Il master che forma professionisti per la logistica nelle emergenze globali

Il master che forma professionisti per la logistica nelle emergenze globali

Formare esperti della logistica e della supply chain umanitaria, professionisti in grado di operare con efficacia in contesti di emergenza è l’obiettivo del Master in Humanitarian Logistics Management promosso dall’ Università Politecnica delle Marche.

Intervista alla Direttrice del Master la professoressa Claudia Paciarotti.

Professoressa, cosa si intende per “Humanitarian Logistics Management”?

Quando parliamo di “Humanitarian Logistics Management” ci riferiamo ad un percorso pensato per formare persone che andranno a gestire l’insieme delle attività necessarie a far arrivare assistenza concreta alle popolazioni colpite da guerre, disastri naturali, crisi climatiche o emergenze sanitarie. Significa quindi saper gestire in modo coordinato flussi di beni, persone e informazioni, pianificando acquisti, trasporti, magazzini e distribuzione in contesti spesso fragili, con infrastrutture danneggiate, risorse scarse e tempi molto ridotti.

In un mondo in cui le crisi sono sempre più frequenti, complesse e interconnesse, la logistica umanitaria è ciò che trasforma la solidarietà internazionale in azione reale: permette agli aiuti di arrivare dove servono, quando servono e nella forma più efficace e sostenibile possibile. È una competenza strategica che richiede capacità tecniche, visione sistemica, rapidità decisionale e la capacità di lavorare in reti globali in scenari molto instabili.

Un aspetto per noi fondamentale riguarda l’impatto socio-ambientale delle operazioni umanitarie: oggi non basta far arrivare gli aiuti, è necessario farlo in modo inclusivo, equo e a ridotto impatto ambientale. Questo approccio attraversa tutte le tematiche trattate nel Master e rappresenta un elemento distintivo della nostra proposta formativa.

La realizzazione del Master si fonda su alcuni pilastri chiave.

Il primo è un percorso didattico che integra competenze scientifiche, accademiche e professionali di rilievo nazionale e internazionale. Accanto ai docenti universitari, le lezioni sono tenute da professionisti con lunga esperienza sul campo, esperti di supply chain, progettazione, innovazione e intervento in aree di crisi.

Il secondo è il forte partenariato con ONG, realtà del terzo settore, organizzazioni governative e attori istituzionali, che hanno contribuito fin dalla progettazione del piano formativo e continuano a partecipare attivamente alla didattica, alla gestione e al coordinamento del Master. È un legame diretto con il mondo professionale che permette agli studenti di confrontarsi con le pratiche più aggiornate del settore.

Infine, il Master è un Master Universitario di I livello, con certificazione accademica e riconoscimento dei crediti formativi garantiti dall’Università Politecnica delle Marche. Questo colloca il percorso a un livello di eccellenza, unendo rigore accademico e esperienza operativa concreta in uno dei settori oggi più cruciali per affrontare le sfide globali.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il percorso didattico del Master in Humanitarian Logistics Management è strutturato in tre fasi principali, pensate per combinare teoria, pratica e professionalizzazione.

La prima fase comprende lezioni ed esercitazioni, sia online sia in presenza, con moduli interdisciplinari che integrano conoscenze scientifiche e competenze operative. Gli studenti partecipano a seminari, case study e simulazioni guidate, lavorando fianco a fianco con docenti universitari e professionisti del settore umanitario. Questa parte permette di consolidare le basi teoriche e di sperimentare concretamente le competenze acquisite.

La seconda fase è il tirocinio, della durata minima di 300 ore, svolto presso organizzazioni, enti o associazioni attive nel settore umanitario. Questo stage rappresenta un momento formativo fondamentale, in cui gli studenti applicano sul campo quanto appreso durante il percorso didattico, con la supervisione di tutor esperti.

La terza fase è dedicata alla tesi finale, un elaborato scientifico su un tema inerente alla logistica umanitaria, sviluppato sotto la guida di un docente universitario del Master e presentato in sede di discussione finale.

L’intero percorso si svolge in lingua inglese e prevede un formato blended, che bilancia l’apprendimento teorico, le esercitazioni pratiche e l’esperienza sul campo. Per tutti i dettagli su frequenza, verifiche, tirocinio e prova finale, rimandiamo alla lettura approfondita del Regolamento del Master, disponibile sulla pagina dedicata UNIVPM.”

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica e della supply chain umanitaria capaci di operare all’interno di contesti di emergenza. Il percorso formativo... si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.

Sono previste due modalità di partecipazione: Studenti Ordinari e Uditori.

Gli Studenti Ordinari sono coloro che seguono l’intero programma e che, al termine, conseguono il titolo di Master. Si tratta in genere di neolaureati interessati a entrare nel settore umanitario, professionisti della logistica che vogliono specializzarsi nell’ambito umanitario, oppure operatori già attivi nelle ONG che desiderano aggiornare le proprie competenze. Per loro è richiesto il possesso di un titolo di laurea di primo livello o equivalente; è prevista anche la possibilità di immatricolazione con riserva.

