Fornire ai professionisti le competenze necessarie per gestire in modo efficace l’ansia, il dolore e le situazioni critiche che possono verificarsi nello studio odontoiatrico è l’obiettivo del Master di II livello in “Sedazione cosciente ed Emergenze in Odontoiatria” dell’Università di Pisa.
Intervista al direttore del master il professor Antonio Barone.
Professore, cosa si intende per “Sedazione cosciente ed Emergenze in Odontoiatria”?
La sedazione cosciente, o ansiolisi, comprende un insieme di tecniche farmacologiche, comportamentali e psicologiche mirate alla gestione dell’ansia e del dolore durante le procedure odontoiatriche e/o chirurgiche. Grazie a questi approcci, il paziente può affrontare le cure in modo sereno e collaborativo, mantenendo comunque uno stato di coscienza e di controllo. Parallelamente, la gestione delle emergenze in odontoiatria rappresenta un aspetto fondamentale della pratica clinica. Con questo termine si intendono tutte le situazioni critiche che possono verificarsi nello studio odontoiatrico e che richiedono un intervento tempestivo, competente e professionale.
Come si sviluppa il percorso didattico del Master?
Il percorso formativo combina conoscenze teoriche e attività pratiche, includendo esercitazioni su tecniche di incannulamento venoso, BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), sedazione con protossido di azoto e osservazione diretta di interventi di chirurgia orale in ansiolisi. Il programma prevede una serie di incontri teorico-pratici e sessioni cliniche presso il Reparto di Chirurgia Orale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di osservare sul campo l’applicazione delle tecniche di ansiolisi su pazienti reali.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il Master è rivolto a odontoiatri e medici specialisti in odontostomatologia o chirurgia maxillo-facciale che desiderano integrare la sedazione cosciente nella propria pratica clinica quotidiana e approfondire le modalità di gestione delle emergenze in odontoiatria.
Sono previsti stage?
Sono previste sessioni cliniche di osservazione diretta di interventi chirurgici in ansiolisi.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si diploma al Master?
Al termine del Master, i partecipanti saranno in grado di applicare in modo autonomo e sicuro le moderne tecniche di ansiolisi nella propria pratica odontoiatrica, offrendo ai pazienti la possibilità di affrontare le cure con il massimo comfort e il minimo stress.
Scheda Master
Tipologia Master: Master Universitario di II livello
Posti disponibili: 30
Durata del corso: annuale
Periodo di svolgimento: Gennaio 2026-Ottobre 2026
Modalità didattica: frontale
Lingua: Italiano
Frequenza: 70%
Sede del corso: Università di Pisa
Scadenza presentazione domande di ammissione: 15 Dicembre 2025
Modalità di selezione: Valutazione del curriculum
Quota di partecipazione: 6500 Euro
Agevolazioni/borse di studio: Sono previste 2 riduzioni dei costi di iscrizione per 2 allievi secondo quanto previsto dal bando
Per informazioni: master@med.unipi.it – chiara.cinquini@med.unipi.it