XXI Indagine (2019) - Condizione occupazionale dei Laureati
La XXI Indagine, presentata al convegno "Università e mercato del lavoro" tenutosi presso la Sapienza Università di Roma il 6 giugno 2019, ha coinvolto complessivamente oltre 630 mila laureati di 75 Atenei. Oltre a 273 mila laureati del 2017 – sia di primo che di secondo livello – ad un anno dal termine degli studi universitari, sono stati contattati tutti i laureati di secondo livello del 2015 (110 mila) a tre anni dal conseguimento del titolo e i laureati di secondo livello del 2013 (110 mila) a cinque anni. Infine due ulteriori indagini, consolidate oramai da anni, hanno riguardato i laureati di primo livello del 2015 e del 2013 che non hanno proseguito la formazione universitaria (75 mila e 71 mila), contattati rispettivamente a tre e cinque anni dalla laurea.

Consulta il materiale della XXI Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati
Il quadro sulla situazione occupazionale dei laureati delineato nel Comunicato Stampa e nella Sintesi può essere approfondito consultando il Rapporto. È inoltre possibile rivedere e riascoltare i filmati delle relazioni presentate al Convegno e consultare le presentazioni grafiche.

Naviga tra i dati
Consultabile online tutta la documentazione statistica articolata per ateneo, Facoltà/Dipartimento/Scuola, gruppo disciplinare, classe e corso di laurea, anche operando confronti con i dati rilevati nelle indagini precedenti.
Videoguida alla consultazione dei dati
Profilo dei Laureati
L’Indagine di AlmaLaurea restituisce la fotografia delle principali caratteristiche dei laureati, della riuscita universitaria (in termini di voto di laurea e di regolarità negli studi), delle condizioni di studio all’università e della soddisfazione per il percorso di studi appena concluso.
Altre Ricerche
Approfondimenti specifici sul mondo dell'istruzione terziaria e della scuola secondaria di secondo grado, mirati ad approfondire determinati aspetti inerenti il percorso formativo e gli esiti occupazionali.