L'incontro di due giorni, previsto nell'ambito del WP4 del progetto STRIVE, "Capacity building capitalizing on staff and students experiences in mobility", si è tenuto a Viterbo, ospitato dall'Università degli Studi della Tuscia.
Al workshop hanno partecipato circa 50 persone, in presenza e da remoto, provenienti dal consorzio del progetto STRIVE (Università di Hanoi, Università di Phu Xuan, Università dell'Industria di Quang Ninh, Accademia della Pubblica Amministrazione e Governance, AlmaLaurea, Università di Évora e Università della Tuscia) e da università vietnamite nuove al progetto (Accademia di Ho Chi Minh).
La prima giornata di formazione si è concentrata sui programmi di mobilità, con l'obiettivo di fornire una panoramica delle opportunità per studenti e personale nell'ambito dell’Erasmus+, capitalizzando le esperienze dei partner STRIVE già coinvolti in tali iniziative, con particolare attenzione ai prerequisiti, alla condivisione delle responsabilità, alle lezioni apprese e alle buone pratiche acquisite.
Diversi rappresentanti dell’Università di Hanoi hanno condiviso la loro esperienza di mobilità in Europa; un tema centrale per il settore dell'istruzione superiore che richiede la promozione dell'inclusione e del riconoscimento dei periodi di studio o formazione all'estero, nonché la creazione di un clima di fiducia reciproca per migliorare e rafforzare la cooperazione tra le autorità competenti e le parti interessate.
Promuovere lo scambio di informazioni e la creazione di competenze per preparare al meglio le iniziative di mobilità emergono quali attività fondamentali per il sistema universitario, in linea con gli obiettivi dell'iniziativa STRIVE.
Il secondo giorno di brainstorming sulla stesura della proposta progettuale sul turismo sostenibile in Vietnam, uno dei principali risultati attesi del progetto STRIVE, è stata un’occasione per gli esperti presenti di sottolineare la necessità di prendere in considerazione i principi su cui si basa il concetto di turismo sostenibile, come gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite, tenendo a mente parole chiave come equità sociale, turismo creativo e giovani generazioni.
A conclusione della giornata, una riflessione sulla sostenibilità futura del progetto STRIVE, che si basa sulla creazione del Centro virtuale per l'internazionalizzazione, quale punto di riferimento per una maggiore visibilità delle attività internazionali delle università vietnamite, nonché per promuovere il networking istituzionale al fine di facilitare nuovi partenariati a beneficio della cooperazione internazionale. L'incontro è stato anche l'occasione per la firma di un memorandum d'intesa tra l'Università della Tuscia e l'Accademia di Pubblica Amministrazione e Governance di Hanoi per migliorare la futura mobilità di studenti e personale universitario tra Italia e Vietnam.