XVIII Indagine (2016) - Condizione occupazionale dei Laureati
La XVIII Indagine, presentata al convegno "Formazione universitaria e posti di lavoro: proiezioni spaziali e temporali" tenutosi all'Università di Napoli Federico II il 27 aprile 2016, ha coinvolto oltre 570.000 laureati di 71 atenei dei 73 attualmente aderenti al Consorzio, dei quali 64 coinvolti anche nell'indagine a cinque anni dal conseguimento del titolo. Oltre a 265 mila laureati post-riforma del 2014 – sia di primo che di secondo livello – ad un anno dal termine degli studi universitari, sono stati intervistati tutti i laureati di secondo livello del 2012 (oltre 107 mila), interpellati quindi a tre anni dal termine degli studi e i colleghi del 2010 (86 mila), contattati a cinque anni dal termine degli studi. Infine due indagini specifiche, consolidate oramai da anni, hanno indagato i laureati di primo livello del 2012 e del 2010 che non hanno proseguito la formazione universitaria (oltre 63 mila e 48 mila), contattati rispettivamente a tre e cinque anni dalla laurea.

Consulta il materiale della XVIII Indagine sulla Condizione Occupazionale
L'efficace quadro sulla situazione occupazionale dei laureati delineato nel Comunicato Stampa e nel Report nazionale può essere approfondito consultando le numerose e puntuali analisi riportate nel tradizionale Volume. Tutte le evidenze rilevate sono, inoltre, tradotte graficamente e facilmente visualizzabili sfogliando le numerose Diapositive. Infine, è possibile rivedere e riascoltare i filmati delle relazioni presentate al Convegno, consultando le presentazioni grafiche.
Report nazionale condizione occupazionale (pdf)
convegno 2016 - video e presentazioni

Naviga tra i dati
Condizione occupazionale, tempi di ingresso nel mercato del lavoro, tipo di contratto, retribuzione, efficacia della laurea, ... disaggregabili per numerose variabili tra cui ateneo, gruppo disciplinare, facoltà/dipartimento/scuola, corso di laurea, tipo di laurea e genere.
Videoguida alla consultazione dei dati
Profilo dei Laureati
Il Rapporto di AlmaLaurea che traccia la radiografia del capitale umano uscito dalle università. Un punto di riferimento per tutti coloro che guardano con interesse il sistema di istruzione superiore del Paese nei sui diversi aspetti.
Pubblicazioni AlmaLaurea
Sono disponibili l'intera bibliografia AlmaLaurea e la collana Working Papers.