Master in area economica, giuridica e sociale: ci sono vantaggi per chi li sceglie?

Come ogni anno, il Consorzio AlmaLaurea indaga sull’andamento di diverse decine di migliaia di percorsi universitari per delineare il profilo di laureandi e laureati e analizzarne – anche a distanza di uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo – la condizione occupazionale. In pochi, però, sanno che AlmaLaurea indaga anche la situazione dei dottori di ricerca e dei diplomati dei master.

Proprio i master, percorsi universitari di durata annuale – tra lezioni, studio, eventuali periodi di mobilità e tirocini – che prevedono il conseguimento di almeno 60 CFU, sono spesso oggetto di dubbi, soprattutto in area economica, giuridica e sociale.

È utile fare un master dopo la laurea? Quali sono le opportunità disponibili? Ci sono vantaggi in termini di carriera, occupazione e retribuzione?

Focalizzandoci sull’area economica, giuridica e sociale e partendo dalle ultime indagini AlmaLaurea (2024), il tasso di occupazione a un anno dalla laurea di secondo livello è del 68,6%, quindi circa 7 laureati su 10, con un tasso di disoccupazione del 13,4%. Il dato fortunatamente migliora nel tempo, arrivando però all’80,2% dopo ben tre anni e all’86,4% solo dopo cinque anni dal conseguimento del titolo.

E chi sceglie un master? A un anno dal titolo lavora già l’86,9%, quasi 9 su 10. In pratica, con un master si raggiunge lo stesso livello di occupazione che chi ha solo la laurea raggiunge, quasi, in cinque anni.

E la retribuzione? Al di là del divario di genere, purtroppo ancora oggi evidente, a un anno dal titolo i laureati di secondo livello dell’area economica, giuridica e sociale percepiscono una retribuzione mensile netta di 1.323 euro. Che sale a 1.561 non prima di tre anni e a 1.727 dopo ben cinque anni. La retribuzione mensile netta per chi consegue un master nella stessa area è di 1.844 euro a solo un anno dal titolo.

Competenze avanzate e immediatamente applicabili, partnership aziendali e istituzionali di rilievo ed esperienze internazionali hanno come conseguenza un placement rate nettamente più alto e una retribuzione più adeguata. Questi, dunque, i vantaggi per chi sceglie un master.

Mercoledì 14 maggio Luiss Business School presenta la nuova offerta formativa dedicata ai Master Full-Time, un catalogo di corsi altamente professionalizzanti – disponibili a Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai –, progettati per offrire un’esperienza di studio post-laurea ideale per la crescita personale e professionale e con un placement rate del 98%.

Registrati all’Online Open Day Master del 14 maggio 2025

Per informazioni: master@luissbusinessschool.it

Consulta i dati: indagini AlmaLaurea