Accanto a questi abbiamo introdotto la categoria degli Uditori... Questa formula è pensata per chi vuole approfondire la logistica umanitaria senza necessariamente ottenere il titolo finale: ad esempio professionisti già impegnati nel settore umanitario o persone che, pur non avendo un titolo universitario, possiedono motivazione, esperienza e un forte interesse per i contenuti del Master. Gli Uditori devono avere almeno un diploma di scuola secondaria superiore, un livello di inglese adeguato... e la loro ammissione avviene dopo una valutazione del Comitato Ordinatore. Pur non partecipando al tirocinio, possono seguire le lezioni...

In generale, il Master forma esperti della logistica e della supply chain umanitaria, professionisti in grado di operare con efficacia in contesti di emergenza, integrando competenze tecniche, capacità decisionali, flessibilità e conoscenza delle pratiche più aggiornate del settore.

In un panorama internazionale in cui le crisi sono sempre più frequenti, le organizzazioni chiedono figure immediatamente operative e capaci di muoversi in ambienti complessi: è esattamente questo il profilo che il Master si propone di costruire.

Sono quindi previsti stage?

, il Master prevede un tirocinio obbligatorio solo per la categoria studente ordinario e si tratta di una parte fondamentale del percorso formativo. Ogni studente svolge un’esperienza pratica di almeno 300 ore, da realizzare all’interno dei Dipartimenti dell’Università Politecnica delle Marche oppure presso enti pubblici, aziende, ONG o associazioni partner. È il momento in cui i partecipanti mettono davvero alla prova sul campo le competenze acquisite in aula, accompagnati da tutor che li seguono passo passo...

Al termine del tirocinio è previsto un report finale, che spesso diventa la base del successivo lavoro di tesi. La scelta dell’ente ospitante avviene in collaborazione con il Comitato Ordinatore... In questo modo il tirocinio diventa una vera opportunità di inserimento professionale, costruita su misura e strettamente collegata agli obiettivi formativi del Master.

Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?

Le prospettive occupazionali per chi conclude il Master sono molto significative, perché oggi le organizzazioni che operano nell’ambito umanitario — ONG internazionali, agenzie delle Nazioni Unite, enti governativi, organizzazioni della protezione civile, associazioni e imprese... — hanno un bisogno crescente di professionisti già formati e immediatamente operativi sul campo.

Il Master prepara esperti di logistica e supply chain umanitaria capaci di lavorare in contesti complessi, dove servono competenze tecniche solide, capacità decisionali rapide e una grande attenzione all’impatto sociale e ambientale delle operazioni. Le crisi contemporanee richiedono figure in grado di coordinare acquisti, trasporti, magazzini e distribuzione in situazioni instabili: ed è proprio questo il profilo che formiamo.

Un forte valore aggiunto del nostro percorso è la sua impostazione ingegneristica, resa possibile dal fatto che il Master nasce all’interno di una Facoltà di Ingegneria. Questo significa portare nel settore umanitario strumenti propri dell’ingegneria logistica: analisi dei processi, ottimizzazione dei flussi, gestione dei dati, pianificazione operativa e strategica. Sono competenze molto richieste.

A tutto ciò si aggiunge un altro elemento distintivo: la combinazione unica tra docenti universitari e professionisti del settore. Le studentesse e gli studenti apprendono sia la solidità teorica e metodologica del mondo accademico, sia le competenze pragmatiche di chi opera quotidianamente in missione... Questo mix crea un percorso formativo altamente applicabile e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.

In sintesi, chi si diploma al Master acquisisce un profilo molto richiesto: persone in grado di leggere la complessità delle crisi, gestire operazioni logistiche in condizioni difficili e contribuire in modo concreto all’efficacia degli interventi umanitari.

Un bagaglio di competenze che apre opportunità professionali reali, sia in Italia sia all’estero, all’interno di una rete globale di attori impegnati nella risposta alle emergenze.

Scheda Master

Tipologia Master: Master Universitario di Primo Livello

Sito web

Posti disponibili: Studenti Ordinari: 40 - Uditori: 10

Durata del corso:1 anno accademico + tirocinio e tesi

Periodo di svolgimento: gennaio 2026-dicembre 2026

Modalità didattica: blended (online sincrona, online asincrona, in presenza)

Lingua: Inglese

Frequenza: obbligatoria, massimo consentito di assenze 30%

Sede del corso: Online + attività in presenza a: Bicester (UK), Ancona e una terza località in Italia da definire.

Scadenza presentazione domande di ammissione: 3 dicembre 2025

Modalità di selezione: laurea triennale e valutazione dei requisiti culturali e/o professionali.

Quota di partecipazione: € 5.900 Studenti Ordinari - € 4.000 Uditori

Agevolazioni/borse di studio: non presenti

Per informazioni: Pagina UNIVPM HLM Master, Mail: hlmaster.univpm.info@gmail.com