Formare figure professionali che abbiano gli strumenti per affrontare la traduzione giuridica in ambito marittimo e dei trasporti è l’obiettivo del Master in Traduzione Giuridica Specializzata in ambito marittimo/portuale (TraSPorti) promosso dall’Università degli Studi di Genova.
Intervista alla direttrice del Master la professoressa Anna Giaufret.
Professoressa Giaufret, cosa si intende per “Traduzione Giuridica Specializzata in ambito Marittimo/portuale”?
La traduzione giuridica è un ambito molto vasto, nel quale esistono settori altamente specializzati in cui operano traduttori e traduttrici che si sono formate/i in maniera molto approfondita. Dopo molti anni di esperienza con il nostro master in traduzione giuridica, ci siamo resi conto che c’è una domanda per una formazione molto specializzata in questo ambito, quello marittimo/portuale e dei trasporti, legato allo sviluppo della Blue Economy. Bisogna anche aggiungere che l’ambito giuridico in generale mal si presta alla traduzione automatica, inclusa quella generativa, per il suo carattere molto culturospecifico, ovvero per il fatto che un testo giuridico è il risultato di un insieme di norme, leggi, regolamenti che sono legati a un contesto e a una tradizione culturali specifici. Abbiamo quindi da un lato un radicamento locale e dall’altro la presenza di enti internazionali che emanano regolamenti che devono interfacciarsi con le legislazioni nazionali.
Veniamo ora alle questioni relative al diritto marittimo e dei trasporti, che riguardano sia la conoscenza delle fonti di questo diritto, nazionali e internazionali, ma anche della documentazione che riguarda, per esempio, il trasporto di merci e persone, l’uso delle navi, le assicurazioni e i procedimenti amministrativi. L’inglese è naturalmente la lingua fondamentale in questo ambito, ma molti attori del settore hanno menzionato anche il francese come strumento importante per i rapporti con numerosi paesi che svolgono attività marittima, nel Mediterraneo, ma non solo.
Come si sviluppa il percorso didattico del Master?
Il nostro Master è interamente a distanza, con un unico momento in presenza, quello dell’esame finale, che è anche una preziosa occasione di incontro tra corsisti e docenti. Il Master è inoltre affiancato da un corso di Perfezionamento che prevede una sola lingua straniera di lavoro e la cui prova finale si può sostenere a distanza. Le lingue attivate per ora sono inglese e francese, ma analizzeremo il mercato e i bisogni dei corsisti per attivare eventualmente in futuro anche altre lingue.
Il percorso si articola in materie teoriche, quali diritto italiano, i diritti delle aree linguistiche studiate e la terminologia, che fornisce gli strumenti per organizzare il lavoro di traduzione relativamente al lessico di specialità e alla sua concettualizzazione, fondamentale in un ambito come quello giuridico che presenta spesso un anisomorfismo, ovvero una differenza nella struttura dell’organizzazione concettuale, tra sistemi giuridici diversi.
A questo blocco teorico si aggiungono gli insegnamenti che forniscono strumenti tecnologici, come la TAC o traduzione assistita da strumenti digitali come memorie di traduzione, e la revisione testuale, oggi competenza fondamentale per chi opera nel mondo della traduzione, soprattutto in agenzie.
Infine, abbiamo l’area delle traduzioni, da e verso l’italiano e la o le lingue straniere prescelte. Il lavoro di traduzione segue protocolli elaborati nell’esperienza pluriennale del nostro master, che combinano lavoro individuale e lavoro di gruppo collaborativo, in modo che si crei per ogni corsista una condivisione e mutualizzazione delle competenze, permettendo così a chi ha una formazione linguistica di imparare da chi ha una formazione giuridica e viceversa.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il nostro master è rivolto a professionisti nel settore della traduzione giuridica e a chi desidera avvicinarsi a questa disciplina avendo alle spalle una solida conoscenza delle lingue di specializzazione.
Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri corsisti gli strumenti per affrontare la traduzione giuridica in ambito marittimo e dei trasporti, ovvero a chi lavora già nel settore e vuole migliorare le proprie competenze, ai traduttori freelance che vogliono allargare il loro mercato, ma anche a neolaureati che vogliono intraprendere questa strada, sia come liberi professionisti, sia all’interno di enti e aziende.
Sono previsti stage?
