Al via il Premio di Laurea “Dieci tesi per la sostenibilità”

Aperte le candidature per la 2ª edizione del Premio lanciato da Fondazione Symbola, Luiss, Unioncamere e Deloitte, in collaborazione con AlmaLaurea. Termine 31 gennaio 2026.

Al via il Premio di Laurea “Dieci tesi per la sostenibilità”

Sono aperte le candidature per la 2ª edizione del Premio di Laurea “10 tesi per la sostenibilità”, il primo riconoscimento nazionale dedicato ai migliori lavori universitari sui temi della sostenibilità, in tutte le sue dimensioni.

Promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, in collaborazione con Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM), il Premio è patrocinato dalla Conferenza dei Rettori (CRUI) e dal Ministero dell’Università e la Ricerca.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che la transizione verde sia un processo sistemico e trasversale, che coinvolge tutti i saperi e le discipline. Per questo, il concorso è suddiviso in 10 macro aree tematiche che raggruppano tutte le discipline di studio delle Università italiane: Economia e Statistica - Scienze giuridiche, politiche e sociali - Ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio, Architettura e Design - Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche - Ingegneria industriale e dell’informazione - Chimica e Biologia - Agraria, Veterinaria e Scienze forestali - Scienze della Terra - Matematica, Fisica e Informatica - Medicina.
 

A chi è rivolto e come partecipare

È possibile presentare le proprie candidature fino al 31 gennaio 2026 sulla piattaforma dedicata accessibile dal sito della Fondazione Symbola. Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico (o titoli equipollenti) negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. 
 

Premi e opportunità

I 10 vincitori riceveranno un premio di 2.000 euro ciascuno. Le tesi selezionate potranno inoltre essere pubblicate sul sito della Fondazione Symbola, entrando in contatto con un network nazionale di aziende e istituzioni attive nella sostenibilità.

La scelta dei vincitori sarà affidata a un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti istituzionali dei partner del premio e presieduto da Stefano Zamagni (Università di Bologna), Emiliana De Blasio (Luiss), Marco Frey (S. Anna).
 

Università coinvolte

Oltre alla Luiss Guido Carli che ne è promotrice, ad oggi, hanno aderito all’iniziativa altri 22 Atenei: Bocconi di Milano, Ca' Foscari di Venezia, Federico II di Napoli, La Sapienza, LUMSA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Roma Tor Vergata, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Basilicata, Brescia, Cagliari, Camerino, Macerata, Milano-Bicocca, Padova, Parma, Politecnica delle Marche, Università telematica San Raffaele Roma, Universitas Mercatorum.

 

Leggi il bando, accedi alla piattaforma e candidati