Preparare docenti in servizio, laureati e professionisti a una più efficace attività d’insegnamento nella scuola secondaria superiore è l’obiettivo del Master Insegnare Diritto ed Economia promosso dell’Università degli Studi di Padova.
Intervista la direttore del master il professor Paolo Moro.
Professore, come si sviluppa il percorso didattico del Master?
Il percorso didattico del Master si svolge interamente in modalità online e sincrona, con lezioni svolte il sabato, e richiede una frequenza obbligatoria del 70% delle attività, prevedendo lezioni, attività di stage o project work e una prova finale sotto forma di tesina o unità didattica. Le Lezioni si svolgono due sabati al mese, da dicembre a giugno.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il percorso si rivolge ai laureati magistrali in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o discipline affini che aspirano a ottenere i crediti necessari per l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A‑46 (Discipline giuridico‑economiche), ma è aperto anche ai docenti già in servizio interessati a un percorso di aggiornamento metodologico e ai professionisti che desiderano arricchire le proprie competenze didattiche, anche attraverso l’iscrizione ai corsi singoli.
In che modo prepara concretamente all’insegnamento?
Il Master prepara concretamente all’insegnamento attraverso l’acquisizione dei 96 crediti obbligatori per accedere all’insegnamento, fornisce strumenti pratici per la progettazione didattica e si conclude con il rilascio di un open badge digitale, un attestato su blockchain che certifica le competenze disciplinari, tecniche e le soft skills acquisite.
Quali vantaggi offre in termini di accesso all’insegnamento o di sviluppo professionale?
In termini di vantaggi, il Master offre un contributo significativo nell’accesso all’insegnamento: è infatti funzionale all’abilitazione nella classe A‑46 con l’acquisizione dei crediti necessari, consente di acquisire punti nelle graduatorie per le supplenze scolastiche e per il corso di accesso all’insegnamento, offrendo allo stesso tempo un riconoscimento digitale e professionalizzante grazie all’open badge.
Scheda Master
Tipologia Master | Master universitario di II livello |
Sito web | |
Posti disponibili | Minimo 5, massimo 50 |
Durata del corso | Un anno accademico, 60 CFU |
Periodo di svolgimento | Da dicembre 2025 a ottobre 2026 |
Modalità didattica | A distanza e sincrona, con lezioni il sabato |
Lingua | Italiano |
Frequenza | Obbligatoria al 70% |
Sede del corso | Università degli Studi di Padova (Didattica online) |
Scadenza presentazione domande di ammissione | 7 ottobre 2025 |
Modalità di selezione | Valutazione titoli; eventuale preselezione attitudinale; in caso di parità prevale il candidato più giovane |
Quota di partecipazione | € 2.625 totali (1ª rata € 1.625; 2ª rata € 1.000) |
Agevolazioni/borse di studio | Riduzione a € 2.295 per i dipendenti della PA (Protocollo PA 110 e lode) |
Per informazioni | Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto – Prof. Mario Pomini; tel. 049 8273363; email mario.pomini@unipd.it oppure formazione@unismart.it |