism-a-a-2025-26/

Social: @foodandwinetourism.master

Posti disponibili: minimo 5 – massimo 20

Durata del corso: annuale

Periodo di svolgimento: gennaio 2026 – dicembre 2026

Modalità didattica: mista (online – diretta streaming il giovedì, venerdì e sabato + 2 settimane non consecutive di didattica pratico-esperienziale in presenza)

Lingua: inglese

Frequenza: obbligatoria per almeno il 75% delle ore di didattica frontale

Sede del corso: Online

Scadenza presentazione domande di ammissione: 27 novembre 2025, ore 13.00

Modalità di selezione: Valutazione titoli e colloquio (online - 5 dicembre 2025)

Quota di partecipazione: 4.016,00 € - La quota comprende le lezioni con una faculty internazionale, nonché gli spostamenti e gli ingressi/esperienze presso realtà che propongono un’offerta enogastronomica esperienziale di entrambe le settimane di didattica in presenza.

Borse di studio: non previste

Per informazioni: foodandwinetourism@unimore.it