Il Master che unisce le discipline umanistiche con l’informatica

Il Master che unisce le discipline umanistiche con l’informatica

Formare figure professionali capaci di integrare competenze umanistiche e strumenti digitali è l’obiettivo del Master Infotext – Informatica del Testo ed Edizione Elettronica, promosso dall’Università degli Studi di Siena.

Intervista alla professoressa Elisabetta Bartoli., direttrice del Master.

Professoressa cosa si intende per “Infotext”?

Infotext è abbreviazione di Informatica del Testo e Edizione Elettronica. Si tratta di un progetto pilota elaborato nel 2009 dal prof. Francesco Stella che fondò questo Master destinato a laureati magistrali di area filologico-letteraria o storica e biblioteconomica che vogliono acquisire o raffinare le competenze informatiche specifiche per l’ambito umanistico.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Il percorso del Master Infotext è articolato in 9 moduli dedicati a specifici argomenti. I primi 8 si svolgeranno in teledidattica: Database, Web-Design, Codifica testuale, Data mining e Intelligenza Artificiale, E-book, Archivistica Informatica, Biblioteche digitali, Editoria digitale. Il modulo finale di Digitale Scolastico si tiene in presenza a Siena. I moduli didattici si svolgono da gennaio a giugno in cicli di una settimana.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il master Infotext prepara laureati magistrali di area umanistica alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste, alla codifica informatica e al data-mining, alla creazione di archivi e biblioteche digitali e alla digitalizzazione di stampe antiche e manoscritti, al design di siti web per enti culturali, alla collaborazione nelle redazioni digitali di quotidiani e case editrici anche con mansioni di gestione dei social media per l’ambito culturale.

Sono previsti stage?

Lo stage è un momento decisivo della formazione acquisita con il Master Infotext. Nel corso degli anni abbiamo attivato convenzioni oltre 50 enti o aziende, in Italia o all'estero. Fra questi il Cedopal di Liegi, l'Ecole Nationale des Chartes di Parigi, la Fondazione Franceschini di Firenze, Fondazione Primo Levi Torino, Dariah.it, CNR, Clarin.it; Giunti Editore, Mondadori Education, D'Anna Editore, Pearson Italia (gruppo Sanoma), Zanichelli, Casalini-Torrossa, Go-Ware Firenze, Loescher, Repubblica.it, Biblioteca Apostolica Vaticana, Regesta.exe, Quest.it, Accademia della Crusca, Museo Galileo Firenze, istituto Vitelli e molti altri. Nuove convenzioni vengono attivate ogni anno sulla base dei profili degli studenti e delle studentesse del Master.

Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?

Il nostro master viene frequentato per motivi professionalizzanti o per intraprendere una carriera di ricerca. Per quanto attiene all’ambito professionalizzante, alcuni dei nostri ex studenti e studentesse hanno trovato lavoro presso gli uffici digitali di importanti aziende come Mondadori, Zanichelli, Goware e tornano anche al master come docenti.

Altri hanno frequentato il master per intraprendere una carriera di ricerca: negli ultimi anni molti hanno vinto borse di phd o postdoc; tra gli ex studenti delle edizioni meno recenti contiamo vari docenti in Università italiane o estere, funzionari in biblioteche o archivi di stato.

Scheda Master

Tipologia Master: Master di II Livello professionalizzante e di ricerca

Sito web

Posti disponibili: massimo 16

Durata del corso: annuale

Periodo di svolgimento: da gennaio a giugno lezioni; da giugno a dicembre stage

Modalità didattica: prevalentemente on line ma sincrona

Lingua: italiano

Frequenza: obbligatoria ma con possibilità di assenze (10%)

Sede del corso: Siena, Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

Scadenza presentazione domande di ammissione: 1 dicembre 2025

Modalità di selezione: colloquio

Quota di partecipazione: 2900 euro in due rate

Agevolazioni/borse di studio: se gli iscritti sono più di 10 il Collegio bandisce uno o due premi di studio alla fine del percorso. Il Master ha i requisiti per accedere ai finanziamenti regionali (i bandi sono quelli della regione di residenza) e ai finanziamenti della PA come i bandi INPS

Per informazioni: elisabetta.bartoli@unisi.it