Quinta edizione del Master in tesoreria e gestione della finanza

Quinta edizione del Master in tesoreria e gestione della finanza

Per il quinto anno, con l’anno accademico 2025-2026, attraverso il Master in Treasury and Financial management l’Università di Modena e Reggio Emilia contribuisce a formare figure professionali con competenze nel campo della tesoreria e della gestione della funzione finanza d’impresa.

Intervista al direttore del Master il Professor Alessandro Giovanni Grasso.

Professore, cosa si intende per “Treasury and Financial Management”?

È un mondo complesso, in cui l’IT e l’avvento dell’IA stanno producendo cambiamenti epocali. Infatti, la gestione della tesoreria della finanza di impresa rappresenta un’area operativa che si è fortemente modificata negli ultimi anni, passando da svolgere attività di back office, di riconciliazione tra contabilità aziendale e contabilità bancaria di operazioni già avvenute, a svolgere più attività che supportano i processi gestionali, tra cui la pianificazione finanziaria e la gestione dei rischi. 
Dall’altro i continui shock che stiamo vivendo impongono modalità operative sempre più aggiornate, anche alla luce degli interventi normativi. In particolare, la Tesoreria fornisce le informazioni per comprendere come stia andando finanziariamente l’azienda, se disponga delle risorse per avviare gli investimenti, cura i rapporti con gli intermediari bancari, partecipa alla valutazione della convenienza economia di progetti di investimenti nuovi, identifica e poi attua le scelte di gestione dei rischi finanziari. Il master in Treasury and Financial Management è giunto alla sua quinta edizione e rappresenta un unicum nel suo genere sia per i temi, trattati da esperti professionisti e preparati accademici, sia per la modalità di erogazione.

Come si sviluppa il percorso didattico del Master?

Attraverso un corpo docenti coordinato e molto preparato, il master fornisce le nozioni e le tecniche proprie del processo manageriale della tesoreria di impresa e della funzione finanza. Abbiamo previsto un’articolazione delle ore che permetta di conciliare il lavoro con lo studio. Di base le lezioni si tengono il venerdì ed il sabato e a seconda del piano didattico tutto il giorno oppure impegnando 3 o 4 ore. Una parte delle lezioni si tiene in presenza fisica ed un’altra a distanza, per conciliare al massimo gli spostamenti.

Alla luce delle spinte propulsive fornite dal processo di digitalizzazione e dal FinTech, gli obiettivi del master sono di promuovere lo sviluppo di capacità organizzative e gestionali, inerenti alla pianificazione, alla gestione dei flussi di incasso/pagamento, alle tecniche di analisi della convenienza economica degli investimenti, alle metodologie di financial risk management, alla determinazione del fabbisogno finanziario ed alla corretta scelta delle forme di finanziamento. Per fare ciò ci avvaliamo del supporto di un’autorevole software house che mette a disposizione il proprio ambiente virtuale per applicare i concetti trattati.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il master è rivolto a persone neo-laureate o che già lavorano, a professioniste/professionisti interessati ad acquisire competenze distintive nell’organizzazione e nella gestione della tesoreria di impresa e più in generale della funzione finanza. I neo-laureati possono entrare in realtà interessanti, mentre chi lavora ha la possibilità di confrontarsi con altre esperienze e di migliorare sensibilmente le proprie capacità.

Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Economia Marco Biagi, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia e gli stakeholder coinvolti, il master si propone di formare figure esperte nella gestione delle attività della tesoreria che siano aggiornate e sappiano adeguarsi al continuo mutamento a cui stiamo assistendo. Il master si caratterizza per essere operativo, trasferendo non solo le competenze sul come ma anche sul perché. L’avvento dell’IT dell’intelligenza artificiale (IA) richiede l’uso di Treasury Management System ed a questo proposito una software house mette a disposizione la propria suite aggiornata per poter simulare le operazioni quotidiane della tesoreria. L’obiettivo è formare persone competenti che vogliano entrare in un ambito non studiato nei percorsi di studi o che vogliono migliorare la propria preparazione se già lavorano nella tesoreria o nell’area finanza.

Sono previsti stage?

Il master prevede 500 ore di stage da svolgere presso partner selezionati che supportano il master, o nell’ambito della propria attività lavorativa se inerente alla tesoreria di impresa ed all’area finanza.

Quali prospettive occupazionali per chi si diploma al Master?

Elevatissime, ad oggi la figura del tesoriere che è una figura tecnica è molto richiesta, infatti utilizzando motori di ricerca specializzati si trovano facilmente richieste inerenti alla tesoreria di impresa. Chi ha frequentato il master dopo il percorso di laurea ha trovato posto nel 100% in ambiti in cui difficilmente sarebbe potuto entrare, mentre chi ha frequentato il master nel 20% dei casi ad un anno dalla conclusione ha cambiato azienda, qualificandosi meglio. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per entrare agevolmente nella funzione finanza di un’impresa o per essere un preparato consulente su queste materie.

Scheda Master

Tipologia Master: Universitario di I livello
Sito web
Posti disponibili: min. 9 – max 25
Durata del corso: annuale
Periodo di svolgimento: gennaio-novembre 2026 
Modalità didattica: Mista – presenza e distanza in modalità sincrona e asincrona
Lingua: Italiano
Frequenza: obbligatoria per almeno l’80% della durata complessiva delle lezioni
Sede del corso: Dipartimento di Economia M. Biagi (Modena) e Dipartimento di Comunicazione ed Economia (Reggio Emilia)
Scadenza presentazione domande di ammissione: 4 dicembre 2025
Modalità di selezione: valutazione dei titoli presentati
Quota di partecipazione: 5.100,00 euro
Agevolazioni/borse di studio: È prevista una riduzione del 10% per coloro che risultano associati a giugno 2025 presso:

AITI – Associazione Italiana Tesorieri di impresa

ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari

ACIMAC – UCIMA – AMAPLAST

ACMI – Associazione Credit Manager

Per informazioni di carattere didattico:

Prof. Alessandro Giovanni Grasso, Direttore del Master

email: segreteria_eti@unimore.it

Per informazioni di carattere amministrativo:

Dott.ssa Alice Miglioli
e-mail: alice.miglioli@unimore.it
tel. +39 059 205 6782