Un percorso formativo rivolto a medici e fisioterapisti, che unisce teoria e pratica con l’obiettivo di fornire competenze ultraspecialistiche in linfologia: è questa la missione del Master in Linfologia promosso dall’Università degli Studi di Padova.
Intervista alla Direttrice del Master la professoressa Luciana Caenazzo.
Professoressa, cosa si intende per “Linfologia”?
La linfologia è quella parte della medicina che si occupa dello studio e della presa in carico delle patologie del sistema linfatico (tra cui, la più nota è il linfedema). Il sistema linfatico ha molteplici funzioni: è deputato al drenaggio dei liquidi e delle scorie (organo spazzino), riveste un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e infiammatoria, è coinvolto nell’assorbimento dei grassi
Negli ultimi anni è stato sempre più attenzionato, alla luce anche delle nuove evidenze scientifiche che lo vedono protagonista nella gestione dell’IPA, del glaucoma, nella patogenesi dell’Alzheimer e così via.
Come si sviluppa il percorso didattico del Master?
Il master prevede una formazione a 360° sulla linfologia, ponendo l’attenzione anche sulla parte pratica e strumentale. Il corso è suddiviso in due anni, con lezioni sia frontali (2 weekend all’anno) sia telematiche (due volte a settimana tramite piattaforma, nel tardo pomeriggio/prima serata). Sono previsti anche dei laboratori pratici in presenza, con lo scopo di acquisire competenza nella parte del bendaggio (per i fisioterapisti ad es) e nella parte di imaging (per i medici ad es).
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il Master è rivolto ai medici di qualsiasi specialità (angiologi, fisiatri, dermatologi, chirurghi vascolari sono i più frequenti) e ai fisioterapisti.
Sono previsti stage?
Come detto in precedenza, sono previsti dei laboratori pratici in presenza, indicativamente circa una settimana l’anno, in cui verranno acquisite le competenze pratiche sia in ambito fisioterapico che medico.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?
Il medico può sfruttare le sue conoscenze in ambito professionale pubblico (ad esempio nei centri Hub o a livello ambulatoriale) e/o privato (cliniche specifiche), vantando una formazione ultraspecialistica in linfologia.
Il fisioterapista può utilizzare le competenze acquisite nell’esecuzione della pratica linfologica in plurime realtà, ad oggi estremamente richieste.
Scheda Master
Tipologia Master: Master di I livello
Posti disponibili: 18-25
Durata del corso: 2 anni solari (circa 4 mesi l’anno in totale di didattica)
Periodo di svolgimento: dicembre/maggio nel I anno, ottobre/marzo nel II anno
Modalità didattica: presenza/online
Lingua: italiana (se Professori ospiti esteri in inglese)
Frequenza: lezioni online 2 vv/sett e in presenza 2 vv/anno
Sede del corso: Padova (e provincia per i tirocini)
Scadenza presentazione domande di ammissione: 07/10/25
Modalità di selezione: online
Quota di partecipazione: 3522.50 + 1506.50 euro
Agevolazioni/borse di studio: no
Per informazioni: master.linfologia@unipd.it