Sì, è previsto un tirocinio della durata di 125 ore (un po’ più di 3 settimane) per chi si iscrive al Master e di 75 ore (due settimane circa) per chi si iscrive al corso di perfezionamento. I tirocini si svolgeranno presso aziende convenzionate, tra cui l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale, preferibilmente in modalità presenziale. Sarà tuttavia possibile accordarsi con le aziende ospitanti per trovare tirocini a distanza. I corsisti che operano già nel settore potranno svolgere il tirocinio all’interno della propria azienda, previa presentazione di documentazione comprovante la compatibilità. I corsisti lavoratori che non potessero svolgere il tirocinio potranno sostituirlo con un project work.
I tirocinanti saranno seguiti dai docenti di traduzione nel loro percorso.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi consegue il Master?
Le prospettive occupazionali dipendono in larga misura dal bagaglio professionale e educativo del corsista. Si possono tuttavia identificare i seguenti ambiti professionali:
- Traduttore giuridico specializzato: La traduzione di documenti legali, contratti, regolamenti e normative nel settore marittimo e dei trasporti richiede competenze linguistiche e giuridiche specifiche. I traduttori giuridici specializzati in questo ambito possono lavorare per studi legali, aziende di consulenza, società di navigazione, assicuratori navali, enti pubblici e internazionali che operano nel settore del trasporto e della logistica.
- Consulente per la localizzazione legale e tecnica: Le aziende globali, soprattutto nel settore marittimo e dei trasporti, hanno bisogno di adattare la loro documentazione a normative locali. Un consulente che unisca competenze legali e linguistiche può supportare le aziende nella traduzione di documenti normativi, manuali tecnici, contratti e politiche aziendali.
- Lavoro presso enti governativi o internazionali: Organizzazioni come l'IMO (International Maritime Organization), la Commissione Europea, o le agenzie governative nazionali potrebbero richiedere traduttori e interpreti con competenze specialistiche in diritto marittimo e dei trasporti. Questi enti hanno bisogno di professionisti in grado di tradurre documenti ufficiali, regolamenti e convenzioni internazionali.
- Redattore o revisore di documenti legali: Lavorare come redattore o revisore di contratti e documentazione legale, con un focus particolare sui contratti di trasporto marittimo, accordi internazionali e clausole tecniche, è un’altra opportunità. Questo ruolo è cruciale per le aziende e gli studi legali che necessitano di documentazione accurata e legalmente corretta per operare in ambito internazionale.
- Lavoro in aziende marittime o di logistica: Le compagnie di navigazione, le agenzie di spedizioni, e le società di logistica hanno bisogno di esperti in traduzione legale per gestire documenti come contratti di trasporto, polizze assicurative, pratiche doganali e altre comunicazioni aziendali internazionali.
- Servizi di traduzione in contesti di arbitrato e mediazione internazionale: Le dispute legali nel settore dei trasporti e del diritto marittimo spesso avvengono su scala globale. Traduttori esperti possono lavorare nei tribunali arbitrali o come parte di team legali che si occupano di risolvere dispute internazionali.
Le competenze in traduzione giuridica nel settore marittimo e dei trasporti sono sempre più ricercate per via della globalizzazione e della crescente complessità dei mercati internazionali. Si tratta quindi di un campo con ampie opportunità di crescita professionale.
Scheda Master
Direttrice: prof.ssa Anna Giaufret
Tipologia Master: primo livello
Posti disponibili: 25
Durata del corso: 25 settimane
Periodo di svolgimento: dicembre 2025 – giugno 2026 (esami a luglio)
Modalità didattica: a distanza, asincrona
Lingue: inglese e francese (oltre all’italiano)
Frequenza: obbligatoria, ma asincrona
Sede del corso: Università di Genova (ma il corso è interamente online, eccetto l’esame finale)
Scadenza presentazione domande di ammissione: 24/10/2025 entro le ore 12:00
Modalità di selezione: dossier di candidatura ed eventuale colloquio
Quota di partecipazione: 2.600€ (oltre contributo e bolli) per il Master e 1.600€ (oltre i bolli) per il Corso di perfezionamento
Agevolazioni/borse di studio: 1 borsa di studio a copertura parziale per il Master (870€) e 1 borsa di studio a copertura parziale per il Corso di perfezionamento (540€).
Per informazioni: corsifarumtraduzione@unige.it